Costi acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

Costi acquario marino

Messaggio di luca3g » 07/01/2022, 20:02

Buonasera a tutti, gli acquari marini mi hanno sempre affascinato e nei prossimi anni vorrei poterne avere uno. Innanzitutto però volevo farmi un'idea dei costi, so che rispetto a quelli di acqua dolce sono più importanti ma quanto esattamente?

L'idea era quella di allestire una vasca discretamente grande (mi piacerebbe stare sui 300 litri) e con una buona illuminazione.

Sareste così gentili da farmi una panoramica sui prezzi e le varie possibilità di allestimento? (So che è molto generale la domanda ma non vorrei fare una richiesta troppo specifica proprio perché per ora è solo un'idea)

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 07/01/2022, 22:12

Ciao, fare un "preventivo" è molto difficile perché molto dipende da cosa vorrai allevare. Darà di soli pesci? Coralli? Di quale tipo? Da questo dipenderà la qualità dell'illuminazione e di tutta l'attrezzatura che verrà utilizzata. Secondo me, visto che il progetto non partirà a breve, prenditi tutto il tempo per Imparare quello che il mondo marino può offrirti e capire di conseguenza quello che vorrai allevare. Per farti un esempio ci sono lampade da 100 euro come d 1000 e anche più. Potresti informarti sul prezzo della vasca, magari artigianale per ogni tua esigenza personale ;)

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3324
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Costi acquario marino

Messaggio di Enrico1234 » 08/01/2022, 15:55

luca3g ha scritto:
07/01/2022, 20:02
mi piacerebbe stare sui 300 litri
Ciao, tanti, ma tanti soldi.........................................
Auguri
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 08/01/2022, 17:29

Enrico1234 ha scritto:
08/01/2022, 15:55
luca3g ha scritto:
07/01/2022, 20:02
mi piacerebbe stare sui 300 litri
Ciao, tanti, ma tanti soldi.........................................
Auguri
Valutando anche l'usato risparmi sicuramente

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
@luca3g dimenticavo di farti presente che ci sono in genere 2 metodi di gestione. Berlinese e DSB. la prima prevede un grosso quantitativo di rocce e senza sabbia. Il secondo molta sabbia e meno rocce

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Costi acquario marino

Messaggio di EnricoGaritta » 08/01/2022, 19:33

ciao @luca3g :) non molto tempo fa ho aperto un topic qui con questa esatta domanda, con i ragazzi ho parlato ed esplorato il mondo del marino facendomi un'idea ma ti posso assicurare che per capire veramente quanto costa un marino devi proprio metterti a cercare i componenti e elaborare fattivamente un'idea di quello che vuoi realizzare.
Mettiamo caso che tu voglia realizzare (come ho fatto io) la vasca più low cost che ti consenta di unire dei buoni risultati ad un costo accessibile (almeno alle mie molto povere tasche da studente).

Partirei da quelle che sono le cose fondamentali per poi passare agli "accessori"

-La vasca--> spendi il meno possibile, cerca roba di seconda mano sia float che extrachiaro e non aver paura di contrattare sul prezzo. A tutti piace avere le cose nuove ma credimi una vasca specie di quelle dimensioni una volta comprata perde più della metà del valore e visto che comunque i soldi nel marino tocca spenderli meglio risparmiare dove si può.
Personalmente avevo già in casa una vasca 70x30x45h in float (comprata 20 euro) alla quale ho solo sostituito (poichè facilmente fattibile) il vetro frontale con un extrachiaro (20 euro di spesa).

-La luce --> il 60% della spesa iniziale se ne andrà qui, inutile girarci intorno. Se vuoi risultati decenti devi avere delle buone plafoniere e quelle per marino partono da almeno 100 se comprate di seconda mano. Sulle plafoniere ci sono dei pro e dei contro nel comprarle di seconda mano, infatti se sicuramente risparmi c'è il contraltare della "vita media" di una plafoniera, che comunque in questo tipo di tecnica non è moltissima.
In una plafo con 3-4 anni di vita probabilmente puoi riscontrare già qualche rumorino dei driver delle luci o una naturale tendenza alla riduzione della luminosità, comunque più sono "super" le lampade che compri meno problemi avrai anche se di seconda mano.
Io ho comprato una AI Prime di seconda mano a 100 euro da un privato, la plafoniera è ottima ma come ti dicevo ha qualche rumorino di troppo che comunque le perdono. Con una plafo così o migliore (aquaillumination hydra o ecotech) non avrai limitazioni sul tipo di corallo da allevare, posto di averne una quantità sufficiente per illuminare tutta la vasca.

-Osmoregolatore--> Fondamentale, probabilmente insieme ad un coperchio che chiuda (non completamente) la vasca, per evitare di rabboccare a mano e far disastri con la salinità. Su questo non ho grossi consigli, credo che uno qualunque sia comunque valido senza andare a spendere milioni (io l'ho acquistato insieme alla plafoniera e alla pompa tot 150 euro)

-Pompa di movimento, anche questa fondamentale ma a meno di non avere particolari esigenze di silenziosità, una vale l'altra. Importante ovviamente che sia adeguatamente dimensionata.

- Sabbia/rocce--> Logicamente anche queste sono una parte fondamentale e che va ragionata.

+ il berlinese è un metodo più veloce in partenza con il marino, le rocce maturano prima e se prendi rocce vive abbatti ancora di più i tempi, qui la sabbia non ha importanza e se ti piace puoi metterne proprio un velo. Invece molta importanza l'hanno le rocce che fanno il lavoro sporco di denitrificazione e devi averne una buona quantità (si dice di solito 1kg ogni 4-5L), alle quali però è norma accoppiare uno skimmer (esterno o interno) che ha un costo ma comunque non eccessivo. Le rocce invece, specie se vive, costano parecchio; parliamo di 8-12 euro kg per le vive e poco meno per le morte (se ti chiedi cosa siano dai una letta agli articoli linkati da andreago ;) )
Poi non mi è ancora ben chiaro se è possibile fare delle rocce fai da te, ci sto ancora lavorando :-?
Personalmente ho sfruttato un'offertona, prendendo delle rocce vive da una persona della mia città che le dismetteva (rocce vive anche se con alghe che attualmente mi fanno penare).

+Nel dsb la parte importante è la sabbia, lo strato deve essere di almeno 10 cm in ogni zona della vasca, che in una vasca di 300 litri comunque è una bella quantità di sabbia! La sabbia però credo sia più economica delle rocce e soprattutto puoi evitare di prendere sabbie specifiche per acquario marino $-) e utilizzare sabbia di mare ( non è strettamente legale :D ed in effetti viste le dimensioni della vasca non so quanto convenga) o buttarti su della normale sabbia edilizia (1-2 euro al kg). Alternativa più costosa è prendere la sabbia in dismissione dalla di qualun altro, questo è l'unico caso in cui non dovrai procurarti comunque uno starter di benthos (microfauna fondamentale). In questo caso in teoria (come sto facendo io), anche se i puristi mi bacchetteranno, puoi evitare lo skimmer.

Questo per quanto riguarda l'allestimento, poi capisci tu su cosa ti vuoi orientare :)


-Coralli--> se fai un acquario di barriera ovviamente questi saranno una delle spese principali, specie perchè appena comincia a spulciarli non vuoi fermarti più. Inutile dire che, almeno per me, nei negozi hanno prezzi proibitivi più o meno dai 20-30 a salire per delle talee o più di 50 per dei coralli di 10 cm. La cosa migliore è comprarli da privati in zona o più lontani (guarda subito o il mercatino di fb della tua zona per farti un'idea) e in questo caso parliamo di una media di 10 euro a talea :) molto più accessibile

-i pesci costano più del dolce ma non li metterei nelle spese principali

-Impianto osmosi--> non è obbligatorio ma secondo me è fondamentale a meno di dover star costantemente li a comprare i bidoni #-o per l'acquario osmosi e sali sono fondamentali (io ho usato acqua di mare diluita con osmosi in partenza ma non sempre è possibile :D io sto sul mare e ho voluto fare questo tentativo), i sali comunque hanno un costo medio di 25-30 euro per un secchio da 5 kg.

-riscaldatore

-rifrattometro (15-20 euro) + test KH/GH/NO3-/NO2-/ fosfati

Qui secondo me si fermano i componenti fondamentali, senza questi non si può fare :( penso che già ti sei fatto un'idea della spesa
Ti faccio un rapido accenno agli "accessori" (ora ago e brad mi ammazzano)

-Sump--> praticamente è una seconda vasca di servizio in cui metti tutta la tecnica ( riscaldatore, osmoregolatore, skimmer etc), va nascosta nel mobile o lasciata a vista se ti piace e può essere fatta in vetro $-) o in plastica. Sicuramente comoda ma è comunque un costo in più e va associata ad una pompa di ricircolo per portare l'acqua dalla vasca alla sump e viceversa (20 euro circa per la pompa, per la sump dipende da quanto grande e in che materiale)

-Skimmer--> Serve a "sgrassare" l'acqua aiutandoti con i nitrati, in teoria nel dsb non serve mente nel berlinese si, comprato di seconda mano ha un costo accessibile ovviamente in base alle " performance", all'anzianità del prodotto e altre cose da considerare. Partiamo dai 20-30 fino ai 100 per qualcosa di seconda mano o nuovo.

-Reattore di calcio, non so manco cos'è ma so che serve se vuoi coralli duri sps che sono più esigenti ( non so nemmeno il costo)

poi andiamo alle robe intergalattiche tipo pompa dosometrica che è una sorta di roba che ti pompa in vasca separatamente varie robe per reintegrare i sali disciolti, insomma roba da pro che costa un po' ma che comunque trovi di seconda mano.


Insomma andando al succo, se vuoi comprare tutto nuovo e con il massimo della performance mettiti in mano almeno 2000 euro, se invece vuoi andare al risparmio come ho fatto io, compatibilmente con le offerte che trovi e sapendo aspettare potresti allestire il tuo marino con 3-500 euro :-bd

@AndreAgo @Bradcar se ho detto qualche boiata frustate senza pietà
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 7):
Pisu (08/01/2022, 20:28) • Tiziano92 (08/01/2022, 20:29) • AndreAgo (08/01/2022, 20:41) • Bradcar (08/01/2022, 21:22) • Certcertsin (10/01/2022, 7:07) • luca3g (10/01/2022, 10:58) • ilCaprins (03/10/2024, 12:33)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Costi acquario marino

Messaggio di AndreAgo » 08/01/2022, 20:10

@EnricoGaritta sei stato molto più esaustivo di quanto potessi fare io e ti ringrazio :))

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Costi acquario marino

Messaggio di Tiziano92 » 08/01/2022, 20:31

@EnricoGaritta non voglio fare un marino ma il mi piace per il pippone che ti sei dovuto scrivere l'hai meritato tutto :D

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Costi acquario marino

Messaggio di EnricoGaritta » 08/01/2022, 20:52

Tiziano92 ha scritto:
08/01/2022, 20:31
non voglio fare un marino ma il mi piace per il pippone che ti sei dovuto scrivere l'hai meritato tutto
=)) =))
^:)^
Ormai questa dei pippotti sta diventando un'abitudine :-?
Cominque era un po' che volevo fare un "resoconto" della mia esperienza almeno per quanto riguarda la partenza :)
È stata l'occasione adatta

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3324
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Costi acquario marino

Messaggio di Enrico1234 » 08/01/2022, 21:12

Quote @EnricoGaritta al 200%
Ciao

Posted with AF APP
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Costi acquario marino

Messaggio di Bradcar » 08/01/2022, 23:30

EnricoGaritta ha scritto:
08/01/2022, 19:33
Reattore di calcio, non so manco cos'è ma so che serve se vuoi coralli duri sps che sono più esigenti ( non so nemmeno il costo)

poi andiamo alle robe intergalattiche tipo pompa dosometrica che è una sorta di roba che ti pompa in vasca separatamente varie robe per reintegrare i sali disciolti, insomma roba da pro che costa un po' ma che comunque trovi di seconda mano.
Enrico disamina impeccabile , visto che questo è l’unico punto in cui c’è un po’ di confusione mi permetto di chiarire.
Coralli duri hanno uno scheletro di carbonato di calcio che con la crescita consuma nell’acqua i carbonati ( KH) e calcio . Affinché il corallo possa assorbire calcio è necessaria la presenza del Magnesio . Questi tre sali sono chiamati “triade” e si devono trovare in equilibrio chimico tra loro .
Ecco allora che sono necessari o il reattore di calcio o la dosometrica che consentono - in maniera diversa - l’introduzione costante in vasca di questi sali
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
EnricoGaritta (09/01/2022, 1:57)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti