Bene mi fa piacere, sono un po’ indeciso sullo skimmer se il 9001 o il 9004. La differenza di prezzo non è molta ma lo spazio che occupa è differente. Sono in dubbio anche sulle luci, secondo caratteristiche possono andare? Rocce pensavo a 10/12 kg avreste qualche consiglio? Ne ho viste di tanti tipi ma non capisco quali sono giuste.
Provare a cimentarmi in un Marino.
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Ragazzi se fosse possibile vorrei essere seguito passo passo in quanto sono proprio neofita del marino! Vengo da tanti anni di dolce e sono riuscito a creare la vasca discus che desideravo. Ora ho questo sogno nel cassetto ma vorrei non commettere errori grossolani!
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
La base per non commettere errori grossolani in genere è avere una buona luce, una buona qualità della tecnica che serve e non avere fretta nella fase di maturazione.. le gestioni possibili sono 2: DSB e berlinese.. io in genere propendo per il DSB perchè è più nelle mie corde e permette una gestione un po' più low tech, addirittura per una gestione semplice potresti pensare di partire con DSB e rocce buone fare una bella maturazione e lasciare che sia lui a fare il lavoro sporco al posto dello skimmer.. questa gestione ti permette di avere anche meno rocce e in un nano le consiglierei tutte vive però a quel punto perchè sono fondamentali per far partire bene il dsb..giovanni.graziano ha scritto: ↑06/10/2021, 19:55Ragazzi se fosse possibile vorrei essere seguito passo passo in quanto sono proprio neofita del marino! Vengo da tanti anni di dolce e sono riuscito a creare la vasca discus che desideravo. Ora ho questo sogno nel cassetto ma vorrei non commettere errori grossolani!
calcola che se all'inizio vuoi cose semplici con molli ed lps e non ti lanci in una vasca complicata con sps una vasca un filo grassa va meglio che una vasca troppo magra e tirata (ideale invece per avere sps molto colorati)
La luce è importantissima, se risparmi sullo skimmer punta su una buona plafoniera cercando anche tra l'usato.. per un nano una AI prime o una radion xr15 ti permettono di gestire qualsiasi corallo anche se in futuro vorrai passare a una gestione più spinta con sps..
considera anche che quasi ogni variazione successiva può portare a una piccola nuova maturazione con alghe (soprattutto un cambio di illuminazione)..
Queste sono alcune considerazioni che secondo la mia piccola esperienza potrebbero esserti di aiuto nella scelta..
Fosse la mia vasca inizierei con molli ed lps con una gestione semplice dsb, rocce vive fresche (se non stabulate molto meglio) e risparmierei inizialmente sullo skimmer puntando di più su luce e movimento.. avvio vasca e maturazione calma con luce da subito e appena possibile inserimento di cerithium per smuovere il dsb (una volta che il dsb è ben maturo puoi valutare anche una archaster se ti piace), poi un paio di turbo per aiutare a rimuovere le alghe a fine maturazione comodissime anche dopo per le pulizie e pian piano inizi poi con l'inserimento di un molle o un facile lps di test e se quando il dsb parte la vasca smagrisce se le misure della vasca lo consentono (se stai sul cubo 40-45 sì) un pesciolino o una coppia piccola stazionaria che ti alimenti il sistema la metterei.. dovrai però a quel punto stare attenti ai predatori del benthos in una vasca così piccola soprattutto all'inizio (gamberi, gobidi, archaster ecc)..
My two cents..
- Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio (totale 2):
- giovanni.graziano (07/10/2021, 13:04) • Bradcar (07/10/2021, 22:39)
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Grazie per la risposta veramente esaustiva! Diciamo che avrei spazio per fare tutto, ipotizziamo che mettessi 6/7 cm di sabbia per fare il dsb ( da quello che ho capito è il minimo indispensabile) tra rocce (ipotizzavo 10/12kg) e sabbia mi resterebbero più o meno 55 litri di acqua e non sarebbe male! Ora la mia domanda è con un dsb non si potrebbe far girare uno skimmer lo stesso? Non riuscirei a raggiungere una maggiore stabilità? Intendo un po’ come avere 2 filtri nel dolce. Ho guardato la lampada che mi hai consigliato ma purtroppo siamo molto oltre il mio budget. L’idea è comunque quella di partire con molli, per arrivare poi ad ospitare un paio di gamberi e una coppia di pagliaccetti! Questo mi permetterebbe di fare esperienza soft per poi aumentare di livello successivamente! Secondo voi è fattibile?matrix5 ha scritto: ↑07/10/2021, 9:50La base per non commettere errori grossolani in genere è avere una buona luce, una buona qualità della tecnica che serve e non avere fretta nella fase di maturazione.. le gestioni possibili sono 2: DSB e berlinese.. io in genere propendo per il DSB perchè è più nelle mie corde e permette una gestione un po' più low tech, addirittura per una gestione semplice potresti pensare di partire con DSB e rocce buone fare una bella maturazione e lasciare che sia lui a fare il lavoro sporco al posto dello skimmer.. questa gestione ti permette di avere anche meno rocce e in un nano le consiglierei tutte vive però a quel punto perchè sono fondamentali per far partire bene il dsb..
calcola che se all'inizio vuoi cose semplici con molli ed lps e non ti lanci in una vasca complicata con sps una vasca un filo grassa va meglio che una vasca troppo magra e tirata (ideale invece per avere sps molto colorati)
La luce è importantissima, se risparmi sullo skimmer punta su una buona plafoniera cercando anche tra l'usato.. per un nano una AI prime o una radion xr15 ti permettono di gestire qualsiasi corallo anche se in futuro vorrai passare a una gestione più spinta con sps..
considera anche che quasi ogni variazione successiva può portare a una piccola nuova maturazione con alghe (soprattutto un cambio di illuminazione)..
Queste sono alcune considerazioni che secondo la mia piccola esperienza potrebbero esserti di aiuto nella scelta..
Fosse la mia vasca inizierei con molli ed lps con una gestione semplice dsb, rocce vive fresche (se non stabulate molto meglio) e risparmierei inizialmente sullo skimmer puntando di più su luce e movimento.. avvio vasca e maturazione calma con luce da subito e appena possibile inserimento di cerithium per smuovere il dsb (una volta che il dsb è ben maturo puoi valutare anche una archaster se ti piace), poi un paio di turbo per aiutare a rimuovere le alghe a fine maturazione comodissime anche dopo per le pulizie e pian piano inizi poi con l'inserimento di un molle o un facile lps di test e se quando il dsb parte la vasca smagrisce se le misure della vasca lo consentono (se stai sul cubo 40-45 sì) un pesciolino o una coppia piccola stazionaria che ti alimenti il sistema la metterei.. dovrai però a quel punto stare attenti ai predatori del benthos in una vasca così piccola soprattutto all'inizio (gamberi, gobidi, archaster ecc)..
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
per quella che è la mia esperienza con il dsb il rischio è di avere una vasca troppo tirata per molli ed lps.. con troppo tirata intendo l'analogo di quando a noi crepano le piante perchè abbiamo nitrati e fosfati a 0 spaccato e in un cubo la scelta della popolazione è limitata e si possono sì alimentare i coralli ma nemmeno esagerare.. il rischio è che ti troveresti a dosare sempre qualcosa per cercare di avere una vasca un po' più grassa con il grosso pericolo legato al fatto che il DSB fa da "cuscino" e quello che fai non lo vedi subito ma dopo un mese o due.. se abbondi troppo quando te ne accorgi è tardi.. se parti invece con una cosa più bilanciata sei sempre in tempo ad aggiungerlo lo skimmer se ti accorgi che il dsb non riesce a smaltirti tutto..giovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 13:58Ora la mia domanda è con un dsb non si potrebbe far girare uno skimmer lo stesso? Non riuscirei a raggiungere una maggiore stabilità? Intendo un po’ come avere 2 filtri nel dolce.
Guarda anche l'usato.. ce ne sono di usate un annetto soltanto a 150/170 eurogiovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 13:58Ho guardato la lampada che mi hai consigliato ma purtroppo siamo molto oltre il mio budget.

assolutamente sì.. se l'idea è questa secondo me è fattibilissima e anche semplice (non ti lasciare tentare subito dagli spsgiovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 13:58L’idea è comunque quella di partire con molli, per arrivare poi ad ospitare un paio di gamberi e una coppia di pagliaccetti! Questo mi permetterebbe di fare esperienza soft per poi aumentare di livello successivamente! Secondo voi è fattibile?

- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Sto cercando ma meno di 250/300 non ho trovato nulla (ora). Quale potrebbe essere una valida alternativa che mi permetta di stare sui 150/200€ ?
Forse mi sentirei più di partire con un berlinese magari aggiungendo un paio di cm di sabbia a fine maturazione!matrix5 ha scritto: ↑07/10/2021, 15:18per quella che è la mia esperienza con il dsb il rischio è di avere una vasca troppo tirata per molli ed lps.. con troppo tirata intendo l'analogo di quando a noi crepano le piante perchè abbiamo nitrati e fosfati a 0 spaccato e in un cubo la scelta della popolazione è limitata e si possono sì alimentare i coralli ma nemmeno esagerare.. il rischio è che ti troveresti a dosare sempre qualcosa per cercare di avere una vasca un po' più grassa con il grosso pericolo legato al fatto che il DSB fa da "cuscino" e quello che fai non lo vedi subito ma dopo un mese o due.. se abbondi troppo quando te ne accorgi è tardi.. se parti invece con una cosa più bilanciata sei sempre in tempo ad aggiungerlo lo skimmer se ti accorgi che il dsb non riesce a smaltirti tutto..
Anche se in realtà adoro i dsb mi lascerebbe più tranquillo un berlinese inizialmente
No difficile che mi faccia tentare, anche se di dolce e non marino ho alle spalle qualche anno di acquariologia e se c’è una cosa che ho imparato è che la pazienza è il 90% del risultato.
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
io proverò a usare una zetlight ZA-1201 (sui 140 euro) aiutandola con 2 barre tunze marine ecochic (trovate sui 60 euro l'una).. però non so ancora dirti se funziona partirò a gennaio ehehgiovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 18:12Sto cercando ma meno di 250/300 non ho trovato nulla (ora). Quale potrebbe essere una valida alternativa che mi permetta di stare sui 150/200€ ?
anche un po' più in là che a fine maturazione secondo me.. prima devi capire bene come funziona se no ti incasina tutto poca sabbia così..giovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 18:12magari aggiungendo un paio di cm di sabbia a fine maturazione
questo è un ottimo punto di partenzagiovanni.graziano ha scritto: ↑07/10/2021, 18:12No difficile che mi faccia tentare, anche se di dolce e non marino ho alle spalle qualche anno di acquariologia e se c’è una cosa che ho imparato è che la pazienza è il 90% del risultato.

- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Si ho letto nel tuo topic che la partenza è gennaio! Se non ricordo male hai da fare un bel trasloco di dischetti!
Sto facendo un pensierino per la Cetus 2 (spero che abbia caretterisctiche che fanno al mio caso), ne avrei adocchiate un paio usate a buon prezzo, oppure nuova questa potrebbe andare?
Si sì per carità parlavo del risultato finale che pensavo di ottenere! Poi sarete qui passo passo e magari mi consiglierete voi al momento opportuno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Le cetus sono sicuramente ottime lampade , con la nemo light io mi trovo bene la monto ( il modello più economico ) su un cubetto e devo dire che mi da grandi soddisfazionigiovanni.graziano ha scritto: ↑08/10/2021, 15:43Cetus 2 (spero che abbia caretterisctiche che fanno al mio caso), ne avrei adocchiate un paio usate a buon prezzo, oppure nuova questa potrebbe andare?
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- giovanni.graziano (08/10/2021, 20:40)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Provare a cimentarmi in un Marino.
Interessante, sarebbe questo il modello?
Comunque bellissima vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti