acqua in decantazione-dove metterla

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di WilliamWollace » 09/06/2014, 16:16

Ciao.

Molti qui sul forum hanno detto che l'uso dei biocondizionatori è inutile, non perché non funzionino, ma perché il cloro si elimina in altri modi non dispendiosi.

Spessissimo si parla di far decantare l'acqua per almeno 24 ore. Bene, dove la mettete a decantare l'acqua? Sarei propenso anch'io a mollare i biocondizionatori, ma a patto che non mi serva un barile da lasciare in casa. =))
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di enkuz » 09/06/2014, 16:18

Io utilizzo dei contenitori da 5 litri, quelli dell'acqua demineralizzata (che in passato ho acquistato).

Di solito me ne bastano 2/3... ma ho solo 60 litri di vasca.

Se avessi una vasca grande comprerei dei contenitori più grandi (sempre di plastica, i classici fusti) da minimo 10 litri.
Li trovi da Leroy Merlin ad esempio...

Inserisco l'acqua e la lascio depositare almeno 24 ore (senza tappo).

Se vuoi puoi lasciarla decantare anche diversi giorni... so che c'è gente che ogni volta che effettua un cambio prepara già l'acqua per il cambio successivo (quindi decanta anche 15 giorni o più).
Io non lo faccio perchè mi resterebbe l'acqua in decantazione per un mese e mezzo.

:))

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di Nijk » 09/06/2014, 16:25

Io ho due comuni secchi di plastica da 8 litri, chiaramente li utilizzo solo per l'acquario, li riempio il giorno prima e dopo 24 ore faccio il cambio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di WilliamWollace » 09/06/2014, 16:28

Eh, per me è un po' più complicato perché i cambi d'acqua sono da 50 litri circa nel Tanganica, non li devo fare spesso e non è faticoso, ma avere in casa 5 barilotti d'acqua lo trovo un po' complicato.

Avessi solo l'amazzonico potrei farlo tranquillamente, ma a questo punto mi sa che per comodità userò il biocondizionatore per entrambi.

Comunque grazie per i consigli. :-bd
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di Uthopya » 09/06/2014, 16:54

Mattia per il "mega cambio" del mio Tanganyika adotto questa tecnica: ho due contenitori da 25 litri che riempio con acqua di rubinetto tutta calda e la lascio raffreddare.
A quel punto il cloro è ormai evaporato anche perché la temperatura iniziale più alta favorisce lo scambio gassoso (le molecole hanno maggior energia cinetica ;) ) e faccio il cambio
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
cuttlebone (08/07/2014, 7:12)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di gibogi » 09/06/2014, 17:39

William, penso che la tecnica di Uthopya si estremamente valida.

Procurati 2-3 taniche quelle bianche da 20-25 litri, al brico costano 4-5€.
Se non vuoi riempirle d'acqua calda, riempile con la fredda, non completamente, lascia un paio di cm in modo che la superficie di scambio sia di tutta la tanica, non chiuderla e mettila in angolo dove non da fastidio, anche in garage.

Il cloro essendo altamente volatile, nel giro di un giorno se ne andrà.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di WilliamWollace » 10/06/2014, 1:11

Se i miei non hanno nulla in contrario ad avere per 24 ore delle tanichette in un angolo, appena finirò il biocondizionatore farò così !!! :-bd

Altrimenti continuerò a usarlo, tanto lo pago poco.

OT Nell'eventualità che dovessi continuare a usare il biocondizionatore.....funzionano vero? L'inutilità di questi prodotti era data solo dal fatto che si poteva ottenere lo stesso effetto a costo zero, non che non funzionassero giusto?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di lucazio00 » 10/06/2014, 8:45

Anzi, il chelante EDTA, usato per rimuovere i fantomatici metalli pesanti, sequestra il rame disciolto in acqua rendendolo indisponibile per le piante. In questo modo la pianta mostrerá segni di carenza di tale metallo (foglie nuove deformi e in parte morte) pur essendo presente in quantitá piú che sufficiente, in quanto poco richiesto.
Inoltre l'EDTA é scarsamente biodegradabile, in quanto tende a rubare gli oligoelementi necessari ai batteri.:wink:

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di enkuz » 10/06/2014, 9:38

non hai dello spazio all'esterno, magari su un terrazzo? ;)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: acqua in decantazione-dove metterla

Messaggio di sailplane » 10/06/2014, 11:14

enkuz ha scritto:Io utilizzo dei contenitori da 5 litri, quelli dell'acqua demineralizzata (che in passato ho acquistato)
L'osmotica (io..) la pagherei meno, ma poi non ho il contenitore.. :D
WilliamWollace ha scritto:50 litri circa nel Tanganica
Mi astengo dal raccontare come facevo i cambi con i Ciclidi africani.. =))
WilliamWollace ha scritto:...funzionano vero?
Mah? Quale? Cosa c'è dentro? Nel dubbio, la mia personale regola è.. "se non lo conosci, evita, a prescindere!" Se non hai notato problematiche, fai un po' tu.. Ma quando fai i cambi, i 50l da biocondizionare, dove li metti?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti