Dubbio su proprietà substrato

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 13/10/2020, 15:28

Ragazzi buonasera:) inanzi tutto I miei complimenti al forum e a tutti i componenti.
Ho da chiedervi una delucidazione riguardo ad un particolare substrato "Tera active substrate", da non confondere con quello fertile "tetra complete substrate", dalla dicitura sembrerebbe un non inerte ma un substrato attivo, questo significa che ha una capacità di scambio cationico? Non è ben specificato nella scheda tecnica, ma essendo un Argilla porosa mi vien da pensare che sia plausibile, quindi dovrebbe essere simile al jbl manado.
Mi rivolgo alla vostra esperienza :)
Grazie in anticipo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2020, 1:35

Il Manado non ha CSC, il Tetra, anche se non lo dichiarano, credo fortemente di si, dopo parecchi casi di aumenti di KH, qualcuno se li è trovati anche di GH
Lukanap ha scritto:
13/10/2020, 15:28
ma essendo un Argilla porosa mi vien da pensare che sia plausibile
È stato il mio stesso identico pensiero :)
Stand by

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 14/10/2020, 14:32

Grazie mille per la risposta, comunque è davvero complicato destreggiarsi tra le info online, poiché alcuni definiscono jbl manado insieme a flourite dei "semi inerti", proprio perché secondo loro hanno una csc, anche se più bassa di un allofano, ti dirò di più addirittura su YouTube c è chi consiglia: "fare attenzione ad usare la calamita in presenza di jbl manado, poiché i grani ricoperti da cariche elettriche potrebbero essere attratti da essa e che ha la capacità di attirare e trattenere a sé i nutrienti, per poi cederli alle radici a lento rilascio", sembrano essere le caratteristiche di un substrato dotato di CSC!!! tra l altro anche il jbl manado è un argilla no?

Grazie :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2020, 20:26

Del JBL Manado sono certo.... Abbiamo la relazione del suo centro ricerche
Rilascia calcio e non è assolutamente un fondo con proprietà CSC
Senza offesa per chi ha fatto il video, ma sono chiacchiere da "bar" le loro, come le mie e le tue sul tetra, che io nemmeno ho, ma su diversi topic, a chi alza le durezze, a chi l'Alkalinità, a chi la conducibilità... Direi che abbiamo più indizi per fare delle prove

Aggiunto dopo 26 secondi:
MaIl Manado in acquario: questo sconosciuto
Stand by

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 16/10/2020, 9:22

Sei stato gentilissimo, complimenti per la competenza del forum, grazie :)

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 16/10/2020, 17:42

Continuo ad approfittare della vostra sapienza :) chiedendo una delucidazione sulla csc dei fondi allofani.
I fondi allofani sono dei materiali carichi negativamente, hanno quindi la capacità di attrarre a sé i cationi come il Ca+ ed è per questo che tendono ad abbassare il KH, questo ovviamente fino a saturazione e qui nasce il mio dubbio :
Nel momento in cui un fondo allofano si satura smette di legare a se anche altri cationi come micro e macro nutrienti che inoculiamo tramite fertilizzazione?

Grazie anticipatamente

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2020, 18:41

Lukanap ha scritto:
16/10/2020, 17:42
hanno quindi la capacità di attrarre a sé i cationi come il Ca+ ed è per questo che tendono ad abbassare il KH, questo ovviamente fino a saturazione e qui nasce il mio dubbio :
Ni, tendono ad abbassare il KH, perchè hanno anche uno scambio anionico, che non si mensiona mai
Lo fanno appunto anche con i fosfati (PO43-)
Quindi oltre alla CSC hanno anche CSA (capacità scambio anionico)
Lukanap ha scritto:
16/10/2020, 17:42
Nel momento in cui un fondo allofano si satura smette di legare a se anche altri cationi come micro e macro nutrienti che inoculiamo tramite fertilizzazione?
Quà credo che non possa rispondere nessuno
Ma in realtà non dovrebbe saturarsi mai, è solo che la concentrazione con la colonna d'acqua, sarà bilanciata in maniera che sia impercettibile
Stand by

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 16/10/2020, 23:33

Quindi mi sembra di leggere dalle tue parole che nella fase iniziale assorbe in maniera massiva, poi a saturazione assorbe solo la medesima quantità che cede, quindi piccoli scambi per intenderci.
Mi vien da pensare che l utilizzo e la gestione di questo tipo di fondi dipenda un po' dall utilizzo che si vuol fare, vediamo se sbaglio :) :

1) Se volessi utilizzarlo per le sue capacità di intenerire l'acqua, come nel caso estremo di Caridina cantinensis per KH quasi nulli, immagino che bisogna allontanare quanto più possibile la saturazione del fondo, per non annullare l'effetto su KH.

2) Se invece volessi creare un acquario piantumato e quindi nn sfruttare più la sua capacità di abbassare il KH ma quella di cedere nutrienti alle piante immagino che sia più utile farlo saturare prima possibile.

Ho intuito bene?

Grazie mille

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di cicerchia80 » 17/10/2020, 1:42

Lukanap ha scritto:
16/10/2020, 23:33
1) Se volessi utilizzarlo per le sue capacità di intenerire l'acqua, come nel caso estremo di Caridina cantinensis per KH quasi nulli, immagino che bisogna allontanare quanto più possibile la saturazione del fondo, per non annullare l'effetto su KH.
^:)^
Lukanap ha scritto:
16/10/2020, 23:33
2) Se invece volessi creare un acquario piantumato e quindi nn sfruttare più la sua capacità di abbassare il KH ma quella di cedere nutrienti alle piante immagino che sia più utile farlo saturare prima possibile.
Quàcon gli allofani puri, si corre il rischio di uno sfaldamento veloce però

Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
chimica-dell-acquario-f14/akadama-e-ass ... 71084.html

@Lukanap
Quì ne discutevamo più tecnicamente.... Prova a leggere
Stand by

Avatar utente
Lukanap
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/08/20, 22:04

Dubbio su proprietà substrato

Messaggio di Lukanap » 22/10/2020, 1:02

Dopo svariate letture non mi è ancora chiaro se "attivo" ed "allofano" siano sinonimi oppure no, anche se protendo verso il "no", dato che il tetra é attivo ma non allofano. MI par di capire che un substrato attivo a differenza di un inerte, venga definito tale grazie alle proprietà associate alla porosita' che in genere caratterizzano questi fondi, la quale favorisce lo sviluppo delle colonie batteriche, quindi prende parte "attivamente" alla depurazione Dell acqua. Ho capito bene? Grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti