Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 21/01/2021, 7:55
Ciao

Sposto il topic in sezione acquariologia generale
FraPuc ha scritto: ↑20/01/2021, 22:27
Ho messo anche il prodotto a blu metilene
Direttamente in vasca?
Meglio chiedere prima di agire...
Io avrei optato per bagno permanente a 4/l di sale, anche se potrebbe volerci altro

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
FraPuc

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 380
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemna minor
Microsorum
Anubias
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FraPuc » 21/01/2021, 8:55
Matty03 ha scritto: ↑21/01/2021, 7:55
Direttamente in vasca?
Ciao. Grazie.
Si, ho iniziato soltanto ieri. Male che vada interrompo e opto per il bagno di sale. Ma non ho un’altra vasca, posso usare una piccola vaschetta con termostato? Ma non ho areatore.
Ho una piccola pompetta ad immersione, eventualmente nell’acquario posso usare quella per creare movimento in acqua? Leggevo da qualche parte che per cercare di eliminare questo parassita è importante fare muovere l’acqua.
Aspetto ulteriori consigli prima di procedere.
FraPuc
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/01/2021, 20:09
ciao @
FraPuc 
spesso quello che si legge su internet è fuorviante purtroppo.
Allora il pesce dovresti isolarlo in una vaschetta da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario, la vaschetta meglio se di plastica tipo samla di ikea.
Termostato si areatore no

i betta respirano con il labirinto quindi gli darebbe solo fastidio
direi di isolarlo subito, dopodiche pesa 3g/L di sale da cucina e scioglilo in un bicchiere con acqua, infine versa il contenuto nella vaschetta ma devi metterci almeno mezz'ora per versarlo tutto. Il bagno è permanente, cominciamo con un paio di giorni e vediamo come va
In acquario fai un bel cambio del 50% e metti dei carboni attivi per eliminare il blu di metilene

EnricoGaritta
-
FraPuc

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 380
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemna minor
Microsorum
Anubias
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FraPuc » 21/01/2021, 21:46
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/01/2021, 20:09
ciao @
FraPuc 
spesso quello che si legge su internet è fuorviante purtroppo.
Allora il pesce dovresti isolarlo in una vaschetta da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario, la vaschetta meglio se di plastica tipo samla di ikea.
Termostato si areatore no

i betta respirano con il labirinto quindi gli darebbe solo fastidio
direi di isolarlo subito, dopodiche pesa 3g/L di sale da cucina e scioglilo in un bicchiere con acqua, infine versa il contenuto nella vaschetta ma devi metterci almeno mezz'ora per versarlo tutto. Il bagno è permanente, cominciamo con un paio di giorni e vediamo come va
In acquario fai un bel cambio del 50% e metti dei carboni attivi per eliminare il blu di metilene
Ciao ti ringrazio.
Proverò a fare così, anche se ho trovato come dici tu le più svariate informazioni

In effetti l’ho giá messo isolato in una vaschetta (non è di 5 l, ma ho aggiunto sale in proporzione. Se riesco mi procuro una vasca più grande) e con termostato a temperatura circa 30 gradi. Non ti dico per acchiapparlo...sembrava un pazzo scatenato, in mezzo a tutte le piante.
Vediamo come va e speriamo bene. Ulteriore domanda? Se dovessero scomparire le macchie bianche, lo posso rimettere in acquario? E se non dovessero scomparire, potrei mettere una goccia di blu metilene nella vaschetta di isolamento?
Grazie.
FraPuc
-
FraPuc

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 380
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemna minor
Microsorum
Anubias
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FraPuc » 23/01/2021, 10:24
@
EnricoGaritta ciao. Ho seguito le tue indicazioni. Il pesce sta molto meglio, non mi sembra abbia più puntini bianchi. Nella vasca ho fatto un cambio del 50%, inserito carboni e sto aspettando. Domani conto di rimettere il pesce in vasca. Come lo devo mettere in vasca? Cosa mi consigli di fare?
Vorrei chiedere inoltre un consiglio sulla foglia di catappa: mi sono arrivate ieri, le ho ordinate “mini” ma sono belle grandi

In una vasca di 20 l, ne devo mettere una intera o va bene anche mezza? (Ogni foglia è circa 15 cm).
Grazie.
FraPuc
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/01/2021, 20:09
FraPuc ha scritto: ↑23/01/2021, 10:24
Domani conto di rimettere il pesce in vasca.
La cura per l'ichtio è efficace ma lunghetta, il parassita può sparire completamente e poi ripresentarsi, il pesce dovrà stare in quarantena per 10 giorni.
Devi procurarti una vaschetta piu grande, almeno 5 litri altrimenti gli inquinanti aumentano troppo in fretta.
Inoltre nella vaschetta devi fare cambi giornalieri del 20% con acqua alla stessa concentrazione di sale
Il riscaldatore scendilo a 28
Le foglie puoi inserirle a piacimento, io comincerei con mezza, poi controlli il pH dopo qualche giorno e vedi se hai raggiunto il tuo obiettivo

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FraPuc

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 380
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemna minor
Microsorum
Anubias
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FraPuc » 24/01/2021, 11:13
@
EnricoGaritta grazie. Lo terrò ancora qualche giorno. La vaschetta più grande me la sono procurata e il cambio del 20% lo sto effettuando. Posso usare anche acqua da rubinetto? Essendo l’acquario di soli 20 litri, se tolgo acqua la devo continuamente integrare.
Inoltre mi sono accorto che nella vasca sono comparse delle
Lumache, come in foto (si intravede). Ma queste possono essere portatori di parassiti?
C9938AB9-95A0-463E-8B2A-BE74E167AC44.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FraPuc
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/01/2021, 12:22
@
FraPuc per i cambi devi usare la stessa acqua che usi per riempire l'acquario ma nuova
Usi acqua di rubinetto?
Le lumache non portano parassiti

sono un ottimo aiuto
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FraPuc

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 380
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Lemna minor
Microsorum
Anubias
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FraPuc » 24/01/2021, 13:18
No no, di solito uso osmosi almeno 50%. Sto cercando di trovare un giusto equilibrio
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/01/2021, 12:22
@
FraPuc per i cambi devi usare la stessa acqua che usi per riempire l'acquario ma nuova
Continuerò a fare così allora

FraPuc
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/01/2021, 14:37
FraPuc ha scritto: ↑24/01/2021, 13:18
Sto cercando di trovare un giusto equilibrio
Apri un tipico in sezione chimica magari

Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti