Dinoflagellata in acqua dolce?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Serbas
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/04/22, 18:04

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di Serbas » 11/05/2023, 17:54

Buongiorno a tutti, mi affido alla competenza diffusa nel forum di questo splendido e utilissimo sito che frequento da poco più di un anno​. La mucillagine grigiastra che compare in foto sulla rotala si sfalda al tatto, produce pearling, scompare la notte, non ha l'odore caratteristico dei cianobatteri verdi, tende a produrre filamenti. Sulla base di foto in rete ho ipotizzato che siano dinoflagellate. Cosa ne pensate?
IMG_5320.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di Platyno75 » 11/05/2023, 22:14


Serbas ha scritto:
11/05/2023, 17:54
dinoflagellate

Non saprei sinceramente, ho gli stessi ammassi in una vasca .
Seguo.
Ciao 

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
È come questa?
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Serbas (12/05/2023, 16:15)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Serbas
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/04/22, 18:04

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di Serbas » 12/05/2023, 16:12


Platyno75 ha scritto:
11/05/2023, 22:15

Serbas ha scritto:
11/05/2023, 17:54
dinoflagellate


Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
È come questa?
Le mie formazioni sono grigio chiaro, le tue sembrano verde chiaro e più strutturate nella forma. Le tue si sfaldano toccandole? Già sarebbe un passo avanti capire se si tratta di colonie batteriche o alghe. Nel tuo caso hai capito di cosa si tratta?
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di Platyno75 » 12/05/2023, 18:01


Serbas ha scritto:
12/05/2023, 16:12
sfaldano toccandole

Sono una mucillagine abbastanza delicata, erano grigie/marroni anche da me poi sono diventate verdine, non vorrei ci fosse una qualche simbiosi con tra alghe e batteri. Capisco poco di microorganismi.
Non hanno l'odore dei ciano ma un odore di sottobosco a volte intenso a volte meno. 
Al momento hanno colonizzato interamente le radici della Salvinia. Avevo lo stesso problema (insieme ai ciano e filamentose) nel mio monospecifico delle Tateurndina ma ho debellato tutto con una cura di acqua ossigenata, 0.5 ml litro al giorno per 5 (o 6 GG non ricordo bene) e poi cambio del 40%. Ora pulitissima.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Serbas (13/05/2023, 17:48)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Serbas
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/04/22, 18:04

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di Serbas » 13/05/2023, 19:10

Da un paio di giorni ho messo a dieta i pesci, intanto le piante rapide sono cresciute fino alla superficie, un metro per 50 cm di parete fitta di vegetazione che ha assorbito nutrienti. Oggi la mucillagine è regredita ma non scomparsa. Faccio mio il tuo motto: l'acquariofilo sa aspettare. Se non si risolve provo con l'acqua ossigenata secondo le tue preziose indicazioni. Posterò aggiornamenti.
In parecchi decenni di cura di un acquario non avevo mai visto formazioni del genere. Ti ringrazio. 
Grande sito, grandi moderatori, grandi iscritti!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di bitless » 13/05/2023, 19:39


Serbas ha scritto:
13/05/2023, 19:10
provo con l'acqua ossigenata
io aspetterei... nel caso siano davvero dinoflagellate,
scompariranno in breve tempo
 
hai fauna in vasca?
 
mm

Avatar utente
BetaGod
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 30/10/19, 14:33

Dinoflagellata in acqua dolce?

Messaggio di BetaGod » 26/01/2025, 19:29

riprendo questo vecchio topic.. ho lo stesso identico problema! Qualcuno ha idea di cosa si tratti?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti