Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Daedalus

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/03/18, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo
- Flora: Emerse: Anubias Heterophylla, Anubias Gracilis, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudeloti, Bucephalandra mini red, Ludwigia Repens
Galleggianti\Emerse: Hydrocotyle Leucocephala
- Altre informazioni: Senza filtro solo con pompa di movimento
pH 7,5 GH 5 KH 4
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Daedalus » 06/04/2025, 15:33
marko66 ha scritto: ↑03/04/2025, 20:42
Monica ha scritto: ↑03/04/2025, 13:50
@
marko66 c'è qualche killi che può fare al caso nostro secondo te?
C'è poca acqua,i gardneri vengono grossini,secondo me non ci stanno,anche gli australis ci stanno stretti.
Aplocheilichthys Normani magari?Io li ho da alcuni anni in 25 litri (li avevo presi a Cremona anni fa a fine fiera,forse @
Shadow ricorda) e sono secondo me belli e veramente facili da tenere,ogni tanto mi dimentico di averli.
Daedalus ha scritto: ↑03/04/2025, 11:22
Non ho capito poi quante varietà ci sono,
Di Aphyosemion? Parecchie.
Ho visto che di dimensioni simili ai Normani ci sono anche gli Ephiplatys Annulatus, se abbasso il pH a 7 ci starebbero?
VittoVan ha scritto: ↑05/04/2025, 12:42
Probabilmente la vasca è piccola, ma dei copella arnoldi ci starebbero bene... già mi immagino i loro salti durante la riproduzione
Sono interessantissimi ma ho letto anche che vanno tenuti in gruppi di minimo 8 esemplari e arrivano a 5 cm, mi sa che starebbero stretti
Daedalus
-
VittoVan
- Messaggi: 1053
- Messaggi: 1053
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 06/04/2025, 16:00
Daedalus ha scritto: ↑06/04/2025, 15:33
Sono interessantissimi ma ho letto anche che vanno tenuti in gruppi di minimo 8 esemplari e arrivano a 5 cm, mi sa che starebbero stretti
Mhh minimo 8 esemplari mi sembra eccessivo... volendo potrebbero stare anche in 4/5 ma la vasca li starebbe comunque stretta
VittoVan
-
Shadow
- Messaggi: 7299
- Messaggi: 7299
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 06/04/2025, 16:30
Daedalus ha scritto: ↑06/04/2025, 15:33
Ho visto che di dimensioni simili ai Normani ci sono anche gli Ephiplatys Annulatus
più che dimensioni di per se del pinnuto devi considerare il comportamento ed il tipo di ambiente.
il problema di fondo è che hai condizioni di allestimenti di una tipica torbiera ma valori che poco si sposano con questo tipo di ambienti...
senza acidificare probabilmente la soluzione che nel lungo periodo ti darebbe i risultati migliori sono i crostacei
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 06/04/2025, 16:35
Io aggiungerei ciottoli di fiume ,sassi ,sassolini ,un minimo di movimento ed una decina di Hara Jerdoni

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti