Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Franto06

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/10/18, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franto06 » 19/10/2018, 15:04
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum, in passato ho avuto acquari comuni con poche piante molte semplici che nemmeno ricorderei i nomi, acquari con discus e con piranha....ormai sono 7\8 anni che sono fuori da questo e vedo che molte cose sono cambiate.
Sono pronto a ricominciare, prenderò come da titolo un askoll emotions nature pro 120 e vorrei allestirlo con i nuovi metodi molto naturale con prato legni e rocce ada....so che l'aquario monta i LED (cosa che io sono totalmente inesperto ) basterebbero per un acquario piantumato con prato? vabbè ragazzi diciamo che in questo nuova avventura sono neofita...anche i substrati sono diversi, sinceramente non so da sove cominciare aiutoooooooo

Franto06
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 333
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
333
Messaggio
di KS34 » 19/10/2018, 15:17
Dovresti scoprire quanti lumen sviluppa il LED: è questa l'unità di misura per i LED...
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
KS34
-
Franto06

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/10/18, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franto06 » 19/10/2018, 15:24
dovrebbe essere 3200 lumen
Franto06
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/10/2018, 16:07
Ciao
Franto06, sul sito Askoll purtroppo non dice quanti lumen emettano, ma la temperatura colore e' di 6500k e questo gia' va bene. 3200 lumen totali mi sembrano pochini pochini, dove hai trovato questo dato?
Considerando i 233 litri lordi, sarai sui 200- 180 litri netti dopo l'allestimento, con piante dalle esigenze medie dovresti attestarti sui 45 lumen/litro (ovviamente i Lumen/litro aumentano in caso di piante piu' esigenti) dovresti avere almeno circa 8600 lumen totali per andar tranquillo
Hai gia' un'idea di massima di che pesci ospitare e che allestimento realizzare?
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Se non ricordo male @
daniel.frizzera ha questa stessa vasca...

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Franto06

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/10/18, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franto06 » 19/10/2018, 16:42
Ho letto in un post che i 233 litri sono netti e sempre li che erano 3200 lumen confermato anche dal rivenditore.... Poi non so nel caso come faccio ad aumentare il parco luci?
Franto06
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/10/2018, 17:02
Franto06 ha scritto: ↑Ho letto in un post che i 233 litri sono netti
Non e' possibile siano netti, per avere i netti dipende da che allestimento avrai, quanto fondo, che arredi... Quella capacita', 233 litri, e' anche riportata sul sito Askoll. Si tratta della capacita' massima, a vasca completamente vuota di qualsiasi altra cosa
Franto06 ha scritto: ↑sempre li che erano 3200 lumen confermato anche dal rivenditore
Se effettivamente e' cosi' dovrai quasi triplicarla per avere una sufficiente capacita' di luce. Per farlo puoi usare delle plafoniere aggiuntive, acquistabili nei negozi di acquaristica, oppure puoi realizzarti da te una illuminazione supplementare mirata alle piante che andrai a inserire

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Franto06

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/10/18, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franto06 » 19/10/2018, 17:28
Si si 233 a vasca vuota intendevo....essendo una vasca chiusa aggiungere luci la vedo complicata, i LED almeno non riscaldano vero?
Franto06
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/10/2018, 18:34
Franto06 ha scritto: ↑i LED almeno non riscaldano vero?
Beh, scaldano anche loro, sopratutto perche' sono tanti

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Franto06

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/10/18, 14:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franto06 » 19/10/2018, 18:54
Allora mettiamola così si può fare un acquario piantumato con prato con piante non troppo esigenti con l'attuale illuminazione?
Franto06
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 19/10/2018, 19:02
Franto06 ha scritto: ↑si può fare un acquario piantumato con prato
Un prato con quell'illuminazione, forse solo la Cryptocoryne Parva... Poi anche altre piante piu' grandi, ma sempre poco esigenti. Oppure galleggianti come rapide, poi sotto delle ombrofile

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti