Lapillo vulcanico o quarzo?
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Ho un acquario fatto tutto con lapillo vulcanico.
Non è assolutamente vero che altera i valori dell'acqua.
Nello strato profondo (sotto la collinetta) ho messo il lapillo della JBL. Molto grossolano che lascia la possibilità all'acqua di circolare, evitando di creare zone anossiche.
Sopra ho messo il lapillo fine. Le piante si ancorano molto bene con le radici e, rispetto al ghiaino è mille volte meglio, anche perché ha una superficie assai più rugosa che consente una massiccia colonizzazione dei batteri (cosa che il ghiano non fa) e scivola molto di meno rispetto al quarzo.
Questo acquario è fatto tutto con lapillo.
Non è assolutamente vero che altera i valori dell'acqua.
Nello strato profondo (sotto la collinetta) ho messo il lapillo della JBL. Molto grossolano che lascia la possibilità all'acqua di circolare, evitando di creare zone anossiche.
Sopra ho messo il lapillo fine. Le piante si ancorano molto bene con le radici e, rispetto al ghiaino è mille volte meglio, anche perché ha una superficie assai più rugosa che consente una massiccia colonizzazione dei batteri (cosa che il ghiano non fa) e scivola molto di meno rispetto al quarzo.
Questo acquario è fatto tutto con lapillo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 2):
- riccardo269 (11/11/2022, 15:33) • distant_ship (24/10/2023, 20:03)
- Monica
- Messaggi: 47945
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Non è la norma ma succede
sul Forum se non sbaglio ci sono alcune esperienze, anche @Alix ebbe problemi (sempre che la mia memoria non mi abbia abbandonato del tutto
)
Non è la norma ma succede


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Eccomi, io ho iniziato con il lapillo da giardinaggio e mi sono trovata molto bene per la gestione di fondo e acquario, costo ridicolo, sbatti infinito per lavarlo ma tanta efficienza. Ero senza filtro e la porosità mi ha garantito un buon insediamento batterico, a regime rimaneva anche bello pulito perché si decomponeva tutto rapidamente. Contro: quello da giardinaggio è grossolano e impazzivo a piantumare. Nessun problema con i valori di acqua. So che ci sono anche lapilli più piccoli (max mezzo cm) ma più costosi e difficili da trovare. Sono poi passata a sabbia di quarzo e senza filtro mi sono trovata malissimo.
Ora sono passata all’argilla cotta dell’amtra che è molto porosa, leggera e granulometria piccola.
Lapillo cmq super promosso, puoi anche creare un primo strato con il lapillo e ricoprirlo con quello che vuoi più sottile separandolo con una retina/zanzariera.
@Monica avevo avuto problemi con delle rocce vulcaniche nere prese in natura, con lapillo rosso tutto ok. Ora sto sperimentando le vulcaniche da BBQ, speriamo bene alcune sono scure
Ora sono passata all’argilla cotta dell’amtra che è molto porosa, leggera e granulometria piccola.
Lapillo cmq super promosso, puoi anche creare un primo strato con il lapillo e ricoprirlo con quello che vuoi più sottile separandolo con una retina/zanzariera.
@Monica avevo avuto problemi con delle rocce vulcaniche nere prese in natura, con lapillo rosso tutto ok. Ora sto sperimentando le vulcaniche da BBQ, speriamo bene alcune sono scure
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- francesco.montenegro
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
molto intéressante questo articolo, non l’avevo ancora visto
Stavo pensando di prendere il quarzo della aquael ha uno spessore di 0,1 0,3 mm potrebbe andare bene?
Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
parli del volcano? Comunque mi sa che metterò del ghiaino al di sopra..
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
Il dubbio che mi rimane però è questo: se metto la sabbia sopra al lapillo, il "potere" del lapillo non svanisce? O comunque sia riesce a trattenere i composti azotati e rilasciarli gradualmente? Proprio per questo motivo pensavo di mettere solo il lapillo

Naturalmente correggetemi se sto dicendo cavolate
Monica ha scritto: ↑10/11/2022, 7:13Buongiorno
in questo caso sabbia fine o un fondo soffice, altrimenti rischi che si feriscano grufolandofrancesco.montenegro ha scritto: ↑09/11/2022, 22:08contando che metterei anche del ghiaino, pensavo di mettere sicuramente dei pesci di fondo
qui alcune idee se serve, allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
molto intéressante questo articolo, non l’avevo ancora visto
Stavo pensando di prendere il quarzo della aquael ha uno spessore di 0,1 0,3 mm potrebbe andare bene?
Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
BGM ha scritto: ↑10/11/2022, 9:12Ho un acquario fatto tutto con lapillo vulcanico.
Non è assolutamente vero che altera i valori dell'acqua.
Nello strato profondo (sotto la collinetta) ho messo il lapillo della JBL. Molto grossolano che lascia la possibilità all'acqua di circolare, evitando di creare zone anossiche.
Sopra ho messo il lapillo fine. Le piante si ancorano molto bene con le radici e, rispetto al ghiaino è mille volte meglio, anche perché ha una superficie assai più rugosa che consente una massiccia colonizzazione dei batteri (cosa che il ghiano non fa) e scivola molto di meno rispetto al quarzo.
acquario.jpg
Questo acquario è fatto tutto con lapillo.
parli del volcano? Comunque mi sa che metterò del ghiaino al di sopra..
Aggiunto dopo 10 minuti 13 secondi:
L’idea infatti è di mettere il lapillo da giardinaggio 3/5mm o più(per avere più ricircolo d’acqua ed evitare le zone anossiche) rete da zanzariera e sabbia fine.Alix ha scritto: ↑10/11/2022, 13:51Eccomi, io ho iniziato con il lapillo da giardinaggio e mi sono trovata molto bene per la gestione di fondo e acquario, costo ridicolo, sbatti infinito per lavarlo ma tanta efficienza. Ero senza filtro e la porosità mi ha garantito un buon insediamento batterico, a regime rimaneva anche bello pulito perché si decomponeva tutto rapidamente. Contro: quello da giardinaggio è grossolano e impazzivo a piantumare. Nessun problema con i valori di acqua. So che ci sono anche lapilli più piccoli (max mezzo cm) ma più costosi e difficili da trovare. Sono poi passata a sabbia di quarzo e senza filtro mi sono trovata malissimo.
Ora sono passata all’argilla cotta dell’amtra che è molto porosa, leggera e granulometria piccola.
Lapillo cmq super promosso, puoi anche creare un primo strato con il lapillo e ricoprirlo con quello che vuoi più sottile separandolo con una retina/zanzariera.
@Monica avevo avuto problemi con delle rocce vulcaniche nere prese in natura, con lapillo rosso tutto ok. Ora sto sperimentando le vulcaniche da BBQ, speriamo bene alcune sono scure
Il dubbio che mi rimane però è questo: se metto la sabbia sopra al lapillo, il "potere" del lapillo non svanisce? O comunque sia riesce a trattenere i composti azotati e rilasciarli gradualmente? Proprio per questo motivo pensavo di mettere solo il lapillo
Naturalmente correggetemi se sto dicendo cavolate
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Non ti so rispondere ma credo che scambio ci sarebbe lo stesso, però temo che la sabbia sia difficile da gestire sopra al lapillo anche se separata da zanzariera. Si infila ovunque! Non rimarrebbe separata, vedrei più gestibile una ghiaia. Se ti serve avere una zona sabbiosa per i pesci puoi provare a creare due aree separate, una con lapillo, magari posteriore in rilievo per dare profondità e una parte anteriore con sola sabbia delimitata da una striscia di acetato per contenerla
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Si, mi riferisco al Volcano. Direi che come fondo per rialzi e collinette è ottimo.
Concordo con @Alix che che sia inutile separare la sabbia dal lapillo con una rete. Per tre motivi: il primo è quello che dice @Alix cioè che la sabbia si infilia ovunque, il secondo è che le radici non avrebbero spazio per svilupparsi e rimarrebbero troppo superficiali, oppure si incastrano nella rete facendo un casino.
Inoltre, coprendo tutto con la sabbia, secondo me vanifichi buona parte dei benefici del lapillo...
francesco.montenegro ha scritto: ↑10/11/2022, 22:23
Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
parli del volcano? Comunque mi sa che metterò del ghiaino al di sopra..
Si, mi riferisco al Volcano. Direi che come fondo per rialzi e collinette è ottimo.
Concordo con @Alix che che sia inutile separare la sabbia dal lapillo con una rete. Per tre motivi: il primo è quello che dice @Alix cioè che la sabbia si infilia ovunque, il secondo è che le radici non avrebbero spazio per svilupparsi e rimarrebbero troppo superficiali, oppure si incastrano nella rete facendo un casino.
Inoltre, coprendo tutto con la sabbia, secondo me vanifichi buona parte dei benefici del lapillo...
- Monica
- Messaggi: 47945
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
È consigliato dalla casa per pesci da fondo 
È consigliato dalla casa per pesci da fondo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- francesco.montenegro (11/11/2022, 15:09)
"And nothing else matters..." 
- francesco.montenegro
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Alix ha scritto: ↑10/11/2022, 23:14Non ti so rispondere ma credo che scambio ci sarebbe lo stesso, però temo che la sabbia sia difficile da gestire sopra al lapillo anche se separata da zanzariera. Si infila ovunque! Non rimarrebbe separata, vedrei più gestibile una ghiaia. Se ti serve avere una zona sabbiosa per i pesci puoi provare a creare due aree separate, una con lapillo, magari posteriore in rilievo per dare profondità e una parte anteriore con sola sabbia delimitata da una striscia di acetato per contenerla
La scelta della sabbia fine è dovuta soprattutto dal fatto che in un altro acquario che dovrei dismettere ho un ancistrus anche se francamente sono 3 anni che c’è l’ho in un ghiaino e non lo vedo sofferente..l’idea era di mettere il montecarlo, eventualmente prenderebbe bene solamente con la sabbia? Oppure devo integrare le tabs?Alix ha scritto: ↑10/11/2022, 23:14Non ti so rispondere ma credo che scambio ci sarebbe lo stesso, però temo che la sabbia sia difficile da gestire sopra al lapillo anche se separata da zanzariera. Si infila ovunque! Non rimarrebbe separata, vedrei più gestibile una ghiaia. Se ti serve avere una zona sabbiosa per i pesci puoi provare a creare due aree separate, una con lapillo, magari posteriore in rilievo per dare profondità e una parte anteriore con sola sabbia delimitata da una striscia di acetato per contenerla
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
lapillo non esclude quarzo.
dipende cosa ci vuoi fare. da che pesci metti.
ho vasche di solo lapillo e le piante, come si diceva sopra, radicano benissimo.
un esempio
in altre ho messo lapillo poi quarzo 2 3 mm a riempire.
coi grufolatori ho aggiunto sopra quarzo 0,3 0,9 mm.
facendo così eviti di mettere reti, che non è una bella idea e si muove niente.
le piante radicano e i pesci hanno il fondo adatto.
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
devo anche dire che per me il fato che i grufolatori (es cory) se non hanno fondo sabbioso si feriscono è una leggenda.
lasciando stare vasche molto mature, dove si crea quel bel substrato, in una vasca nuova da un metro, in 50 cm ho messo solo lapillo, negli altri 50 lapillo poi quarzo medio infine quarzo finissimo.
risultato?
il banchetto di aeneus andava a grufolare solo sul lapillo.
mai nessun ferito.
sono pesci grufolatori, non deficienti, sapranno loro dove preferiscono mangiare
dipende cosa ci vuoi fare. da che pesci metti.
ho vasche di solo lapillo e le piante, come si diceva sopra, radicano benissimo.
un esempio
in altre ho messo lapillo poi quarzo 2 3 mm a riempire.
coi grufolatori ho aggiunto sopra quarzo 0,3 0,9 mm.
facendo così eviti di mettere reti, che non è una bella idea e si muove niente.
le piante radicano e i pesci hanno il fondo adatto.
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
devo anche dire che per me il fato che i grufolatori (es cory) se non hanno fondo sabbioso si feriscono è una leggenda.
lasciando stare vasche molto mature, dove si crea quel bel substrato, in una vasca nuova da un metro, in 50 cm ho messo solo lapillo, negli altri 50 lapillo poi quarzo medio infine quarzo finissimo.
risultato?
il banchetto di aeneus andava a grufolare solo sul lapillo.
mai nessun ferito.
sono pesci grufolatori, non deficienti, sapranno loro dove preferiscono mangiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
- francesco.montenegro (11/11/2022, 21:53)
- Monica
- Messaggi: 47945
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Lapillo vulcanico o quarzo?
Premesso che i consigli tali sono
io per esperienza personale non metterei pesci da fondo o ciclidi con ghiaino ruvido, sia lapillo che altro...non vediamo giornalmente barbigli devastati ma capita quindi consiglio sempre soffice o tondeggiante, poi se si vuole metterli sul vetro bene anche cosi, non vado a toglierli
ma per me non è il modo corretto


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti