Lapillo vulcanico.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Lapillo vulcanico.

Messaggio di alessio0504 » 11/11/2016, 4:30

Scusate ma io sta cosa la devo capire.... il lapillo te lo tirano dietro (economicamente parlando) ed esteticamente mi piace molto.

Volevo riferirmi a chi lo abbia usato in vasca, e addirittura possibilmente a chi lo ha usato come fondo unico; ma anche come substrato.

È inerte o rilascia qualcosa? Leggo qua e là online che in mancanza delle composizioni esatte in etichetta si va alla sorte, e non si sa se e cosa possa rilasciare! Rame, zolfo, ferro... E chi più ne ha più ne metta... :-?? Qualcuno si trova bene, altri meno.

Per esempio ne ho trovato uno ad un prezzo molto vantaggioso con queste caratteristiche:
IMG_7006.PNG
Che vorranno dire? :-??


Volevo qualcosa di poroso, inerte e il più fine possibile. Devo allestire un 40 litri (piccolino dunque) e non vorrei mettere il filtro, ma una pompa di movimento si!

Mi orienterei anche su ghiaia fine inerte marrone, ma non sono sicuro della naturalezza finale e ho paura che sia poco porosa per l'insediamento dei batteri in un senza filtro.

Il fondo lo voglio inerte e questa è una conditio dine qua non! Niente sbattimenti di valori che salgono o scendo per favore! ~x(
Poi che sia adatto all'insediamento dei batteri e rimandi a qualcosa di naturale. Possibilmente marrone scuro o al massimo nero/grigio.

Sparatemi! b-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di FedericoF » 11/11/2016, 6:29

È ottimo il lapillo.
Devi sciacquarlo molto molto bene. È leggermente a scambio cationico (nulla al confronto dell'akadama eh). È ottimo per le piante perché molto ricco di elementi nutritivi e ferro, ma non come un terreno fertile.
Rilascia pochissimo in colonna. Anzi credo nulla.
Le piante radicano bene in esso, i batteri si insediano bene.
L'unica cosa va sciacquato tantissimo, altrimenti ha troppo pulviscolo.
Se guardi le caratteristiche di quello che hai trovato son molto buone secondo me. Ha ferro, magnesio e calcio. Pochissimo sodio. Non rilascia in acqua e le piante ne traggono vantaggio radicando bene nel fondo.

Lo ripeto, ma è importante.. Lavalo bene! Ci si mette parecchio a lavarlo ma non deve rilasciare troppa polvere. E una volta allestito lascia tutto senza movimento per un giorno o due, se si è depositato tutto allora ottimo, altrimenti non l'hai lavato abbastanza.
Ecco, questa è la sua unica pecca, lavarlo è veramente una seccatura. Io l'ho usato in combinata all'akadama, non sul mio acquario. Dovevo sradicare una pianta, beh, alla fine ho tagliato dal basso, sai che pianta era? Un Myriophyllum. Con l'apparato radicale simile a un Echinodorus. Solo immagino un Echinodorus cosa faccia sul lapillo...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di alessio0504 » 11/11/2016, 6:33

Ho trovato una ditta che vende a pancali che ha anche granulometria 0-3 mm. Ci sto facendo un pensierino di prendermi 60 litri (se me li manda a prezzi decenti) 0-5 mm e dividerlo col setaccio.
Col 3-5mm allestisco il Trigon 190 e con lo 0-3mm la vasca piccola 45x30x30. Quello che avanza lo spaccio a qualche utente interessato a prezzo di costo! :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di FedericoF » 11/11/2016, 8:08

alessio0504 ha scritto:Ho trovato una ditta che vende a pancali che ha anche granulometria 0-3 mm. Ci sto facendo un pensierino di prendermi 60 litri (se me li manda a prezzi decenti) 0-5 mm e dividerlo col setaccio.
Col 3-5mm allestisco il Trigon 190 e con lo 0-3mm la vasca piccola 45x30x30. Quello che avanza lo spaccio a qualche utente interessato a prezzo di costo! :D
60 litri? Ahahahahahahahahahah
Solo te potevi trovare qualcosa di simile!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di luigidrumz » 11/11/2016, 9:30

Anche io sono alla ricerca di lapillo...devo cambiare il substrato che non so per quale motivo ha qualcosa che "frigge" e mi sta sballando i valori in vasca...se troviamo qualcuno che me lo manda a casa a prezzi modici, sarei felice....:))

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di Diego » 11/11/2016, 9:48

Io l'ho preso insieme all'Akadama su Geosism (33 litri a 20 euro circa spedito). Probabilmente però si trova anche in giro, nei garden center.

Raccomando anche io di lavarlo molto, rilascia moltissimo pulviscolo rosso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di alessio0504 » 11/11/2016, 14:46

Io so scemo si sa! Lo voglio più fine di 3-5mm se riesco, e visti i costi rispetto ad altro tipi di fondo posso anche prenderne un po' in esubero! :) ... Prima o poi tornerà utile... :-
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
jupo
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/09/16, 10:46

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di jupo » 11/11/2016, 15:36

Ciao Alessio
Presi qualche giorno fa a Roma 6 kg 7 euro non proprio conveniente, lo vende gia' lavato ed ha uno store on line, la granulometria e quella puoi provare a chiedere se ti sconta una graossa quantita.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di alessio0504 » 11/11/2016, 16:40

Nome negozio? :)
Il mio problema è che cerco 0-3 mm e si trova solo 3-5mm!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
jupo
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/09/16, 10:46

Re: Lapillo vulcanico.

Messaggio di jupo » 12/11/2016, 14:40

Paginaverdebonsai.it
Questi utenti hanno ringraziato jupo per il messaggio:
alessio0504 (12/11/2016, 16:03)
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti