Quale fondo?
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Quale fondo?
Ciao ragazzi,
Nei prossimi giorni mi appresto ad iniziare l'allestimento della vasca esterna... di conseguenza la prima cosa a cui devo pensare è il fondo.
Premessa: la vasca non avrà filtro (o perlomeno ci sarà solo una piccola spugna pre-pompa) di conseguenza dovrei puntare a del materiale che mi aiuti il più possibile nella formazione della flora batterica.
Le piante che verranno inserite li dentro saranno posizionate nei vasi... di conseguenza non mi serve fondo fertile.
Ci saranno anche delle galleggianti (nel periodo estivo).
La mia idea è di mescolare dei cannolicchi al materiale di fondo... essendo porosi penso che mi aiuteranno non poco.
Non so se inserire della ghiaia normalissima che potrei recuperare fuori da casa mia (che però sicuramente è calcarea) oppure puntare al classico ghiaino inerte per acquari (quarzite o similare).
Colore: trattandosi di una vasca tutta nera... sarei intenzionato ad inserire un pò di luce (quindi bianco oppure altro) perchè darebbe un tocco di luminosità maggiore.
Preferirei evitare il nero.
NB. Non sarei intenzionato ad inserire della terra... o della sabbia... a meno che mi dite che potrebbe aiutare molto nella formazione di batteri e micro-organismi vari... allora il discorso cambia radicalmente!
Il progetto è low-cost... questo è il primo punto.
PS. apro in chimica perchè la cosa si ricollega un pochino al discorso filtro-non filtro... mancando la filtrazione meccanica il fondo dovrà fare tutto da se... trovare quindi un certo equilibrio chimico.
Se sbaglio con lui... rischio di trovarmi una vasca poco matura, anche dopo mesi !!!
Non ci sarà arredamento all'interno... solo il fondo ed i vasi delle piante (che sono in plastica).
Nei prossimi giorni mi appresto ad iniziare l'allestimento della vasca esterna... di conseguenza la prima cosa a cui devo pensare è il fondo.
Premessa: la vasca non avrà filtro (o perlomeno ci sarà solo una piccola spugna pre-pompa) di conseguenza dovrei puntare a del materiale che mi aiuti il più possibile nella formazione della flora batterica.
Le piante che verranno inserite li dentro saranno posizionate nei vasi... di conseguenza non mi serve fondo fertile.
Ci saranno anche delle galleggianti (nel periodo estivo).
La mia idea è di mescolare dei cannolicchi al materiale di fondo... essendo porosi penso che mi aiuteranno non poco.
Non so se inserire della ghiaia normalissima che potrei recuperare fuori da casa mia (che però sicuramente è calcarea) oppure puntare al classico ghiaino inerte per acquari (quarzite o similare).
Colore: trattandosi di una vasca tutta nera... sarei intenzionato ad inserire un pò di luce (quindi bianco oppure altro) perchè darebbe un tocco di luminosità maggiore.
Preferirei evitare il nero.
NB. Non sarei intenzionato ad inserire della terra... o della sabbia... a meno che mi dite che potrebbe aiutare molto nella formazione di batteri e micro-organismi vari... allora il discorso cambia radicalmente!
Il progetto è low-cost... questo è il primo punto.
PS. apro in chimica perchè la cosa si ricollega un pochino al discorso filtro-non filtro... mancando la filtrazione meccanica il fondo dovrà fare tutto da se... trovare quindi un certo equilibrio chimico.
Se sbaglio con lui... rischio di trovarmi una vasca poco matura, anche dopo mesi !!!
Non ci sarà arredamento all'interno... solo il fondo ed i vasi delle piante (che sono in plastica).
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
Io utilizzerei del Manado, è un materiale poroso e dal costo molto contenuto, non è di colore chiaro bensì ha un colore "terra", ma oltre questo aspetto non presenta altre controindicazioni in relazione alle tue richieste.
Come alternativa alla ghiaia ad un costo simile non mi vengono in mente altre soluzioni
Come alternativa alla ghiaia ad un costo simile non mi vengono in mente altre soluzioni

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
Ragazzi... l'argilla (quella a pallini che si trova nei comuni bricocenter) come la vedete?
E' parecchio porosa... ma non so che tenuta abbia messa direttamente in acqua.
l'ho vista ieri sera... mi è venuta l'idea... sempre che non galleggi però.
E' parecchio porosa... ma non so che tenuta abbia messa direttamente in acqua.
l'ho vista ieri sera... mi è venuta l'idea... sempre che non galleggi però.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
L'argilla da giardinaggio galleggia, puoi provare con qualche substrato per bonsai, tipo akadama.enkuz ha scritto:Ragazzi... l'argilla (quella a pallini che si trova nei comuni bricocenter) come la vedete?
E' parecchio porosa... ma non so che tenuta abbia messa direttamente in acqua.
l'ho vista ieri sera... mi è venuta l'idea... sempre che non galleggi però.
Il manado non si trova nei vivai, puoi prenderlo o in negozi forniti oppure su internet, il costo è di circa 1 euro a litro, quanto la ghiaia, ma migliore per una questione di porosità, certo che in rete devi considerare le spese di spedizione

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
ma quanto grande sarà questa vasca?
Uno spreco di canolicchi e quindi di soldi.enkuz ha scritto:La mia idea è di mescolare dei cannolicchi al materiale di fondo... essendo porosi penso che mi aiuteranno non poco.
Si nota molto lo sporco, non sono convinto.enkuz ha scritto: trattandosi di una vasca tutta nera... sarei intenzionato ad inserire un pò di luce (quindi bianco oppure altro) perchè darebbe un tocco di luminosità maggiore.
Preferirei evitare il nero.
D'accordissimo, visto che dici:enkuz ha scritto: Non sarei intenzionato ad inserire della terra...
enkuz ha scritto:Le piante che verranno inserite li dentro saranno posizionate nei vasi
E' molto probabile che tutta o in parte galleggi.enkuz ha scritto:Ragazzi... l'argilla (quella a pallini che si trova nei comuni bricocenter) come la vedete?
E' parecchio porosa... ma non so che tenuta abbia messa direttamente in acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
Quell'argilla espansa, porosissima, esiste anche in versione per acquari, con il nome di Gravelit.
Una volta tanto, ha un costo del tutto compatibile con quello dei prodotti da giardinaggio.
E' un materiale prodotto da varie aziende, il più comune credo sia il Master Gravel della Wave, almeno qui da me.
La porosità dei Gravelit è tale da consentirne l'uso anche nei filtri, in alternativa ai cannolicchi.
Una volta tanto, ha un costo del tutto compatibile con quello dei prodotti da giardinaggio.
E' un materiale prodotto da varie aziende, il più comune credo sia il Master Gravel della Wave, almeno qui da me.
La porosità dei Gravelit è tale da consentirne l'uso anche nei filtri, in alternativa ai cannolicchi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
La vasca ha un diametro 70 * 50... e l'intenzione è di mettere pochi cm di fondo (5/7 cm?).
Fondamentalmente vorrei un progetto low-cost... i cannolicchi li ho in casa (avanzati dall'acquario) quindi li inserisco volentieri, tanto sono li da due anni inutilizzati.
L'ideale, sotto il profilo costi e resa è la ghiaia (che ho fuori casa... nel piazzale dove posteggiamo le auto) ma poi come la mettiamo con la durezza?
Do per scontato che sia ghiaia calcarea... è quella tradizionale che si utilizza nei piazzali, parcheggi e similari...
Ghiaia inerte (quarzite o similari) ci vogliono più o meno 5/6 euro ogni 5kg.
Immagino che come minimo me ne servano 20 di kg... giusto? ma non voglio spendere (per principio).
Avevo pensato all'argilla perchè economica... un sacco grande lo paghi qualche euro... ma purtroppo galleggia, me ne rendo conto.
La sabbia di fiume invece... come la vedete?
Ne ho un sacco a casa... che non utilizzo... è li a fare muffa!
Fondamentalmente vorrei un progetto low-cost... i cannolicchi li ho in casa (avanzati dall'acquario) quindi li inserisco volentieri, tanto sono li da due anni inutilizzati.
L'ideale, sotto il profilo costi e resa è la ghiaia (che ho fuori casa... nel piazzale dove posteggiamo le auto) ma poi come la mettiamo con la durezza?
Do per scontato che sia ghiaia calcarea... è quella tradizionale che si utilizza nei piazzali, parcheggi e similari...
Ghiaia inerte (quarzite o similari) ci vogliono più o meno 5/6 euro ogni 5kg.
Immagino che come minimo me ne servano 20 di kg... giusto? ma non voglio spendere (per principio).
Avevo pensato all'argilla perchè economica... un sacco grande lo paghi qualche euro... ma purtroppo galleggia, me ne rendo conto.
La sabbia di fiume invece... come la vedete?
Ne ho un sacco a casa... che non utilizzo... è li a fare muffa!

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
Hai ragione: l'ho vista proprio ieri all'Auchan... reparto acquari... marca Pet Company (mi pare) ma siamo sui 5/6 euro per 5 kg (più meno come la quarzite).Rox ha scritto:Quell'argilla espansa, porosissima, esiste anche in versione per acquari, con il nome di Gravelit.
Una volta tanto, ha un costo del tutto compatibile con quello dei prodotti da giardinaggio.
E' un materiale prodotto da varie aziende, il più comune credo sia il Master Gravel della Wave, almeno qui da me.
La porosità dei Gravelit è tale da consentirne l'uso anche nei filtri, in alternativa ai cannolicchi.
Mi piaceva... ma volendo fare un progetto low-cost stavo cercando di capire se esiste qualcosa di alternativo con cui mi posso arrangiare a bassissimo costo.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Quale fondo?
Enkuz ma puoi chiarire quali piante intendi tenere nella vasca, presumo che hai optato per determinati tipi di piante che all'aperto e in pieno inverno non soffranoenkuz ha scritto: La sabbia di fiume invece... come la vedete?
Ne ho un sacco a casa... che non utilizzo... è li a fare muffa!

E poi spiegati meglio in che modo le vuoi tenere nei vasi, nei vasetti di plastica in cui sono venduti o in vasi di ceramica o plastica più grandi da giardinaggio?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti