Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 30/06/2021, 12:08
Ciao a tutti,
come fondo per il mio nuovo acquario ho deciso di utilizzare della sabbia fine. Tuttavia il costo della sabbia specifica per acquari è decisamente elevato ed ho notato che sabbie apparentemente simili si trovano ad un prezzo molto più basso se non sono specifiche per acquari.
A leroy merlin vendono della
sabbia fine naturale silicea di fiume ed un sacco da 20Kg costa 1,85€ mentre la stessa sabbia silicea specifica per acquari mi costa 4,99€ per un pacco da 2Kg.
Secondo voi posso utilizzare comunque questa sabbia con degli accorgimenti oppure non va bene e devo utilizzarne una specifica?
TimoFran
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1683
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1683
Messaggio
di Platyno75 » 30/06/2021, 13:33
TimoFran ha scritto: ↑30/06/2021, 12:08
Secondo voi posso utilizzare comunque questa sabbia con degli accorgimenti oppure non va bene e devo utilizzarne una specifica?
Ciao, prima di tutto sarebbe utile verificare se ci sono tracce di carbonato di calcio, che altera durezza, quindi prova a testare un piccolo campione con viakal o acido muriatico (attenzione però che è sostanza pericolosa se maneggiata male). Hai modo di condividere una foto?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Monica (30/06/2021, 13:50)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 30/06/2021, 13:46
Purtroppo l'unica foto che ho è quella del sacchetto presa dal sito, però visto il costo davvero basso proverò a prenderne un sacco e testarla.
Sostanzialmente il test con acido cloridrico è la cosa principale da tenere in considerazione o devo guardare anche altri aspetti?
TimoFran
-
Monica
- Messaggi: 47901
- Messaggi: 47901
- Ringraziato: 10808
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
*
* Proserpinaca palustris
* Rotala Blood singapore
*
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4876
-
Grazie ricevuti:
10808
Messaggio
di Monica » 30/06/2021, 13:52
Ciao Timo

guarda anche questa sabbia, sempre leroy
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400
In generale sempre meglio testarle con acido muriatico e le dovute accortezze, ma sabbie specifiche e non vanno bene entrambe

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1683
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1683
Messaggio
di Platyno75 » 30/06/2021, 13:56
TimoFran ha scritto: ↑30/06/2021, 13:46
però visto il costo davvero basso proverò a prenderne un sacco e testarla.
Forse ti conviene! Anch'io ero in dubbio se prenderla ma poi ho optato per soluzione alternativa per un discorso di colore. Testala prima, essendo di fiume potrebbe contenere carbonati (io ci scommetterei). La silicea per i filtri delle piscine forse è più sicura da questo punto di vista ma costa molto di più. Aggiornaci

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 13/07/2021, 9:56
Rieccomi, la sabbia è finalmente arrivata. L'ho testata con dell'acido cloridrico e non contiene calcare quindi l'ho inserita in acquario. L'ho lavata bene ma cinque l'acqua era abbastanza torbida. Oggi va meglio ma non riesco a capire se il grosso è dato dalla sabbia che non è stata lavata abbastanza o dai legni che stanno spurgando nonostante fossero già usati in un vecchio acquario e siano stati fatti bollire ancora.
P_20210713_095602_6997068439828586375.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TimoFran
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 13/07/2021, 10:59
È normale, io la silicea la uso per metterla nei vasi delle ninfee e si, un po’ all’inizio molta rimane in sospensione, ma dopo già mezza giornata sei apposto
Aggiunto dopo 50 secondi:
Poi, porca miseria, riempite sti acquari alla cornice
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
I legni al massimo Ambrano l’acqua, Non in questo caso quindi lo vedresti, ti fanno acqua tipo Coca-Cola
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 13/07/2021, 14:20
RedLotus06 ha scritto: ↑13/07/2021, 11:01
È normale, io la silicea la uso per metterla nei vasi delle ninfee e si, un po’ all’inizio molta rimane in sospensione, ma dopo già mezza giornata sei apposto
Grazie della risposta, allora basta aspettare un pochino.
RedLotus06 ha scritto: ↑13/07/2021, 11:01
Aggiunto dopo 50 secondi:
Poi, porca miseria, riempite sti acquari alla cornice
Manca la porzione che devo riempire con acqua di osmosi, appena è pronta la aggiungo

Posted with AF APP
TimoFran
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 13/07/2021, 14:38
Ti sei salvato sta volta
(Sto scherzando se non si fosse capito)
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/07/2021, 22:40
TimoFran ha scritto: ↑13/07/2021, 9:56
Rieccomi, la sabbia è finalmente arrivata. L'ho testata con dell'acido cloridrico e non contiene calcare quindi l'ho inserita in acquario.
Appena puoi lascia una recensione al tropic/recensione di lauretta sulle sabbie

così Monica lo può aggiungere all'articolo e aiutiamo tanti ragazzi a scegliere la sabbia
RedLotus06 ha scritto: ↑13/07/2021, 11:01
Poi, porca miseria, riempite sti acquari alla cornice

- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Monica (14/07/2021, 23:01)
acquariume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Zakalwe e 4 ospiti