Stili di acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Stili di acquario

Messaggio di Saro » 30/05/2014, 17:14

Buon pomeriggio cari appassionati,

In questi giorni mi e`venuta la curiosità` di conoscere i vari stili di acquario che si possono realizzare ed ecco che i dubbi emergono prontamente.

In particolare il mio interesse e`ricaduto sulle differenze tra:

-Acquario olandese
-Acquario naturale
-Acquario zen
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Stili di acquario

Messaggio di WilliamWollace » 30/05/2014, 18:21

Saro ha scritto:Acquario olandese
E' un acquario in cui i protagonisti non sono i pesci, bensì le piante. Il "vero" acquario olandese è totalmente privo di pesci, ma in pochi lo fanno. Mi pare che il nostro Rox abbia in ufficio un acquario privo di pesci.
Saro ha scritto:-Acquario naturale
Credo sia l'acquario proposto da Konrad Lorenz ne "L'anello di re Salomone". Non c'è filtrazione artificiale, si mantiene in equilibrio perché le piante assorbono gli inquinanti prodotti dai pesci e invertebrati. In via del tutto teorica non dovrebbe esserci bisogno nemmeno di dare da mangiare ai pesci, perché troverebbero cibo grazie agli invertebrati presenti. Lorenz non lo illuminava nemmeno, lo lasciava semplicemente dalla finestra al sole.
Saro ha scritto:-Acquario zen
Credo si intenda il tipico acquario in cui si allestisce solo secondo principi estetici, in pratica è l'aquascaping.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Stili di acquario

Messaggio di Saro » 30/05/2014, 18:34

Grazie per la risposta.

Credo che l'argomento sia un po`difficile ma visto che siamo su acquariofiliafacile dobbiamo rendere l'argomento facile :D .

Questo e`quello che ho capito io fino ad ora:

Acquario olandese: acquario dedicato alle piante dove non vi e`l'utilizzo di legni e rocce e la presenza di pesci non e`obbligatoria.

Acquario naturale: si riferisce alla tecnica inventata da T. Amano.
sono acquari in cui vengono riprodotti ambienti naturali terrestri e non acquatici tramite l'uso di rocce, radici, legni e piante.
Anche i pesci trovano spazio in questa tipologia di vasche.

Acquario naturale, acquario zen e acquascape sembrano essere sinonimi.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Stili di acquario

Messaggio di Saxmax » 30/05/2014, 19:00

Saro ha scritto:Acquario olandese: acquario dedicato alle piante dove non vi e`l'utilizzo di legni e rocce e la presenza di pesci non e`obbligatoria.
Legni e rocce si, non sono esclusi. I pesci, nell'olandese stretto, no, non ci sono. :-bd
Saro ha scritto:Acquario naturale: si riferisce alla tecnica inventata da T. Amano.
In questo caso allora si chiana "Nature Acquarium", anche se di naturale, spesso e volentieri, non hanno una cippa.. :))

Si riferisce al fatto di riprodurre, in vasca, ambienti "naturali".
Un albero, una pianura, un viottolo.. Che poi che c'entra in un acquario me lo sono sempre domandato, ma..
E' sto robo qui:
Immagine

Acquario zen... Boh?

Forse intende qualcosa del genere..

Immagine

Comunque dividerei come sempre in due grandi famiglie:
Acquari ecosistemi
Acquari soprammobili

Per capire la differenza fra i due, ti segnalo l'articolo sulla gestione di un acquario spiegata in modo semplice.

Capirai credo subito che cosa sono i "nature acquarium" del caro Amano.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Stili di acquario

Messaggio di shiningdemix » 30/05/2014, 21:43

Se per zen intendi iwagumi ma esistono anche altri stili che non ricordo esso ha delle regole ben precise sulla posizione delle rocce sulle piante i pesci ecc ecc si tratta di trovare un equilibrio armonico ma con vie artificiali deve trasmettere la pace dei sensi ma la natura è tutto il contrario.

Per il resto non saprei io gli acquari di amano li classifico in acquascaping e per me naturale significa tentare di ricreare un vero ambiente subacqueo e non c'entra niente con biotopi gestioni ecc ecc ma di qualcosa di più piccolo, di tutte quelle piante che abbiamo in una vasca se noi mettessimo 4 vetri in un fiume amazzonico si e no che ci sia una specie sia di piante che di pesci e sarebbe molto limitata nel numero forse uno scalare e un ciuffo di egeria, un discus e un echinodorus, in casi eccezionali proprio un banco di cardinali un echinodorus e del limnobium, dopo al PC cerco di spiegarmi meglio.

Nell'olandese da quel che so il problema sta nel fatto che la concentrazione di ossigeno sia troppa a causa della massiccia presenza di piante e ben poche specie potrebbero viverci, senza contare che sono acquari onerosi quindi almeno di non essere un pazzoide pieno di soldi vengono utilizzate vasche piuttosto piccole

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Stili di acquario

Messaggio di Nijk » 31/05/2014, 10:15

Bel post :-bd Dico anche io la mia :D :

- acquario olandese: un acquario che ha come obiettivo la crescita rigogliosa della piante, quindi attrezzatura ed eventuali pesci scelti esclusivamente in funzione della vegetazione, di primo piano, di centro e di sfondo che devono ricoprire la totalità del materiale di fondo e non devono necessariamente provenire dalla stessa area geografica.

- acquario naturale: per me un acquario naturale vuol dire "letteralmente" inserire un pezzo di natura all'interno dei 5 vetri, con tutti gli esseri viventi e vegetali presenti nel fondo e nell'acqua "rubati" alla natura al momento del prelievo (facendo attenzione ad eventuali guardie nei paraggi =)) ), parte tecnica assente, luce solare e manutenzione limitata al rabbocco dell'acqua evaporata. E'chiaro che in questo modo un siberiano avrà un'acquario naturale siberiano :-? , un tedesco avrà un acquario naturale tedesco ~x( e un brasiliano avrà un acquario naturale brasiliano :ymapplause:

- acquario zen: io lo intendo come un tentativo di riprodurre in vasca un paesaggio che non sia strettamente un paesaggio sommerso, utilizzando due o tre specie di piante al massimo e sfruttando il concetto di vuoto come elemento importante del layout, qui la fauna per me serve solo a dare movimento ad un ambiente estremamente statico ma che risulta essere molto rilassante.
Per quanto riguarda la manutenzione e l'attrezzatura necessaria penso che si possano ottenere risultati simili all'interno di un range molto ampio, che vede il suo apice negli allestimenti Ada di Amano (e qui è bene precisare che Amano è il proprietario della ditta Ada, quindi mi sembra abbastanza chiaro il motivo per cui lui utilizza e pubblicizza solo prodotti Ada, al di là del fatto che un filtro da 1000 euro sia migliore o meno di uno da 30 euro), che personalmente non considero affatto naturali ma piuttosto mooolto zen e anche moooolto spettacolari.

Detto questo io penso che un compromesso che comprenda elementi di tutti e tre questi stili uniti insieme possa dare grandi risultati ed alla fine sia la soluzione più gettonata e gradita dalla maggioranza degli acquariofili.
Infatti è proprio grazie all'unione di questi tre stili che è possibile secondo me ottenere anche un simil-biotopo, ossia in parte un acquario naturale nel senso che cerca di riprodurre in vasca gli elementi (piante e pesci) presenti in natura in un determinato luogo geografico, in parte zen nel momento in cui si cerca di dare tramite legni rocce e piante una certa armonia di forme che richiami il luogo d'origine e in parte olandese nel momento in cui si cerca di dare alle piante presenti tutto il necessario per crescere in maniera ottimale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Saro
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/03/14, 18:04

Re: Stili di acquario

Messaggio di Saro » 31/05/2014, 15:54

Innazitutto grazie per le risposte.

Lo so che qualcuno può`pensare ma perché`dobbiamo necessariamente catalogare i vari stili?

Credo che la risposta si trova dentro la natura dell'uomo, l'uomo infatti per avere più`controllo tende a catalogare il più`possibile ma comunque anche gli stili artistici per esempio della pittura vengono catalogati.

Secondo le mie conoscenze attuali mi viene un po`difficile catalogare perfettamente e quindi riconoscere se si tratta di un acquario OLANDESE, ZEN,AQUASCAPE, NATURE AQUARIUM, PLANTACQUARIO; alla fine mi sembrano tutti acquari di piante.
L'acquariofilia non e`un hobby ma una filosofia di vita.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Stili di acquario

Messaggio di Nijk » 31/05/2014, 17:27

Io semplificherei un po' la tua ultima considerazione, per acquario di piante l'importante per me è che ci siano le piante e aquascape lo assocerei più alla volontà di dare una "forma" mediante la disposizione dei vari arredi (piante, legni, rocce) piuttosto che ad uno stile vero e proprio.
Per quanto riguarda gli altri tre stili che hai proposto invece concordo con te che sono anche esagerazioni, ma in effetti non credo che la "colpa" sia da attribuire agli hobbysti come noi, ma a tre signori in particolare, Ludwing Dennerle, Konrad Lorenz e Takashi Amano, e considera che uno di loro è stato (per altri motivi chiaramente) anche un premio Nobel.
Che uno voglia prendere come ispirazione uno di questi tre stili menzionati da te ci sta, ma alla fine per un motivo o per un altro credo che siano davvero pochissimi gli "integralisti" che seguono alla lettera i suddetti metodi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Stili di acquario

Messaggio di WilliamWollace » 01/06/2014, 1:17

Konrad Lorenz non c'entra nulla con Amano. Lui ha sempre cercato di riprodurre un ambiente naturale e renderlo il più autonomo possibile.
Non usava filtri, non usava i neon, preferiva allevare specie locali rispetto alle tropicali, perché più difficili. Se vi interessasse sapere perché le specie nostrane le considerasse più difficili aprite un topic nuovo. :D
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Stili di acquario

Messaggio di Nijk » 01/06/2014, 9:49

:-\
Ultima modifica di Nijk il 01/06/2014, 17:46, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti