Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Fuorifuoco

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 22/07/19, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl
- Flora: Vassilneria gigante, ceratopylium,rotala routondifolia Red, higropylia,Cryptocoryne parva,sessifora
- Fauna: 1 maschio e 2 femmine apistogramma agasizzi
8 neon
8 rasbore
5 corydoras
1 ancistrus
varie lumache
- Altre informazioni: filtro esterno tetra ex 700
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fuorifuoco » 23/08/2019, 13:51
Ciao a tutti sto rialesstendo un rio juwel 125 e pensavo di inserire come specie dei melanotaenia praecox e boesmani ma questi ultimi come consigliato da @
Gioele raggiungendo dimensioni notevoli di circa 11 cm il maschio e 8 la femmina ed essendo grandi nuotatori starebbero stretti nel rio,
Quindi vediamo un po insieme che pesci mettere per una sana e buona convivenza.
Uso acqua di rubinetto con valori abbastanza alti e i cambi li effettuo con acqua Sant Anna o blues per tagliare un po i valori...
A questi aggiungerei un gruppetto di 5 corydoras aneneus in quanto tra i pesci da fondo più resistenti a valori alti...
Posted with AF APP
Fuorifuoco
-
Pisu
- Messaggi: 18265
- Messaggi: 18265
- Ringraziato: 6075
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6075
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/08/2019, 13:56
Le praecox non diventano molto grandi però sono ottimi nuotatrici.
Seguo perché mi interessano
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Pisu il 23/08/2019, 14:55, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 23/08/2019, 14:11
Fuorifuoco ha scritto: ↑A questi aggiungerei un gruppetto di 5 corydoras aneneus in quanto tra i pesci da fondo più resistenti a valori alti...
Secondo me potresti optare per dei pesci che vivono nella stessa area geografica dei melanotaenia (così non hai problemi con i valori): i tateurdina ocellicauda (è la specie che c è nella mia foto profilo).
In quella zona vivono anche diverse varietà di psudomugil ma non le abbinerei alla specie che hai intenzione di inserire.
I tateurdina sono pesci che vivono nella parte bassa della vasca. Amano un fondo pieno di ripari e piccole grotte, quindi ricco di piante e legni. Se garantisci questa tipologia di vasca non ci dovrebbero essere problemi con i melanotaenia.
La riproduzione è abbastanza difficile ma fattibile.
Almeno questa è la mia opinione

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- Giueli (23/08/2019, 15:04) • Fuorifuoco (23/08/2019, 22:27)
Ketto
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 23/08/2019, 14:46
Seguo, non ho mai avuto melanotenie, ma mi è capitato raramente di vedere esemplari delle giuste dimensioni e che vivessero quanto dovrebbero, parlo di bosemani o altre persino più grosse.
Posted with AF APP
Gioele
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 23/08/2019, 15:04
@
Tracer ci sei...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Pisu
- Messaggi: 18265
- Messaggi: 18265
- Ringraziato: 6075
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6075
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/08/2019, 15:06
Tra l'altro visto che siamo IT mi piacerebbe sapere se è necessario mantenere un pH alto o se si ambientano bene anche ad un pH appena sotto il 7...in rete trovo di tutto e di più...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Fuorifuoco

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 22/07/19, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl
- Flora: Vassilneria gigante, ceratopylium,rotala routondifolia Red, higropylia,Cryptocoryne parva,sessifora
- Fauna: 1 maschio e 2 femmine apistogramma agasizzi
8 neon
8 rasbore
5 corydoras
1 ancistrus
varie lumache
- Altre informazioni: filtro esterno tetra ex 700
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fuorifuoco » 23/08/2019, 15:49
@
Ketto leggevo che I tateurdina ocellicauda hanno bisogno di valori di GH e KH bassi intorno al 6,io in vasca ho GH e KH al momento sui 15
Posted with AF APP
Fuorifuoco
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 23/08/2019, 17:06
Eccomi!
Ti direi anche io di inserire le praecox, se possibile più femmine che maschi. Le boesemani vorrebbero temperature più alte, dando problemi magari anche alla scelta di piante e altri conquilini.
Delle zone d'ombra per farle stare più a loro agio sono sempre consigliate, idem delle piante galleggianti come l'Egeria per la riproduzione (sempre se ti interessa

)
Come pesci per il fondo un piccolo gruppetto di Corydoras pur se non della stessa zona geografica potrebbe starci, le Melanotaenia sono pesci voraci ma non penso arrivino a mangiarsi pure le tabs per i pesci da fondo

- Questi utenti hanno ringraziato Tracer per il messaggio (totale 2):
- Giueli (23/08/2019, 17:12) • Fuorifuoco (23/08/2019, 22:28)
Tracer
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 23/08/2019, 17:08
@
Tracer I Cory direi proprio di no, mi pare di aver capito che stiamo sulle durezze a due cifre
Posted with AF APP
Gioele
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 23/08/2019, 17:45
Gioele ha scritto: ↑ I Cory direi proprio di no, mi pare di aver capito che stiamo sulle durezze a due cifre
Altri pesci di fondo della stessa zona delle Melanotaenia e compatibili con i valori in commercio sono rari (o almeno, io non li ho mai visti), quindi se proprio si vuole optare per qualcosa in questi casi, un po' come per il discorso delle durezze dei Poecilidi, gli unici Cory che potrebbero andar bene sono gli aeneus o i paleatus...
Tracer
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti