Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
collurania

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/20, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia senza substrato
- Flora: ?
- Fauna: 6 cichlasoma albini i (1 m e 5 f di cui 3 figlie della coppia storica), 1 garra mangia alghe.
- Secondo Acquario: vasca da 50l ... ancora vuota!
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di collurania » 18/08/2020, 20:58
Ciao a tutti. Sono nuova del forum e sto cercando di ripristinare il mio acquario con l'aiuto del forum (per chi fosse curioso:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 74205.html)
Oltre a un garra e a due corydoras ho anche tre ciclidi (due femmine ed un maschio) che vedete nelle foto.
Da ricerche fatte penso siano Cichlasoma Nigrofasciatum albini ma non ne sono sicura. Qualcuno può darmi una conferma nell'identificazione e i valori dell'acqua di cui hanno bisogno? Sto aggiustando i valori dell'acqua del mio acquario
Ciclide_01.jpg
Ciclide_02.jpg
Un saluto a tutti e grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collurania
-
marko66
- Messaggi: 17685
- Messaggi: 17685
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1562
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 18/08/2020, 23:37
A me sembra piu' un severum che un nigrofasciatus

La colorazione è anomala cmq.Fanno le buche nel fondo per tenerci gli avannottI(fondo permettendo che non è adatto)?
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 19/08/2020, 8:28
marko66 ha scritto: ↑18/08/2020, 23:37
A me sembra piu' un severum che un nigrofasciatus

La colorazione è anomala cmq.Fanno le buche nel fondo per tenerci gli avannottI(fondo permettendo che non è adatto)?
Quoto, manco per me so nigrofasciatus

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- marko66 (19/08/2020, 10:29)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
collurania

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/20, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia senza substrato
- Flora: ?
- Fauna: 6 cichlasoma albini i (1 m e 5 f di cui 3 figlie della coppia storica), 1 garra mangia alghe.
- Secondo Acquario: vasca da 50l ... ancora vuota!
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di collurania » 19/08/2020, 15:21
marko66 ha scritto: ↑18/08/2020, 23:37
Fanno le buche nel fondo per tenerci gli avannottI
Sì, più di una fino ad arrivare al fondo... mi hanno stravolto mezzo acquario
Nel fare ancora ricerche in rete mi sono imbattuta in questa foto
Gruenflossenbuntbarsch-gold-Cichlasoma-nigrofasciat.jpg
l'immagine è identica alle due femmine che ho in vasca, lo danno come cichlasoma nigrofasciatum gold
A questo punto sono un po' confusa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collurania
-
dammo

- Messaggi: 706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
Legno di quercia
Piante :
Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
-vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
46
Messaggio
di dammo » 19/08/2020, 15:22
Mha....non sarò un esperto.... ma secondo me sono loro ma albini

Posted with AF APP
dammo
-
marko66
- Messaggi: 17685
- Messaggi: 17685
- Ringraziato: 4141
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1562
-
Grazie ricevuti:
4141
Messaggio
di marko66 » 19/08/2020, 15:44
E' il maschio che non mi convince.....Poi la cosa piu' probabile,anzi sicura, è che siano frutto di incroci e selezioni,per cui tutto è possibile
Dal punto di vista comportamentale cambia poco,i nigrofasciatum sono un po' piu' aggressivi ma piu' piccoli e piu' prolifici(troppo).La tua vasca è comunque piccola per loro ed il fondo inadatto.Altra cosa ti sradicano le piante e le mangiucchiano pure.Non sono pesci per vasche di comunita'.
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32831
- Messaggi: 32831
- Ringraziato: 5874
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5874
Messaggio
di mmarco » 19/08/2020, 16:07
Ciao.
Riesci a fare un prospetto laterale del maschio?
La femmina in effetti sembrerebbe Nigro.....
Dal prospetto laterale del maschio forse si riesce a stimare rotondità o meno.
Posted with AF APP
mmarco
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 19/08/2020, 16:11
forse sono ibridi?
Wildy
-
mmarco

- Messaggi: 32831
- Messaggi: 32831
- Ringraziato: 5874
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5874
Messaggio
di mmarco » 19/08/2020, 16:13
Booooo
Posted with AF APP
mmarco
-
collurania

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/20, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia senza substrato
- Flora: ?
- Fauna: 6 cichlasoma albini i (1 m e 5 f di cui 3 figlie della coppia storica), 1 garra mangia alghe.
- Secondo Acquario: vasca da 50l ... ancora vuota!
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di collurania » 19/08/2020, 21:14
mmarco ha scritto: ↑19/08/2020, 16:07
Riesci a fare un prospetto laterale del maschio?
Ecco dopo tanti tentativi.... si è finalmente messo in posa
1597863624890_20200819_205341.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato collurania per il messaggio:
- mmarco (19/08/2020, 21:17)
collurania
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite