carpe koi

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carpe koi

Messaggio di Marco79 » 24/03/2016, 19:48

Beh prima di tutto ti chiederei se c'é l'acqua corrente o hai la possibilità di inserire un filtro...
Le piante che hai citato vanno bene per assorbire inquinanti, e con 16 metri quadri di terreno avrai sicuramente un buon filtraggio naturale.
Discorso diverso per l'ossigenazione, serve comunque una pompa che faccia movimentare l'acqua in cascate o simili... Per questo ti proporrei l'uso di un filtro, che faccia sia da tampone per la depurazione e il cui ritorno sia organizzato cone una cascata.
Se invece puoi usufruire di acqua corrente passiamo subito alle specie :)
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: carpe koi

Messaggio di darioc » 24/03/2016, 21:46

È proprio indispensabile?
Se lo è forse riesco a mettere il ricircolo... Acqua ne ho solo di pozzo che comunque è priva di ossigeno... Comunque potendo eviterei perchè non ho prese di corrente vicino. Non basta l'ossigneo prodotto dalle piante?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carpe koi

Messaggio di Marco79 » 24/03/2016, 22:36

purtroppo le foglie delle piante che hai citato (loto e ninfee) sono emerse, per cui assorbono CO2 dall'atmosfera e l'ossigeno lo rilasciano sempre in atmosfera, per cui dal punto di vista dell'ossigenazione non influiscono minimamente...
E mettere piante acquatiche nel senso stretto del termine non è possibile in un laghetto con le koi, sradicherebbero qualsiasi cosa.
Le stesse ninfee sono molto ambite in laghetto, ma si consiglia sempre di piantarle in un vaso e fare in modo che il bordo del vaso sia sotto il pelo dell'acqua di pochi centimetri in modo che le carpe non possano arrivarci, altrimenti durerebbero circa 2 secondi e mezzo... E' molto bello vederle grufolare sul fondo, ma date le dimensioni le piante non sono molto felici di questo...

Non hai un ruscelletto da deviare? =)) sto scherzando, il demanio non ne sarebbe felice =))
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: carpe koi

Messaggio di darioc » 24/03/2016, 23:10

Azz...
Con galleggianti e piante a stelo sommerse come si comportano?

Immaginobpotrebbero creare problemi anche al loto... Il loto gigante va piantato da 50 a 120 cm di profondita.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carpe koi

Messaggio di Marco79 » 25/03/2016, 23:20

in realtà le koi non mangiano le piante, semplicemente le sradicano. per ovviare puoi mettere dei sassi abbastanza grandi a coprire la zona dove è piantato il fusto della galleggiante, che non riescano a sradicarla
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: carpe koi

Messaggio di Luca.s » 26/03/2016, 0:16

Vallisneria gigante? Magari più aiutare ad ossigenare un po' :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: carpe koi

Messaggio di alessio0504 » 26/03/2016, 2:54

Fai a modo Luca... Io ho in gestione un laghetto di pesca sportiva (quindi non ornamentale e con carpe che non sono Koi, oltre che storioni). Per quel che ne so nessuna pianta reggerebbe con le carpe in giro. Pensa, anche se metti dei sassi a protezione, a cosa può fare una codata di una carpa di 2/3kg allo stelo di una pianta!!
Sono delle vere casiniste. Nel nostro laghetto in ci interessa coltivare piante, ma naturalmente ci crescono solo alghe.
E anche se abbiamo acqua corrente il laghetto è grosso rispetto alle sorgenti, e dobbiamo accendere degli ossigenatori in estate! Per i pesci eh, piante come ho detto non ce ne sono...
Se ci sono domande tecniche particolari ogni tanto da noi viene un biologo che si occupa di laghetti di pesca in varie parti d'Italia... Posso chiedere! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: carpe koi

Messaggio di Luca.s » 26/03/2016, 9:45

alessio0504 ha scritto:Pensa, anche se metti dei sassi a protezione, a cosa può fare una codata di una carpa di 2/3kg allo stelo di una pianta!!
Essendo molto lunga la foglia della Vallisneria però... :-?

Ti dico, onestamente proverei :D forse gli ami si possono attaccare alla pianta o comunque possono dare fastidio all'azione di pesca però in un laghetto "normale" credo che questa pianta sia abbastanza strong da resistere e crescere,!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: carpe koi

Messaggio di alessio0504 » 26/03/2016, 11:17

Ah certo è che provare non costa nulla! ;)
Però non sarei troppo ottimista!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: carpe koi

Messaggio di enkuz » 26/03/2016, 21:19

Ragazzi aprite un altro thread per i consigli su nuovi progetti... questo lasciamolo tutto per il laghetto citato all'inizio :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti