Paludario per piante carnivore

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
AleCrb
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 06/07/20, 15:36

Paludario per piante carnivore

Messaggio di AleCrb » 06/07/2020, 16:27

Buongiorno a tutti!

Sono capitato in questo forum cercando varie info su internet e devo farvi i complimenti per la quantità di informazioni che ci sono al suo interno.

Molti anni fa coltivavo piante carnivore in vaso. Per chi non le conoscesse sono piante che vivono in zone paludose su torba acida di sfagno (la maggior parte di esse) e mi stava saltando al naso l'idea di creare un piccolo paludario. Ho già letto qua e là sul forum ( e continuerò a farlo ma ci vorrà del tempo :D :D ) e mi ha colpito l'equilibrio biochimico che si può realizzare senza filtro ma con ricircolo d'acqua.
Qualcuno ha già avuto esperienze a riguardo? Potreste fornirmi delle linee guida su come potrei creare un ambiente controllato naturalmente con l'ausilio di piante, batteri e animali che evitino di portare a marcescenza la torba acida di sfagno che utilizzerò come terra ferma?

Grazie a tutti del vostro prezioso supporto.

a presto!

Ale

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17532
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Fiamma » 06/07/2020, 17:03

@Monica @Starman forse potete consigliare...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47945
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Monica » 06/07/2020, 17:28

Ciao AleCrb :) io le posizionavo direttamente su muschio umido, poi il paludario ha avuto un "incidente felino" e non le ho più rimesse, ora ho solamente normali piante terrestri :) ma crescevano bene e senza problemi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Starman » 06/07/2020, 18:14

Potresti creare dei vasetti in cui mettere la torba o altri substrati :)
Con cosa hai intenzione di strutturare la parte emersa?

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Claudio80 » 06/07/2020, 20:48

Ciao Ale, non ho mai coltivato carnivore (e sono un disastro con le piante) ma tempo fa mi informai sull'argomento.
Se la tua idea è quella di creare un paludario di sole piante ci vuole ben poco. Ti basta una piccola vaschetta con un fondo drenante di ghiaia (probabilmente va bene anche l'argilla espansa) ed un substrato di torba e sabbia mischiate.
Se invece vorresti ospitare anche pesci (o anfibi ;) ) servirà una vasca un pelo più grande e magari un po' di manualità, ma è tutt'altro che irrealizzabile :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Gioele » 06/07/2020, 22:55

AleCrb ha scritto:
06/07/2020, 16:27
ma con ricircolo d'acqua.
Ma pure senza, dipende dalla specie della fauna.
Claudio80 ha scritto:
06/07/2020, 20:48
o anfibi
Piante carnivore e anfibi sarebbe da vedere :D
Le piante carnivore se non vado errato vanno con acqua tenerissima, abbinata alla torba ti viene un pH acido per forza, cosa che ti dà una marea di possibilità per un' eventuale fauna, sempre che tu ne voglia, chiaro, le dimensioni sono fondamentali per la scelta

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Claudio80 » 06/07/2020, 23:04

Gioele ha scritto:
06/07/2020, 22:55
Le piante carnivore se non vado errato vanno con acqua tenerissima,
Solitamente consigliano di annaffiarle con acqua distillata o demineralizzata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Gioele (06/07/2020, 23:07)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Gioele » 06/07/2020, 23:08

Claudio80 ha scritto:
06/07/2020, 23:04
Solitamente consigliano di annaffiarle con acqua distillata o demineralizzata.
Ecco, ricordavo bene.
Quindi ribadisco, il pH in acqua sarà bello acido, si apre un mondo...

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8978
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Paludario per piante carnivore

Messaggio di Claudio80 » 06/07/2020, 23:16

Gioele ha scritto:
06/07/2020, 23:08
il pH in acqua sarà bello acido
Non necessariamente, se si dividono nettamente zona acquatica e zona emersa ;)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
AleCrb
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 06/07/20, 15:36

Paludario per piante carnivore

Messaggio di AleCrb » 07/07/2020, 10:39

Oh ma quanta bella attività :)
Piacere di conoscervi tutti!

Vista la quantità di idee che bollono in pentola vi descrivo più in dettaglio qual è l'idea di fondo:

Pianta principale: Cephalotus Follicularis + sfagno vegetante
Composizione del suolo (parte emersa): torba acida di sfagno, perlite, sabbia di quarzo

Un paio di cenni su questa pianta capricciosa :D . Come accennato da @Claudio80 correttamente, l'acqua più tenera è e meglio è. L'acqua che sarà messa in terrario sarà rigorosamente demineralizzata e come dice @Gioele risulterà fortemente acida causa la presenza ti torba e sfagno, penso si arrivi ai pH 5.5 senza problemi, non l'ho mai misurata quando erano in vaso.

Morfologicamente parlando pensavo ad un rapporto di 1/3 di "acquario" e 2/3 parte emersa con i Cephalotus.
L'apparato radicale del Cephalotus è lungo circa un 15 - 20 cm, quindi farei una parte emersa che "salga" di almeno questa quantità, poi si modulerà lui a seconda del livello idrico che gli farà più comodo :D, quindi sarà un paludario tendenzialmente costruito in verticale.
Le dimensioni del terrario non vorrei diventino esagerate ma sono modulabili a seconda del risultato immaginario finale (flora e (fauna forse, tutto da decidere)). Pensavo ad una base 30-35 x 40-45.

Come detto in precedenza la mia prima preoccupazione è quella di avere un paludario dove aggiungo dell'acqua quando il livello idrico si abbassa, senza ritrovarmi ad essere obbligato a fare ricambi d'acqua (altrimenti dovrei escogitare un modo per il cambio dell'acqua quando è satura di NH3 e NH4+ ma vorrei evitare). Quindi mi sono addentrato nel mondo degli acquari senza filtro per capire come ricreare un ambiente acquatico che non degeneri facendo marcire la torba e di conseguenza far marcire il Cephalotus. (Nei periodi caldi potrebbe essere soggetto a Pythium, però ho sentito solo di casi di Pythium in vaso dove la torba per forza di cose è sicuramente meno stabile che in un ambiente più grande e controllato)

Da qui in poi entra in gioco la vostra preziosa conoscenza. :D :D
Cosa potrei fare per garantire questo equilibrio? Filtraggio tramite piante acquatiche o galleggianti? Se sì, come dimensionare la quantità per avere un efficiente effetto filtrante? Alcune specie di fauna possono aiutarmi nel trattamento delle acque?

Nel post precedente parlavo di ricircolo d'acqua, mi riverivo più che altro al funzionamento dei cannolicchi da ricreare in rocce porose messe sul fondo, può essere una idea per un filtro naturale? Oppure una semplice pompetta da pochi litri l'ora da mettere all'apice della terra emersa con la funzione di risciacquo della torba.

Sono aperto a qualsiasi proposta :)


Ale

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti