Ritorno in vasca

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 16:32


Pinny ha scritto:
31/03/2025, 15:55
Per inserire le immagini, usa il tasto che trovi in basso a sinistra, allega immagini/file

Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:
Sicuramente quando l'hai fatto, c'era qualcosa che non funzionava, non si apre nulla :-?

Infatti ho riscritto dopo il messaggio usando paint per le immagini, prima avevo usato "cattura".
Adesso si legge il messaggio?

Aggiunto dopo 10 minuti 43 secondi:

Will74 ha scritto:
31/03/2025, 15:59
​​
Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 15:38
calore emanato può sentirsi in vasca?
Secondo me perché generato dalla luce infrarossi, non è il calore del dissipatore tanto per capirci, lo scrivono anche loro mi pare.​
Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 15:38
per simulare alba/tramonto.
Ci sono centraline come la tc420 che programmi come vuoi a pochi euro. Oppure degli adattatori wifi sui siti cinesi. (Alcuni li hanno usati con le twinstar)
Tra gli 80 e i 160 ppfd, mi sembra, buona parte delle piante in acquario raggiunge il 50% della fotosintesi, il punto di saturazione è intorno ai 600-700 (leggo)

Sì ho visto la TC40, ma preferivo avere uscite pronte per i LED, come il Tetra LightWave Timer o quello della Sera da abbinare allo splitter.
"Tra gli 80 e i 160 ppfd"  di quale modello parli?
"il punto di saturazione è intorno ai 600-700 (leggo)" per le BLOOM dici?

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
ah, scusa avevo letto male...lascio solo la prima domanda

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1248
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 31/03/2025, 19:36


Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 16:46
Tra gli 80 e i 160 ppfd"  di quale modello parli?
Io mi riferivo al valore  richiesto dalle piante, non al valore emesso da una specifica lampada.
Idem per il punto di saturazione, difficilmente raggiungibile in vasca  o cmq a forte rischio alghe.
Detto ciò le plafo riportano tutti i valori, cosa che non si può dire per quelle da acquario, quella full sembra quella con i valori più alti come emissione di fotoni nel PAR
 

Aggiunto dopo 10 minuti 25 secondi:
Sono stato sul loro sito, valori misurati a 15cm con 3 full. Sti Ca...
Non so le alghe cosa dicono ma le piante sono contente 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5594
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ritorno in vasca

Messaggio di Pinny » 31/03/2025, 20:04

Ho cancellato quello che non si vedeva, forse qualcosa in più, scusami, eventualmente inserisci di nuovo le immagini x_x
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 22:11


Pinny ha scritto:
31/03/2025, 20:04
Ho cancellato quello che non si vedeva, forse qualcosa in più, scusami, eventualmente inserisci di nuovo le immagini x_x

~x(:)):)) ​​​​​​​

Aggiunto dopo 11 minuti 41 secondi:

Will74 ha scritto:
31/03/2025, 19:47

Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 16:46
Tra gli 80 e i 160 ppfd" di quale modello parli?
Io mi riferivo al valore richiesto dalle piante, non al valore emesso da una specifica lampada.
Idem per il punto di saturazione, difficilmente raggiungibile in vasca o cmq a forte rischio alghe.
Detto ciò le plafo riportano tutti i valori, cosa che non si può dire per quelle da acquario, quella full sembra quella con i valori più alti come emissione di fotoni nel PAR


Aggiunto dopo 10 minuti 25 secondi:
Sono stato sul loro sito, valori misurati a 15cm con 3 full. Sti Ca...
Non so le alghe cosa dicono ma le piante sono contente
In realtà, essendo vasca da 90 cm, io vorrei usare 3 COP40FS:
COP40FS.webp
 
Oppure 2 GROW (6500 K)e 1 BLOOM IR (sotto):
​​
BLOOM IR.webp

GROW.webp
 
Oppure 2 GROW e 1 FS...Che ne pensi? Dimmer a parte ovviamente...
L'alternativa sarebbe le classiche plafoniere con BT programmabili, già munite di dimmer...più o meno finiamo alla stessa cifra (Chihirios WRGB II 10°Ann. circa 270 euro),mentre 3 barre LED a circa 180 + dimmer (100). Ma la domanda è: le plafo forniscono abbastanza come i LED che ho indicato?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1248
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 31/03/2025, 22:36


Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 22:22
Ma la domanda è: le plafo forniscono abbastanza come i LED che ho indicato?
con me sfondi una porta aperta con plafo da idroponica, 
Quella con infrarossi però la lascerei alle serre.
Tre plafo forse sono anche troppe, però non ho riscontri di altri utenti per fare paragoni. 
A me intriga la full, ma se tu vuoi usarne due modelli diversi puoi accoppiarla alla grow.
 

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » 31/03/2025, 23:16

Perché dici di non usarle le IR? 
 
Scusami,  non mi sono espresso bene. Intendevo le plafoniere classiche pef acquari,  tipo chihirios, blau, etc posso sostituirle con le FS, visto che costano uno sproposito? E cone dovrei accoppiarle per rendere al meglio? Leggevo che le FS sono da 70cm ma irradiano fino a 90cm, mentre le grow/bloom sono da 90cm.
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1248
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ritorno in vasca

Messaggio di Will74 » 01/04/2025, 9:49


Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 23:16
Perché dici di non usarle le IR?
Perchè come ti dicevo irradiano luce infrarossa e sinceramente non so se alle piante acquatiche serva, non hai frutta o fiori in vasca.
Inoltre essendo infrarossi scaldano gli esseri viventi, anche qui non so se può essere utile. Alcune plafo commerciali ne mettono qualcuno, ma in quella che hai postato ce ne sono veramente tanti.
Poi se tu pensi possano servire usali, io non sono un botanico.

Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 23:16
posso sostituirle con le FS
si

Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 23:16
FS sono da 70cm
ti restano 10cm per parte non penso sia un problema.

Janko636 ha scritto:
31/03/2025, 23:16
E cone dovrei accoppiarle per rendere al meglio?
Come ti dicevo non ho riscontri da altri utilizzatori per fornire dati precisi.
A livello generale i LED, come spettro ci sono vasche illuminate interamente con le 6500k, altre con miscele di 6500+2700+3000+rossi, altre con 6500+fitostimolanti.
Le 6500 coprono buona parte dello spettro ma sono un pò scarse sui rossi.
Le FS hanno 6500+2700+rossi buoni, hanno anche le 4000 che però sono una miscela che in acquario non mi fà impazzire.
Se vuoi usarne tre, da dimmerare nel caso fosse eccessiva la luce, forse 2 6500+ 1 FS.
 
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Janko636
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 19/03/25, 10:51

Ritorno in vasca

Messaggio di Janko636 » ieri, 0:38

Will74 ha scritto:
01/04/2025, 9:49
fitostimolanti

che intendi di preciso?​
Will74 ha scritto:
01/04/2025, 9:49
Se vuoi usarne tre, da dimmerare nel caso fosse eccessiva la luce, forse 2 6500+ 1 FS

da dimmerare sì (con Tcs420) ma non posso accoppiare grow (90cm) e FS (70 cm) perché hanno misure diverse. Le grow le sto usando per le piantine, dal seme allo sviluppo, e vengono benissimo. In realtà geminano con le rosse e blu, e appena spuntano le foglie passano sotto le grow per crescere. 
Cmq magari inizierò a provare 2 grow (anche se 80w mi sembrano un po' pochini per le dimensioni della vasca) prestate all'acquario e poi magari le cambio con le FS,magari 3. Che dici?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti