Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di zaio73 » 27/01/2021, 14:19

ho letto un vecchio post: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 19320.html di @Silver21100

Ci sono aggiornamenti da allora? qualcuno ha trovato una soluzione per migliorare il filtro originale e l'illuminazione?
Oggi vado a prendere un Askoll Pure XL usato (3 anni) ... come identifico se l'illuminazione e la pompa sono della prima o seconda serie? ... mi sembra di aver capito che Askoll aveva apportato modifiche

ci sono valide alternative al filtro di serie con altro filtro ma interno all'acquario?

Grazie

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 27/01/2021, 14:49

Credo che nella vecchia versione l'illuminazione sia a neon e penso pure un pelo meglio della nuova versione, a LED.

Avevo considerato l'idea di aggiungere LED al sotto coperchio ma c'é pochissimo spazio nella versione L! E tieni presente che la parte che sta sotto al coperchio che alloggia il filtro sarà al buio..

Per il filtro non so dirti, per il tempo che l'ho usato, ho seguito i consigli di quel topic. Spugna prefiltro fai da me e tenevo il livello acqua al max per non fargli fare la cascatella.

Dopo 2 settimane, siccome il. Mio progetto prevede tante piante ho tolto il coperchio, messo plafoniera esterna e cambiato filltro con uno a zainetto la cui cascata ho schermato con piante per non far disperdere troppa CO2.

Se vuoi piantumarci per bene, per forza dovrai aumentare i LED , per il filtro nn ci sono poi grossi problemi.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
fla973 (28/01/2021, 18:34)

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di zaio73 » 27/01/2021, 15:25

grazie della risposta!
perché non conviene far fare la cascatella?
inserisci CO2? ... ma è una scelta obbligata?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di fla973 » 28/01/2021, 18:34

Ciao @zaio73 perdona il ritardo, non so se che tipologie di modifiche abbiano fatto, quando lo avrai sottomano eventualmente vediamo se è il caso di intervenire in quanche parte :)

In qualsiasi caso come diceva Chiara dipende soprattutto dal tipo di allestimento che vorrai realizzare :)
Enjoy the silence

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/01/2021, 19:37

Sì immetto CO2 ( per ora sistema a bottiglie, tasselli ,tubicini... e citrico/bicarbonato, sempre seguendo un articolo dedicato trovato sul forum, e anche come diffusore ho usato siringa tagliata + filtrini sigarette - per iniziare e prenderci confidenza, e risparmiare per poi, chissà, se servirà , andare su un sistema a bombola, riduttore di pressione ecc.. )

Secondo me il filtro di serie, non é tanto problematico come l'illuminazione che monta. Con una griglia a spugna come prefiltro già lo migliori tanto.
Ho deciso di cambiare filtro per avere luce anche dietro, non perché non filtrasse bene.

Tutto dipende da cosa vuoi inserire come piante, come ti ha scritto fla973, da che allestimento vuoi fare.

Consiglio :
Prenditi tutto il tempo possibile per decidere un progetto, in questo periodo informati, chiedi il piú posssibile ai ragazzi tecnici, esperti e moderatori e dai un okkio agli allestimenti, alle vasche presentate,se hai tempo anche alle esperienze iniziali di altri utenti.

Così già ti fai un idea generale e poi chiedi ancora, e su vari fronti : etologico, botanico, biologico, chimico dell'acqua,tecnico ,ecc..ecc...

In questo modo saprai fin dove puoi arrivare con l'acquario che hai preso, e sopratutto quello che dovrai integrare.

( te lo dico perché io non l'ho fatto, non come si deve insomma e poi ho dovuto spenderci in piú, parecchio.. )

Quando hai le idee chiare e un progetto dettagliato, a parte l'acquario che avrai già in mano, inizi a comprare quello che ti servirà e parti.
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
fla973 (28/01/2021, 20:10)

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di fla973 » 28/01/2021, 20:10

Grazie Chiara :-bd
Enjoy the silence

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/01/2021, 20:39

Figurati! Per quel. Poco che posso, aiuto.

Se fossi stata piú lungimirante avrei comprato solo la vasca.. ( peró mi sto rifacendo col secondo =)) )

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di fla973 » 28/01/2021, 21:23

ChiaraSantambrogio ha scritto:
28/01/2021, 20:39
Figurati! Per quel. Poco che posso, aiuto
Appunto, non ê mai ne poco ne tantomeno scontato ;)
Enjoy the silence

Avatar utente
zaio73
star3
Messaggi: 365
Iscritto il: 23/01/21, 11:57

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di zaio73 » 28/01/2021, 22:34

Grazie a tutti.
Si... Sto cercando di informarmi su vari fronti, ma non è per nulla semplice. Qualche idea su come allestirlo l'avrei, poi lo condivido e mi direte se ok.

Adesso sto pulendo l'acquario dalle incrostazioni verdi e purtroppo ci sono non pochi graffi😔
Magari quando è pieno di acqua si vedono meno😰
L'illuminazione da vuoto non sembra così bassa, ma con l'acqua diminuirà?

Allego foto dove sul fondo potete vedere in lontananza il povero Tommy nella sua attuale vaschetta 😅

Aggiunto dopo 13 minuti 57 secondi:
@ChiaraSantambrogio quale articolo per CO2?
Perché è meglio evitare la cascatella? Sempre per evitare dispersione CO2?
Ma non fa bene per ossigenare un po'? O ci pensano solo le piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Situazione Modifiche Askoll Pure M, L, XL

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/01/2021, 23:08

@zaio73
Ciao, alur.. L'articolo é questo ( quello che ho seguito io, poi ce ne sono altri, a lievito, ad acido muriatico.. )

https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -acquario/

Poi quando sei sul portale, se vuoi, dai un occhiata anche agli altri articoli, potresti trovarci info utili, anche come fare i diffusori per la CO2 ad esempio.

Sì troppo movimento sul pelo dell'acqua rompe le bollicine di CO2 che prendono il volo. Se la eroghi per le piante, parte sarà inutile perché volerà via.

Come. Dicevamo prima peró, dipende da che piante vuoi inserire, ce ne sono parecchie a cui non serve obbligatoriamente, e che puoi coltivare benissimo senza.

La cascatella sì, immette, col movimento dall'alto, piú ossigeno in acqua. Peró considera che le piante, durante la fotosintesi ne producono parecchia ( non andrai in carenza di O se ne hai tante che stanno bene )

Per l'illuminazione, o chiedi a chi te lo ha venduto quali sono le specifiche. O guardi sotto al coperchio in cerca di qualche scritta sul reattore o sulla scocca delle luci. O le cerchi in rete. Serve sapere, se sono LED o neon ( quindi ultima versione = a LED - versione precedente credo neon)

Se LED serve sapere quanti lumen producono. Se sono a neon quanti Watt.

Poi con queste specifiche chiedi in sez tecnica e in sez piante ; ovviamente vorranno sapere che piante vuoi mettere per consigliarti quanti lumen o quanti Watt ti serviranno. Così puoi valutare come allestire, se devi integrare o meno con illuminaz aggiuntiva.

Ex. Se pensi di mettere solo piante sciafile ( tipo Anubias) come sommerse e per le rapide, con funzione antialga, ti affidi a delle galleggianti, credo tu possa teneremle luci così come sono.

In primis serve sapere cosa vorresti metter dentro

ALT spettasperta, ho visto adesso.. Tommy, é un oranda??

Perché se devi preparar la casa per lui, mi sà che non potrai far molto.. Intanto credo per via dello spazio.. Voglion parecchio spazio di nuoto loro. Poi credo distruggano parecchi tipi di piante..

Fai una cosa, chiedi subito di aiutarti nell'allestimento per Tommy e leggi articoli in sez pesci rossi, o oranda.. Sempre se é un oranda, che non son pratica io..

https://acquariofilia.org/pesci-rossi-a ... curiosita/
Questi utenti hanno ringraziato ChiaraSantambrogio per il messaggio:
fla973 (29/01/2021, 19:00)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti