Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
tpatte

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 09/07/19, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2700
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tpatte » 09/07/2019, 19:11
Innanzitutto un saluto a tutti visto che sono nuovo nel forum. Purtroppo la causa che mi porta ad iscrivermi è la malattia di uno dei miei due pesci rossi.
Una mattina mi sono svegliato e ho notato che il pesce si trovava sul fondo sdraiato su un fianco, letargico e con la spina dorsale flessa all'altezza della coda. Lo ho isolato in una vaschetta provvisoria. A distanza di due giorni si muove ancora ma in maniera letargica e affaticata, essenzialmente sta fermo in prossimita della superice. Sono anche comparse delle macchie scure su tutto il corpo. Cercando in rete ho visto che la coda flessa in questa maniera potrebbe anche essere sintomo di tubercolosi e la cosa mi preoccupa un pò. Riuscite dalle foto a darmi qualche informazione utile e consigliarmi sul come procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tpatte
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9004
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9004
Messaggio
di cicerchia80 » 09/07/2019, 21:19
Hai per caso un test dei nitriti?
Stand by
cicerchia80
-
tpatte

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 09/07/19, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2700
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tpatte » 09/07/2019, 23:08
Non so quanto siano affidabili ma uso le striscioline Multitest 6in1 della Aquavital. La casellina dei nitriti è negativa e i nitrati invece sembrano stare circa a 50mg/l.
tpatte
-
Thom12

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
Flora:
Hygrophila Polisperma
Lemna Minor
Vallisneria gigantea
Muschio di Java
Anubias nana
Felce di java
Fauna:
Planorbarius
Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Thom12 » 10/07/2019, 10:23
Guarda da quel che so le macchie scure pitrebbero essere frutto di avvelenamento da acqua poco sana o inquinata, il parametro tecnicamente é eccessivo. Hai altri animali in vasca? Dimensioni acquario, data di allestimento e filtraggio?
Thom12
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 10/07/2019, 11:14
quando si piegano in quel modo non cè speranza
Sinnemmx
-
tpatte

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 09/07/19, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2700
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tpatte » 10/07/2019, 17:42
Si mi ero reso conto che il pesce non era salvabile, infatti oggi è passato a miglior vita, mi premeva capire se poteva essere tubercolosi o meno.
Leggendo in rete mi sembra di capire che frai i sintomi c'è anche la coda piegata come in questo caso. L'altro pesce al momento sta bene ma se era tubercolosi sicuramente è stato esposto anche lui e ovviamente l'acquario è contaminato...
tpatte
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 11/07/2019, 22:40
Dubito che fosse tubercolosi, sarebbe stato molto più deturpato
L'altro pesce come sta?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti