Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 30/11/2017, 19:31
Buona sera a tutti. I miei pesci rossi tra qualche mese avranno una casa più grande 120*40. Mi piacerebbe introdurre qualche pesce di piccola taglia da branco. A me sarebbe piaciuto introdurre un banchetto di alborellea ma il generale ha detto

, voglio qualcosa di colorato. Ora i valori dell'acqua precisi non li ho comunque tenendo conto che ho un osso di seppia in infusione il pH va da neutro a leggermente acido e l'acqua è abbastanza dura. Avete qualche specie da consigliarmi? Soprattutto dal punto di vista della compatibilità caratteriale
Matteotv
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 30/11/2017, 19:47
Matteotv ha scritto: ↑Buona sera a tutti. I miei pesci rossi tra qualche mese avranno una casa più grande 120*40. Mi piacerebbe introdurre qualche pesce di piccola taglia da branco. A me sarebbe piaciuto introdurre un banchetto di alborellea ma il generale ha detto

, voglio qualcosa di colorato. Ora i valori dell'acqua precisi non li ho comunque tenendo conto che ho un osso di seppia in infusione il pH va da neutro a leggermente acido e l'acqua è abbastanza dura. Avete qualche specie da consigliarmi? Soprattutto dal punto di vista della compatibilità caratteriale
Ciao parliamo di omeomorfi o eteromorfi? Che temperatura hai mediamente in acquario?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 30/11/2017, 20:56
2 omeomorfi e 1 omeomorfo ma con la coda doppia e come dimensioni è la metà rispetto agli altri. Temperatura minima 22 massima 35, tranne il picco di massima durato 3 giorni il massimo normalmente raggiunto è 28
Matteotv
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 01/12/2017, 18:09
Mi vengono in mente principalmente guppy,gambusie,Danio rerio o Tanichthys albonubes.
Che sono pesci adatti a quelle temperature
Alexander
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 02/12/2017, 2:09
Matteotv ha scritto: ↑2 omeomorfi e 1 omeomorfo ma con la coda doppia e come dimensioni è la metà rispetto agli altri. Temperatura minima 22 massima 35, tranne il picco di massima durato 3 giorni il massimo normalmente raggiunto è 28
Per me gli omeomorfi andrebbero tenuti solo in laghetto...
L'acquario è abbastanza grande per accogliere 5/6 eteromorfi,ma qui ti consiglio di tenerli da solo questo perché metterli con pesci più rapidi di loro li stresserebbe

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 02/12/2017, 11:34
mi piace molto. Danio solo il rerio o anche altri tipi? Ho visto anche Pethya nigrofasciata che ne dite?
Giueli ha scritto: ↑L'acquario è abbastanza grande per accogliere 5/6 eteromorfi,ma qui ti consiglio di tenerli da solo questo perché metterli con pesci più rapidi di loro li stresserebbe
Sono belli ma vederli arrancare per nuotare mi stessa e onestamente non ho intenzione di sostituire i miei attuali pesci con altri, mi vien da

al solo pensiero
Matteotv
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 02/12/2017, 14:01
Matteotv ha scritto: ↑02/12/2017, 11:34
mi piace molto. Danio solo il rerio o anche altri tipi? Ho visto anche Pethya nigrofasciata che ne dite?
I Danio per una questione di temperatura e dimensioni ti consiglio i Rerio o Choprae.
Mentre per i Pethia non ho esperienze dirette e ne so poco,ma mi pare di aver sentito che preferiscono acque calde ed acide.
Alexander
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 02/12/2017, 20:05
Matteotv ha scritto: ↑non ho intenzione di sostituire i miei attuali pesci con altri, mi vien da al solo pensiero
Ho visto la foto,è ho capito perché non vuoi sostituirli...è bellissimo,anche grosso da quanto tempo è con te?
Qui il problema diventa un altro...mangiano tutto ciò che riesco ad ingoiare...se metti pesciolini mi sa che fanno una brutta fine

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 02/12/2017, 22:49
Giueli ha scritto: ↑Matteotv ha scritto: ↑non ho intenzione di sostituire i miei attuali pesci con altri, mi vien da al solo pensiero
Ho visto la foto,è ho capito perché non vuoi sostituirli...è bellissimo,anche grosso da quanto tempo è con te?
Qui il problema diventa un altro...mangiano tutto ciò che riesco ad ingoiare...se metti pesciolini mi sa che fanno una brutta fine

È poco più di un anno che sono con me. Pensare che erano un paio di centimetri. Pensi veramente che se sono troppo piccoli se li pappano? È vero che la loro dieta è molto varia ma pensavo che includesse anche altri pesci
Matteotv
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 02/12/2017, 23:33
Matteotv ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Matteotv ha scritto: ↑non ho intenzione di sostituire i miei attuali pesci con altri, mi vien da al solo pensiero
Ho visto la foto,è ho capito perché non vuoi sostituirli...è bellissimo,anche grosso da quanto tempo è con te?
Qui il problema diventa un altro...mangiano tutto ciò che riesco ad ingoiare...se metti pesciolini mi sa che fanno una brutta fine

È poco più di un anno che sono con me. Pensare che erano un paio di centimetri. Pensi veramente che se sono troppo piccoli se li pappano? È vero che la loro dieta è molto varia ma pensavo che includesse anche altri pesci
I miei che ho nel pond all'esterno in primavera/estate quando le gambusie si riproducono non disdegnano un assaggio...
@
Marah-chan che ne dici?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti