Tutti sappiamo quanto sia importante una corretta alimentazione per la salute dei pesciotti.
Mi piacerebbe fare un'indagine/confronto su cosa e quanto date da mangiare ai vostro carassi all'aperto.
Ho circoscritto l'argomento perché c'è una notevole differenza tra l'alimentazione dei carassi in acquario e quelli all'aperto.
Sulla frequenza e quantità mi sono ispirato alle regole generali che ci sono per le koi:
Temperatura Quantità
10-13°C 1-2 volte a settimana se il clima é caldo e bello
14-15°C 3-4 volte a settimana
16-17°C 1-2 volte al giorno
18-19°C 2-3 volte al giorno
20-22°C 3-4 volte al giorno
23-26°C 5-6 volte al giorno
26-30°C 3-4 volte al giorno
Peso corporeo corrispondente alla lunghezza
Lunghezza del pesce e peso
08-10 cm 15 g
10-13 cm 45 g
13-15 cm 70 g
15-20 cm 100 g
20-25 cm 200 g
25-30 cm 350 g
30-35 cm 600 g
35-40 cm 800 g
Se hai un carassio di 10 cm, peserà circa 10/15 grammi. Per sapere la quantità giusta da somministrare allora fai 2% di 15g ovvero 0,02x15=0,3 grammi.
Chiaramente il cibo non lo peso, è solo per avere un parametro.
Quando la temperatura lo permette, è consigliato somministrare il cibo spesso e in piccole quantità, così sporchi meno l'acqua e fai crescere più velocemente i pesciotti.
Ho molte varietà di cibo, quasi tutti pellet, un paio in gel e un liofilizzato iperproteico: i pellet di taglia di più grande (4/5 mm) hanno un valore proteico (33-35%) più basso e sono più ricchi di alghe, invece i pellet più piccoli (1/2 mm) hanno valori proteici (40-50%) più alti e sono molto ricchi di proteine di pesce o di insetti. In linea di massima i granuli grandi in bocca dei pesci grandi e granuli piccoli in bocca dei piccoli. Per quest'anno provo anche "Algae Max Mini Wafers affondante per pesci erbivori" della NLS, % di proteine contenute e molte alghe.. penso ottimo per i carassi più grandi.
E voi che "pozioni" usate?
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
PS: Le quantità di cibo devono essere regolate anche in base al fatto che abbiate o meno un impianto di filtraggio, se avete piante e quante ne avete.
Dipende anche dalla quantità di sole che riceve il laghetto, se esistono piante che perdono foglie dentro, che tipo di manutenzione fate... insomma non esistono parametri rigidi, ogni situazione va valutata singolarmente.
voi come alimentate i vostri carassi in laghetto?
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
voi come alimentate i vostri carassi in laghetto?
Wow...
Mi trovi spiazzato, non avendo un laghetto, ne mai allevato carpe, sono in difficoltà.
Una roba posso dirla, quei quantitativi di cibo sono per carpe, pesci che crescono tutta la vita fino a raggiungere anche gli 80cm e più nelle giuste condizioni.
I carassi in laghetto domestico a stento toccano i 30,e il peso è ben diverso, inoltre anche l'alimentazione è diversa, la carpa asiatica è un onnivoro, ma caccia attivamente, il carassius auratus in natura mangia per lo più alghe e foglie decompose, abbiamo più di un esperienza di poecilidi che non vengono mangiati da loro.
Solo questi spunti, ripeto, mai avuto ne un laghetto ne le koi
Mi trovi spiazzato, non avendo un laghetto, ne mai allevato carpe, sono in difficoltà.
Una roba posso dirla, quei quantitativi di cibo sono per carpe, pesci che crescono tutta la vita fino a raggiungere anche gli 80cm e più nelle giuste condizioni.
I carassi in laghetto domestico a stento toccano i 30,e il peso è ben diverso, inoltre anche l'alimentazione è diversa, la carpa asiatica è un onnivoro, ma caccia attivamente, il carassius auratus in natura mangia per lo più alghe e foglie decompose, abbiamo più di un esperienza di poecilidi che non vengono mangiati da loro.
Solo questi spunti, ripeto, mai avuto ne un laghetto ne le koi
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
voi come alimentate i vostri carassi in laghetto?
Giusto @Gioele mi sono dimenticato di specificare che a parità di lunghezza un carassio pesa comunque meno di una Koi... quindi i quantitativi che ho segnalato sono un pò sovradimensionati.
Sulla crescita anche i carassi in realtà crescono per tutta la vita, ovviamente raggiungendo solo le dimensioni che dicevi tu, niente di paragonabile alle mastodontiche Koi.
Sì sì infatti l'analogia con le koi era solo sulla quantità e sulla frequenza, sulla composizione dei pellets non ho fatto parallelismi con le koi.
Dicevo che pellet grandi sono adatti alle bocche più grandi dei carassi adulti e che quindi devono essere meno proteici (33-35%), invece il pellet più piccolo è adatto alle bocche più piccole degli avannotti o poco più, quindi in questo caso la % di proteine deve essere maggiore (40-50%) per favorirne la crescita.
Secondo me un ottimo riferimento su cosa dovrebbero mangiare i carassi, ossia quantità di proteine, e qualità di origine vegetale o animale, ce lo spiega molto bene questo sito: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pes ... uratus.htm
(65/70% origine vegetale e 30/35% origine animale, a vario titolo zooplancton, piccoli crostacei, larve di zanzare e piccoli insetti)
- Fiamma
- Messaggi: 17532
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
voi come alimentate i vostri carassi in laghetto?
Io veramente vado un po' ad occhio....sto usando dei fiocchi Tropical che affondano in pochi secondi anche se non bagnati, lo faccio perché almeno riesco a vederli, controllare se sono tutti lì e se non ci sono cose strane.
Ho ricominciato ad alimentare quando le temperature si sono.alzate, ho smesso di nuovo durante questa ondata di freddo, ho ricominciato un poco ieri e oggi nelle ore centrali della giornata, ancora poco cibo.
In genere alimento solo una volta al giorno perché comunque hanno piante e soprattutto alghe da mangiare, oltre alle occasionali lumachine, insettini ecc.
Sono belli cicciotti
Ho ricominciato ad alimentare quando le temperature si sono.alzate, ho smesso di nuovo durante questa ondata di freddo, ho ricominciato un poco ieri e oggi nelle ore centrali della giornata, ancora poco cibo.
In genere alimento solo una volta al giorno perché comunque hanno piante e soprattutto alghe da mangiare, oltre alle occasionali lumachine, insettini ecc.
Sono belli cicciotti

- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
voi come alimentate i vostri carassi in laghetto?
Sì anch'io come te ho ricominciato ad alimentarli per alcuni giorni e poi con l'ondata di freddo mi sono di nuovo fermato.
Lo schema che ho incollato sulla frequenza (3-4 volte al giorno ecc.) non lo seguo alla lettera, ci vorrebbe un distributore automatico e non mi interessa.
Diciamo che fino a 20° li alimento 1 volta al giorno con 1 -2 giorni di pausa settimanale, da 20°-22° in su il sabato o la domenica mi è capitato di alimentarli anche 3 volte al giorno (con dosi piccole intendiamoci), mai oltre 3 volte al giorno.
Lo schema che ho incollato sulla frequenza (3-4 volte al giorno ecc.) non lo seguo alla lettera, ci vorrebbe un distributore automatico e non mi interessa.
Diciamo che fino a 20° li alimento 1 volta al giorno con 1 -2 giorni di pausa settimanale, da 20°-22° in su il sabato o la domenica mi è capitato di alimentarli anche 3 volte al giorno (con dosi piccole intendiamoci), mai oltre 3 volte al giorno.
esatto i fiocchi non necessitano di essere ammorbiditi preventivamente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti