Alcool e acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alcool e acquario

Messaggio di bitless » 25/10/2023, 15:40


adetogni ha scritto:
25/10/2023, 15:32
Come si spiega questa cosa?
qualche pelo finito in vasca?
 
mm

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Alcool e acquario

Messaggio di adetogni » 25/10/2023, 16:05


bitless ha scritto:
25/10/2023, 15:40
qualche pelo finito in vasca?
quindi non è una trasmissione "aerea" ma tramite appunto un pelo intriso di antipulci

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alcool e acquario

Messaggio di bitless » 25/10/2023, 16:48


adetogni ha scritto:
25/10/2023, 16:05
quindi non è una trasmissione "aerea"
è solo la mia ipotesi, e ti spiego perché io la
penso così:
 
l'aria non è un solvente ma solo un mezzo
di trasporto, un vettore per mezzo del quale
molecole, particelle in sospensione (aerosol)
più o meno grandi, e polveri e peli di cane
possono arrivare in acqua (che questa sì è un
solvente, con tutti i risvolti che comporta)
 
anche con una umidità relativa dell'aria del 100%
la vedo dura condensare il vapore atmosferico
proprio nell'acqua di un acquario, magari più
calda dell'aria (il vapore condensa sulle superfici
fredde)
 
per far passare inquinanti dall'aria all'acquario
in quantità notevoli in poco tempo, ci vuole un
aeratore, che preleva aria e la spara in acqua,
magari senza neppure una filtrazione meccanica
adeguata
 
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
adetogni (25/10/2023, 16:52)
mm

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Alcool e acquario

Messaggio di Scardola » 25/10/2023, 17:14


bitless ha scritto:
25/10/2023, 16:48

adetogni ha scritto:
25/10/2023, 16:05
quindi non è una trasmissione "aerea"
è solo la mia ipotesi, e ti spiego perché io la
penso così:

l'aria non è un solvente ma solo un mezzo
di trasporto, un vettore per mezzo del quale
molecole, particelle in sospensione (aerosol)
più o meno grandi, e polveri e peli di cane
possono arrivare in acqua (che questa sì è un
solvente, con tutti i risvolti che comporta)

anche con una umidità relativa dell'aria del 100%
la vedo dura condensare il vapore atmosferico
proprio nell'acqua di un acquario, magari più
calda dell'aria (il vapore condensa sulle superfici
fredde)

per far passare inquinanti dall'aria all'acquario
in quantità notevoli in poco tempo, ci vuole un
aeratore, che preleva aria e la spara in acqua,
magari senza neppure una filtrazione meccanica
adeguata

Verissimo, ma se avessero spruzzato antiparassitario vicino ad una vasca, magari aperta, potrebbero essere cadute in vasca direttamente le goccioline in aerosol (poi magari essendo una vasca per Caridina aveva anche filtro ad aria).
Come anche le goccioline in aereosol degli spray deodoranti per ambienti: se vedi la nube di deodorante che esce dalla bomboletta o dal vaporizzatore sono goccioline, vuol dire che hai aerosol.
 
Poi può essere tutto, può essere pure che hanno messo antipulci al cane e poi hanno messo mani in vasca senza lavarsele.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Alcool e acquario

Messaggio di bitless » 25/10/2023, 17:21


Scardola ha scritto:
25/10/2023, 17:14
Poi può essere tutto
ma certo!
non so quante volte avrò citato elettroemanatori
e bombolette di deodorante in questo forum come
sospettati delle morie di neocaridina...
 
ma mi riferivo più alla faccenda dell'alcool denaturato
e a quella del detergente per le pulizie (quest'ultima
davvero impossibile)
 
mm

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Alcool e acquario

Messaggio di Scardola » 25/10/2023, 17:31

Alcool denaturato lo usiamo anche noi a casa diluito con acqua per i pavimenti, durante i primi tempi del COVID anche troppo (roba che mi veniva il mal di gola a sentire l'odore, quando c'era il lockdown e tornavo dalla spesa, mia moglie "igienizzava" il pavimento), ma morie di pesci o pesci boccheggianti mai successo.
 
Deve averne veramente abusato o buttato direttamente in vasca ​ :-?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alcool e acquario

Messaggio di lucazio00 » 28/10/2023, 11:26


adetogni ha scritto:
24/10/2023, 14:33
cosa succede se rimangono vapori di alcool denaturato in una stanza con acquari? Qual è il processo chimico?

Di preciso non saprei proprio perchè denaturato, ma eviterei assolutamente!
Quello puro lo si usa in piccole quantità per alimentare la denitrificazione!
Il benzene è un noto cancerogeno, mentre la canfora è irritante, ma può diventare anche tossica per il fegato @cicerchia80  

Aggiunto dopo 27 secondi:

Scardola ha scritto:
25/10/2023, 17:31
Deve averne veramente abusato o buttato direttamente in vasca ​ :-?

Esattamente...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti