Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 29/10/2020, 10:30
Buongiorno a tutti.
Vorrei porre una domanda che forse sembrerà stupida.
Ho letto di alcuni casi, molto rari immagino, in cui l'uso di acqua demineralizzata (quella su cui si trova scritto "non adatta all'uso che richiede purezza batteriologica") ha causato morti improvvise in vasca.
Potrebbe avere senso fare bollire un po' l'acqua demineralizzata che si usa per rabocchi o piccoli cambi, per ridurre le probabilità di incidenti?

Existenz
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 29/10/2020, 16:57
Existenz ha scritto: ↑29/10/2020, 10:30
Ho letto di alcuni casi,
...hai qualche riferimento a tali casistiche?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 29/10/2020, 17:09
Existenz ha scritto: ↑29/10/2020, 10:30
purezza batteriologica
penso ti riferisci all'etichetta che si trova sulle bottiglie dove dice che è sconsigliata per l'acquario ed è consigliata solo per ferri da stiro e per le auto...io la vedo come un qualcosa per sviare gli acquariologi e farli andare a comprare l'acqua d'osmosi nel negozio di acquariologia invece della demineralizzata al supermercato, alla fine cosa è microbiologicamente puro? (sicuramente non un acquario

) io uso una comune acqua demineralizzata ottenuta per osmosi inversa.
la cosa sui cui ho avuto problemi in verità sono le durezze che mi è capitato di trovarle ben oltre lo 0 ma è un altro discorso

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Goldfish

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/10/20, 16:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 1500
- Dimensioni: 200x120x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: naturale
- Riflettori: No
- Fondo: sassi
- Fauna: carassius auratus omeomorfus
- Altre informazioni: laghetto esterno senza filtro
Ammonio mg/l - 0.5
Nitrato mg/l - 0
Nitrito mg/l - 0.04
Durezza totale °dH - 8
Durezza carbonatica °dH - 12
valore pH - 7.8
Cloro (CL2) mg/l - 0.0
Diossido di carbonio mg/l - 6
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Goldfish » 29/10/2020, 21:37
Existenz ha scritto: ↑29/10/2020, 10:30
"non adatta all'uso che richiede purezza batteriologica"
se il problema sono
solo i batteri o microorganismi in generale bollendo risolvi perché li distruggi. Se ci sono inquinanti chimici bollendo non risolvi nulla.
Occhio che devi sempre bollire 2 volte per essere sicuro di avere eliminato le spore

Goldfish
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 30/10/2020, 8:52
L'acqua demineralizzata può causare qualche problema serio in acquario se contiene residui di sostanza chimiche che possono risultare tossiche per gli organismi.
Un problema da inquinamento batterico normalmente non sussiste e nei boccioni di demineralizzata è più facile che si sviluppi qualche alga unicellulare.
La purezza batteriologica nei nostri acquari non è assolutamente funzionale al loro funzionamento.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Existenz (30/10/2020, 10:50)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 30/10/2020, 10:50
BollaPaciuli ha scritto: ↑29/10/2020, 16:57
...hai qualche riferimento a tali casistiche?
No, ho il ricordo di essermi imbattuto in un paio di thread in cui alcuni lamentavano di aver avuto decessi in vasca dopo aver usato la demineralizzata. Li ho cercati ma non li trovo, forse erano addirittura su un altro forum. Che vuoi che ti dica, sarà un ricordo distorto dalle angosce da covid... è probabile!
Dalle risposte comunque mi pare di capire che il passaggio della bollitura potrei anche farlo, ma sarebbe più dettato da un eccesso d'ansia che da una preoccupazione realistica. D'altronde dopo aver atteso mesi la maturazione di un senza filtro, l'idea che succeda qualcosa ai pesci un po' d'ansia me la mette
Grazie a tutti! :x
Existenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti