Composizione e dosaggio KNO3
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
HotHello,
Quello che dici chiude un po' il cerchio e chiarisce l'equivoco tra N ed NO3-.
Da un lato è corretto dire che con il KNO3 si dosano più NO3- che K (per la precisione nelle proporzioni 61,3% e 38,7% rispettivamente), dall'altro dai una spiegazione sul perché nella realtà accade all'interno della vasca che il potassio si accumuli più del nitrato. Quest'ultima parte in effetti la ignoravo...
Però, ti chiedo, se già abbiamo un quantitativo elevato di NO3- dosare il K con ulteriore KNO3 può avere senso? Significa che c'è già sovrabbondanza di NO3- e le piante non ne possono assorbire ulteriormente, quindi l'ulteriore quota introdotta con il KNO3 andrebbe a creare ulteriori accumuli.
Si può concludere che va bene fertilizzare il potassio con KNO3 se la vasca ha di partenza un livello basso o ancora meglio nullo di NO3-, altrimenti si accumulerebbero ulteriormente e basta... E' corretto?
Quello che dici chiude un po' il cerchio e chiarisce l'equivoco tra N ed NO3-.
Da un lato è corretto dire che con il KNO3 si dosano più NO3- che K (per la precisione nelle proporzioni 61,3% e 38,7% rispettivamente), dall'altro dai una spiegazione sul perché nella realtà accade all'interno della vasca che il potassio si accumuli più del nitrato. Quest'ultima parte in effetti la ignoravo...
Però, ti chiedo, se già abbiamo un quantitativo elevato di NO3- dosare il K con ulteriore KNO3 può avere senso? Significa che c'è già sovrabbondanza di NO3- e le piante non ne possono assorbire ulteriormente, quindi l'ulteriore quota introdotta con il KNO3 andrebbe a creare ulteriori accumuli.
Si può concludere che va bene fertilizzare il potassio con KNO3 se la vasca ha di partenza un livello basso o ancora meglio nullo di NO3-, altrimenti si accumulerebbero ulteriormente e basta... E' corretto?
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Vediamo se con una tastiera al posto del cellulare riesco ad esser più chiaro:
Hai un'acquario da 1 litro con 50 mg di NO3-, in cui tutti i macro e i micro sono presenti in abbondanza salvo il potassio. Per cui per far partire le piante ti serve del potassio. Come lo inserisci considerando che secondo la filosofia del PDMM deve essere semplice da trovare e non deve procurarti la necessità di eseguire frequenti ricambi d'acqua?
A) Metti il solfato di potassio --> mi trovo in vasca dei solfati e sono costretto a fare cambi.
B) Metti cloruro di potassio--> come punto A con i cloruri
C) Metti bicarbonato di potassio --> mi incide sul KH facendolo aumentare per cui ad un certo punto sono costretto a fare cambi.
D) Metti direttamente il potassio --> scoppia letteralmente l'acquario. [BBvideo 280,170][/BBvideo]
E) Metti Nitrato di potassio. Diciamo 100 mg per semplicità. Il nitrato di potassio si scinderà in 61,3 mg di Nitrati e 38,7 mg di Potassio. Quindi mi trovo con l'acqua (ipotizzando che il nitrato di potassio si sciolga immediatamente ed uniformemente) a 50+61,3 mg di NO3- ossia a 111,3 mg di NO3- e a 38,7 mg di K.
Considerando che ho tutti gli altri elementi in vasca in abbondanza, cosa succede?
Partono le piante ==> assorbono i nitrati e tutte le altre sostanze di cui hanno necessità.
Per produrre 1 g di piante sono necessari 15 mg di Azoto e 13 mg di potassio (valori mediati da quanto indicato nell'articolo di ROX; 1,5% N e 1,3% K).
Con il potassio che hai in vasca si può generare 38,7/13=2,98 g di piante diciamo 3 g.
Per fare 3 g di piante devono essere assorbiti 3 x 15 = 45 mg di N (Azoto).
Supponiamo che venga preso tutto solo dai nitrati che sono in vasca 111,3 mg di Nitrati contengono 111,3/(massa atomica del nitrato) x (massa atomica dell'Azoto)=
111,3/62 x 14 = 25 mg di Azoto < 45 mg di azoto di cui hai bisogno per consumare tutto il potassio. Per consumare tutto il potassio sei costretto a integrare con altro Azoto e non deve essere nitrato di potassio, altrimenti vai in eccesso di potassio. Da questo il protocollo avanzato (Stick o Cifo N).
Spero di aver indicato tutto correttamente... altrimenti venitevi a prendere l'acquario perchè da un mese che stò studiando i vostri articoli non ci ho capito nulla....
Hai un'acquario da 1 litro con 50 mg di NO3-, in cui tutti i macro e i micro sono presenti in abbondanza salvo il potassio. Per cui per far partire le piante ti serve del potassio. Come lo inserisci considerando che secondo la filosofia del PDMM deve essere semplice da trovare e non deve procurarti la necessità di eseguire frequenti ricambi d'acqua?
A) Metti il solfato di potassio --> mi trovo in vasca dei solfati e sono costretto a fare cambi.
B) Metti cloruro di potassio--> come punto A con i cloruri
C) Metti bicarbonato di potassio --> mi incide sul KH facendolo aumentare per cui ad un certo punto sono costretto a fare cambi.
D) Metti direttamente il potassio --> scoppia letteralmente l'acquario. [BBvideo 280,170][/BBvideo]
E) Metti Nitrato di potassio. Diciamo 100 mg per semplicità. Il nitrato di potassio si scinderà in 61,3 mg di Nitrati e 38,7 mg di Potassio. Quindi mi trovo con l'acqua (ipotizzando che il nitrato di potassio si sciolga immediatamente ed uniformemente) a 50+61,3 mg di NO3- ossia a 111,3 mg di NO3- e a 38,7 mg di K.
Considerando che ho tutti gli altri elementi in vasca in abbondanza, cosa succede?
Partono le piante ==> assorbono i nitrati e tutte le altre sostanze di cui hanno necessità.
Per produrre 1 g di piante sono necessari 15 mg di Azoto e 13 mg di potassio (valori mediati da quanto indicato nell'articolo di ROX; 1,5% N e 1,3% K).
Con il potassio che hai in vasca si può generare 38,7/13=2,98 g di piante diciamo 3 g.
Per fare 3 g di piante devono essere assorbiti 3 x 15 = 45 mg di N (Azoto).
Supponiamo che venga preso tutto solo dai nitrati che sono in vasca 111,3 mg di Nitrati contengono 111,3/(massa atomica del nitrato) x (massa atomica dell'Azoto)=
111,3/62 x 14 = 25 mg di Azoto < 45 mg di azoto di cui hai bisogno per consumare tutto il potassio. Per consumare tutto il potassio sei costretto a integrare con altro Azoto e non deve essere nitrato di potassio, altrimenti vai in eccesso di potassio. Da questo il protocollo avanzato (Stick o Cifo N).
Spero di aver indicato tutto correttamente... altrimenti venitevi a prendere l'acquario perchè da un mese che stò studiando i vostri articoli non ci ho capito nulla....

Ultima modifica di Lupoagain il 04/05/2016, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- HotHello
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/03/16, 15:14
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Ciao a tutti,
la mia opinione è che in un acquario ben piantumato le percentuali di nitrati tendono a mantenersi a livelli bassi perché le piante lo assorbono in continuazione. Ad un certo punto, la materia organica presente si ricicla tramite gli animali ed i batteri presenti in vasca. Quindi, a parte il momento iniziale, aggiungere troppi fertilizzanti senza fare cambi d'acqua rischia soltanto di creare una soluzione troppo concentrata per qualunque forma di vita.
Il potassio, come altri elementi, è necessario per la buona crescita delle piante. Considera però che qualunque arredo naturale, come un paio di ciottoli ed un legno, gradualmente rilasciano svariati elementi in acqua. Anche andando a caso, hai buone possibilità che qualunque sasso contenga alluminio, bario, magnesio, calcio e potassio. Oltre che l'onnipresente sodio.
Su questo forum ho preso un sacco di buoni spunti sulla creazione di un ecosistema equilibrato e quanto più possibile autosufficiente. Per ora sta funzionando alla grande, almeno per me.
Se servono altri chiarimenti, vi ricordo che sono un chimico
la mia opinione è che in un acquario ben piantumato le percentuali di nitrati tendono a mantenersi a livelli bassi perché le piante lo assorbono in continuazione. Ad un certo punto, la materia organica presente si ricicla tramite gli animali ed i batteri presenti in vasca. Quindi, a parte il momento iniziale, aggiungere troppi fertilizzanti senza fare cambi d'acqua rischia soltanto di creare una soluzione troppo concentrata per qualunque forma di vita.
Il potassio, come altri elementi, è necessario per la buona crescita delle piante. Considera però che qualunque arredo naturale, come un paio di ciottoli ed un legno, gradualmente rilasciano svariati elementi in acqua. Anche andando a caso, hai buone possibilità che qualunque sasso contenga alluminio, bario, magnesio, calcio e potassio. Oltre che l'onnipresente sodio.
Su questo forum ho preso un sacco di buoni spunti sulla creazione di un ecosistema equilibrato e quanto più possibile autosufficiente. Per ora sta funzionando alla grande, almeno per me.
Se servono altri chiarimenti, vi ricordo che sono un chimico

- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Per me è sempre meglio il nitrato di potassio! Quei nitrati sono alti per pochi giorni, poi si abbasseranno che è una meraviglia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Secondo te se in una vasca hai 50 mg/lt di nitrati, aggiungendone diciamo altri 10 tramite somministrazione di KNO3 e quindi portandoli a 60 mg/lt, pochi giorni dopo si ritorna alla situazione di partenza (50 mg/lt)?lucazio00 ha scritto:Per me è sempre meglio il nitrato di potassio! Quei nitrati sono alti per pochi giorni, poi si abbasseranno che è una meraviglia!
- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Non esiste una risposta per tutti gli acquari,
dipende da quanto azoto entra (come mangimi e come concimi) e da quanto ne viene assorbito dalle piante.
dipende da quanto azoto entra (come mangimi e come concimi) e da quanto ne viene assorbito dalle piante.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Io intendevo a parità di condizioni ovviamente, cioè data una vasca con 50 mg/lt di NO3-, cosa succede se ne aggiungo altri 10 sottoforma di KNO3? Secondo me si accumulano, perchè se le piante già da prima non riuscivano a smaltirli e a farli scendere sotto i 50, non credo che aggiungendone ulteriori possano essere rapidamente assorbiti.
Avendo io una vasca molto popolata, con netta prevalenza animale su quella vegetale (che comunque c'è ed è in aumento), non sono certo che la fertilizzazione del potassio sottoforma di KNO3 sia la soluzione migliore. Sicuramente lo è in una vasca riccamente piantumata e con pochi pesci ma non è il mio caso.
Lo dico avendo un barattolone di KNO3 inutilizzato in garage!
Avendo io una vasca molto popolata, con netta prevalenza animale su quella vegetale (che comunque c'è ed è in aumento), non sono certo che la fertilizzazione del potassio sottoforma di KNO3 sia la soluzione migliore. Sicuramente lo è in una vasca riccamente piantumata e con pochi pesci ma non è il mio caso.
Lo dico avendo un barattolone di KNO3 inutilizzato in garage!

- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Se il potassio è il fattore limitante (come spesso accade) le piante risuscitano e cominciano a consumare i nitrati, che se sono 60mg/l di azoto ce n'è solo
(60/4,43)mg/l, cioè 13,5 mg/l, oltre a consumare il potassio!
(60/4,43)mg/l, cioè 13,5 mg/l, oltre a consumare il potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Andrea_67
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Questo non l'avevo considerato!
Proverò con il KNO3 e vedremo quel che accade tenendo monitorati eventuali accumuli di nitrati.
Proverò con il KNO3 e vedremo quel che accade tenendo monitorati eventuali accumuli di nitrati.

- lucazio00
- Messaggi: 14481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Composizione e dosaggio KNO3
Ovviamente tutti i nutrienti devono esserci, microelementi compresi (ferro, manganese, zinco, boro, rame, molibdeno...)
Basta che ne manca solo uno e ti si blocca tutto!
Basta che ne manca solo uno e ti si blocca tutto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti