Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di Pizza » 12/01/2018, 11:31

aleph0 ha scritto: Chiaro, ma la CO2 acidifica, e un KH a 4 e un pH a 6.5, in assenza di altri acidificanti, indica una buona quantità di CO2 disciolta in acqua !
:-bd Sì.
Non avevo capito che intendevi questo; avevo interpretato in maniera differente, come se l'assimilazione della CO2 dipendesse dal pH/KH

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di aleph0 » 12/01/2018, 11:34

Sarò stato io poco chiaro !
Certo ovviamente questi sono tutti numeri e ci sono anche altri fattori in gioco, come la temperatura per esempio, in vasche con 29°C c'è una bella differenza di CO2 disciolta rispetto ad una vasca che si trova a 18-19°C..
Per questo gli dicevo semplicemente di affidarsi alle piante e non perderci l'anima con i calcoli... Basta che con un KH a 4 non scendi sotto il 6 che poi comincia ad essere pericoloso per i pesci e l'intero sistema

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di Zommy86 » 12/01/2018, 18:29

Pizza ha scritto: Ai pesci il KH non interessa, però interessa il pH che in parte puoi regolare con il KH. Ai pesci interessa il GH e in particolare interessa di più la componente di GH dovuta al Calcio.
Detto questo, per chiarirti/confonderti quest'aspetto, credo anch'io sia meglio intervenire sull'erogazione CO2 per regolare il pH.

L'andamento non è lineare: se dimezzi la CO2 disciolta in acqua (non necessariamente quella erogata) sali di un'unità di pH.

Cala di 4/5bolle al giorno e vedi come varia il pH, il vantaggio duplice sta nel fatto che anche per i pesci sarà un ambientamento più graduale.
ho portato le bolle a 15 al minuto, aspetto qualche giorno e vedo come va il pH shekerato e non :P poi valuto se calare ancora le bolle. Magari aggiorno pure il post :D
aleph0 ha scritto: Sarò stato io poco chiaro !
Certo ovviamente questi sono tutti numeri e ci sono anche altri fattori in gioco, come la temperatura per esempio, in vasche con 29°C c'è una bella differenza di CO2 disciolta rispetto ad una vasca che si trova a 18-19°C..
Per questo gli dicevo semplicemente di affidarsi alle piante e non perderci l'anima con i calcoli... Basta che con un KH a 4 non scendi sotto il 6 che poi comincia ad essere pericoloso per i pesci e l'intero sistema
:-bd

bè a 29 gradi la CO2 disciolta ovviamente è inferiore ma te ne accorgi subito dal pH, lasciando invariata l'erogazione CO2 e il KH il pH sale dato che la CO2 va più velocemente in atmosfera.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di aleph0 » 12/01/2018, 19:20

Zommy86 ha scritto: bè a 29 gradi la CO2 disciolta ovviamente è inferiore ma te ne accorgi subito dal pH, lasciando invariata l'erogazione CO2 e il KH il pH sale dato che la CO2 va più velocemente in atmosfera.
Esatto!

Allora aggiornaci :-bd
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Zommy86 (12/01/2018, 19:22)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di nicolatc » 13/01/2018, 1:43

Zommy86 ha scritto: Secondo me dovrei avere 7.5 senza nulla (CO2 e acidificanti naturali)

- 0.5 dato da acidificanti vari
- 1 da CO2
Quoto! Forse anche un paio di decimi in più di acidificanti e un paio in meno di CO2, considerando anche il test permanente JBL che ti indica circa 20 mg/l.
Off Topic
Zommy86 ha scritto: infatti con test shekerato mi dice pH 7, e test prelevato diretto dall'acquario 6
Per curiosità, hai atteso 24 ore prima di misurare il campione shakerato? Un punto di differenza in vasca tra pH senza erogazione e pH con erogazione è ottimo, mentre un punto di pH tra vasca con erogazione e campione shakerato è un po' poco...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 12:14

nicolatc ha scritto: Per curiosità, hai atteso 24 ore prima di misurare il campione shakerato? Un punto di differenza in vasca tra pH senza erogazione e pH con erogazione è ottimo, mentre un punto di pH tra vasca con erogazione e campione shakerato è un po' poco...
Ho shekerare abbonamento il cambione per vari minuti e aperto il tappo e poi ancora sheketato, poi lo ho lasciato aperto per circa 5 ore. Mentre ero al lavoro. E misurato.

Scusa ma cosa cambia fra vasca con e senza erogazione e vasca con erogazione e campioni shekerato?

Nel campionato shekerato è come se ci fosse la stessa CO2 come se in vasca non ci fosse erogazione di CO2 o sbaglio qualcosa?


Metto una foto del test jbl, il verde non è proprio cosi, in foto cambia leggermente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di nicolatc » 13/01/2018, 13:09

Zommy86 ha scritto: Nel campionato shekerato è come se ci fosse la stessa CO2 come se in vasca non ci fosse erogazione di CO2 o sbaglio qualcosa?
Non proprio, in vasca c'è sempre la CO2 prodotta senza sosta da batteri, piante e pesci. Si stima tra i 2 e i 4 mg/l, tipicamente si considerano 3 mg/l. Per questo motivo un punto di escursione pH indicherebbe un aumento della CO2 da 3 a 30 mg/l.

La CO2 in un campione lasciato a decantare 24 ore, invece, è solo quella in equilibrio con l'atmosfera, e corrisponde a circa 0,7 mg/l.

La differenza tra i 2 valori di CO2 sopra indicati (in vasca senza erogazione e fuori vasca) sembra piccola, soprattutto quando comparata ai 20-30 mg/l causati dall'erogazione.
Eppure, in termini di escursione pH, c'è una bella differenza!

Nel primo caso, l'escursione di pH necessaria ad arrivare a quasi 20 mg/l di CO2 sarebbe di circa 0,8 punti:
escursione pH in vasca - erogazione CO2 diurna.png
Per determinare l'escursione potresti misurare il pH in vasca spegnendo la CO2 e attendendo almeno 4 ore prima della misura in vasca.

Nel secondo caso invece sarebbero all'incirca necessari almeno 1,4 punti:
escursione pH in vasca - erogazione CO2 H24.png
Per misurare il campione shakerato, meglio attendere comunque 24 ore dopo la shakerata.

Ora, prendi questa chiacchierata con le molle, magari giusto per il piacere matematico di capirci qualcosa in più.
Infatti purtroppo sono solo mie teorie (o "teoremi" come lo chiama @cicerchia80 !), che nonostante in linea di principio possano essere corretta, soffrono di grandi approssimazioni, tra le quali nel primo caso quella di stimare la CO2 in vasca senza erogazione 3 mg/l, e nel secondo caso la CO2 del campione ben shakerato a 0,7 mg/l!
Entrambi i valori supposti, infatti, sono purtroppo influenzati da diversi fattori...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 13:52

nicolatc ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Nel campionato shekerato è come se ci fosse la stessa CO2 come se in vasca non ci fosse erogazione di CO2 o sbaglio qualcosa?
Non proprio, in vasca c'è sempre la CO2 prodotta senza sosta da batteri, piante e pesci. Si stima tra i 2 e i 4 mg/l, tipicamente si considerano 3 mg/l. Per questo motivo un punto di escursione pH indicherebbe un aumento della CO2 da 3 a 30 mg/l.

La CO2 in un campione lasciato a decantare 24 ore, invece, è solo quella in equilibrio con l'atmosfera, e corrisponde a circa 0,7 mg/l.

La differenza tra i 2 valori di CO2 sopra indicati (in vasca senza erogazione e fuori vasca) sembra piccola, soprattutto quando comparata ai 20-30 mg/l causati dall'erogazione.
Eppure, in termini di escursione pH, c'è una bella differenza!

Nel primo caso, l'escursione di pH necessaria ad arrivare a quasi 20 mg/l di CO2 sarebbe di circa 0,8 punti:
escursione pH in vasca - erogazione CO2 diurna.png
Per determinare l'escursione potresti misurare il pH in vasca spegnendo la CO2 e attendendo almeno 4 ore prima della misura in vasca.

Nel secondo caso invece sarebbero all'incirca necessari almeno 1,4 punti:
escursione pH in vasca - erogazione CO2 H24.png
Per misurare il campione shakerato, meglio attendere comunque 24 ore dopo la shakerata.

Ora, prendi questa chiacchierata con le molle, magari giusto per il piacere matematico di capirci qualcosa in più.
Infatti purtroppo sono solo mie teorie (o "teoremi" come lo chiama @cicerchia80 !), che nonostante in linea di principio possano essere corretta, soffrono di grandi approssimazioni, tra le quali nel primo caso quella di stimare la CO2 in vasca senza erogazione 3 mg/l, e nel secondo caso la CO2 del campione ben shakerato a 0,7 mg/l!
Entrambi i valori supposti, infatti, sono purtroppo influenzati da diversi fattori...
Sono un po confuso, quindi una riduzione del pH dato da CO2 di 0.5 per le piante non è per nulla sufficiente dato che circa dovrebbe essere 9mg/l.

Secondo i test fatti prima di mettere CO2 avevo 7 di pH quindi se portassi il pH a 6.5 avrei poca CO2 per le piante.
Se invece mi dovessi basare sul test shekerato ne ho addirittura poca quindi per arrivare a 20mg/l dovrei arrivare a 5.5 di pH.

Ma queste tabelle considerano il KH?
Se ho capito bene più il KH è alto più il pH fa fatica a scendere, ma comunque la CO2 si scioglie in acqua.
Ciò se io avessi 30 di KH ed erogassi CO2 per arrivare a 30mg/l, il pH non scenderebbe di 1 ma di meno.

Aggiungo:un alternativa sarebbe alzare il KH di 1 per arrivare a gh6 e KH 5 ma non saprei quanto inciderebbe sul pH un aumento di un grado

@Pizza @aleph0

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2018, 16:07

nicolatc ha scritto: Infatti purtroppo sono solo mie teorie (o "teoremi" come lo chiama @cicerchia80 !), che nonostante in linea di principio possano essere corretta, soffrono di grandi approssimazioni,
Almeno nel mio caso meno delle tabelle della CO2 ;)
Zommy86 ha scritto: Se ho capito bene più il KH è alto più il pH fa fatica a scendere,
No :-??
Se scendi un punto di pH che sia a KH 10 o 5 la CO2 erogata è la stessa
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Domanda pH (troppo basso?), KH e CO2

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 16:22

cicerchia80 ha scritto: Se scendi un punto di pH che sia a KH 10 o 5 la CO2 erogata è la stessa
Ok allora avevo capito male io, ho imparato qualcosa di nuovo :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti