Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di nicolatc » 30/05/2019, 15:21

Grazie per la spiegazione Humboldt, io ero tra quelli che ritenevano che potesse rilasciare formaldeide, sebbene mai in quantità preoccupanti per i nostri acquari (la paragonavo alla glutaraldeide nel senso che a dosi bassissime è solo buon cibo per i nostri batteri e quindi CO2 per le piante).
Humboldt ha scritto: Ma non essendoci formaldeide non ce ne preoccupiamo
Leggo però da wikipedia:
Health concerns
Health effects occur when urea-formaldehyde based materials and products release formaldehyde into the air.
Rischi sulla salute
Effetti sulla salute si verificano quando materiali e prodotti a base di urea-formaldeide rilasciano formaldeide nell'aria.
Da questo allegato del ministero della salute:
urea formaldeide 1.PNG
urea formaldeide 2.png
Non ho approfondito le reazioni chimiche, e tra l'altro una cosa è quanto avviene in aria, altra cosa è quanto avviene in acqua.
Però non sono del tutto convinto che la formaldeide scompaia del tutto, altrimenti non mi spiego queste raccomandazioni sull'urea formaldeide.
Forse nel prodotto finale può restare sempre una parte di formaldeide che non ha reagito con l'urea?

Ad ogni modo, ho capito che dormiremo sonni ancora più tranquilli con i nostri bastoncini :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2019, 16:36

Quindi c’è o non c’è?? Se si quanta ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Humboldt » 30/05/2019, 18:15

Giustissime le tue osservazioni @nicolatc
il problema però e che il documento del ministero della salute si riferisce a
nicolatc ha scritto: materiali e prodotti a base di urea-formaldeide
che dal punto di vista (bio)chimico sono una cosa differente dalla urea-formaldeide presente nei concimi.
Può sembrare strano ma è così.

Il documento tratta delle resine a base di Urea-Formaldeide utilizzate nelle colle con cui si producono pannelli in truciolato nelle sue diverse forme e molti altri prodotti che letteralmente ci circondano.
Questa tipologia di resine deriva sempre dalla condensazione tra Urea e Formaldeide ma il processo di polimerizzazione è portato all'estremo formando molecole di metilenurea molto lunghe con decine e decine di residui di urea e aldeide. Gli additivi che si utilizzano portano alla formazione di resine colloidali che intrappolano anche i composti che non hanno reagito. I rapporti iniziali tra urea e formaldeide (e additivi) per la gran parte non sono noti in quanto trattasi di prodotti commerciali.

Nel processo di produzione dell'urea-formaldeide per concimi il rapporto iniziale tra Urea e Formaldeide è U:F=1,5-1,1:1
nicolatc ha scritto: Forse nel prodotto finale può restare sempre una parte di formaldeide che non ha reagito con l'urea?
può anche essere ma in assenza di acqua ed umidità evaporerebbe dagli stick ben prima dell'impacchettamento.

Infine, il metabolismo cellulare di batteri, piante, animali, ecc produce discrete quantità di formaldeide prontamente neutralizzate da enzimi molto comuni (ad esempio la formaldeide deidrogenasi: formaldeide ---> formiato ---> CO2).

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Quindi c’è o non c’è??
nel mobiletto che sostiene l'acquario c'è di sicuro :D
in acquario :-??
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
nicolatc (30/05/2019, 20:44) • EleTor (12/09/2020, 17:14)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Artic1 » 17/01/2020, 20:20

nicolatc ha scritto:
30/05/2019, 15:21
non sono del tutto convinto che la formaldeide scompaia del tutto, altrimenti non mi spiego queste raccomandazioni sull'urea formaldeide.
Mi associo.
Se fosse così facile degradarla non sarebbe un ritardante per l'ossidazione dell'azoto. ;)
Humboldt ha scritto:
30/05/2019, 18:17
dal punto di vista (bio)chimico sono una cosa differente dalla urea-formaldeide presente nei concimi.
Può sembrare strano ma è così.
Humboldt ho capito cosa intendi anche grazie al tuo schema ma non sono così sicuro di questa frase. Se il nome "commerciale" del prodotto è lo stesso magari una costa meno dell'altra e non ho dubbi che un produttore di concimi possa scegliere una forma o l'altra solo in base a motivi economici.
Humboldt ha scritto:
30/05/2019, 18:17
Infine, il metabolismo cellulare di batteri, piante, animali, ecc produce discrete quantità di formaldeide prontamente neutralizzate da enzimi molto comuni (ad esempio la formaldeide deidrogenasi: formaldeide ---> formiato ---> CO2).
come disse qualcuno prima di me: E' la dose che fa il veleno. Una cosa è il metabolismo cellulare e un'altra introdurne quantità ben superiori a quelle del metabolismo cellulare stesso. No? Magari il metabolismo la mette in un posto dove poi la disfa senza problemi, mentre se va in giro altrove può essere nociva. :-?
Io personalmente, per non saper ne leggere ne scrivere, continuerei a sconsigliare, come faccio, bastoncini con troppa urea-formaldeide. :-?? anche perché poi sarebbe difficile capire se è un avvelenamento da formaldeide o da altro…
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 832
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Gluca » 05/09/2020, 16:19

Artic1 ha scritto:
17/01/2020, 20:20
Io personalmente, per non saper ne leggere ne scrivere, continuerei a sconsigliare, come faccio, bastoncini con troppa urea-formaldeide.
Quant è la percentuale massima?
@Den10

Posted with AF APP

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2611
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Den10 » 05/09/2020, 16:56

@Gluca a me hanno detto che tra quelli che vanno bene come percentuale npk e' meglio scegliere quelli con meno formaldeide
poi leggendo sopra alla fine non e' al 100% formaldeide(se ho ben capito).
un po come per la scritta dell'acqua demineralizzata che non bisogna usare in acquario

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 832
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Gluca » 05/09/2020, 17:01

Den10 ha scritto:
05/09/2020, 16:56
@Gluca a me hanno detto che tra quelli che vanno bene come percentuale npk e' meglio scegliere quelli con meno formaldeide
poi leggendo sopra alla fine non e' al 100% formaldeide(se ho ben capito).
un po come per la scritta dell'acqua demineralizzata che non bisogna usare in acquario
Infatti io non uso la demoralizzata..... Se ho capito bene meno percentuale di ureaformaldeide più è veloce il rilascio azoto, giusto?

Aggiunto dopo 52 secondi:
@Humboldt

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di nicolatc » 12/09/2020, 16:58

Gluca ha scritto:
05/09/2020, 17:02
Se ho capito bene meno percentuale di ureaformaldeide più è veloce il rilascio azoto, giusto?
Si, è così.
Questo economico meccanismo a lento rilascio non fa nulla alle piante terrestri, ma "potrebbe" avere effetti nocivi in acquario.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 832
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di Gluca » 12/09/2020, 17:45

@nicolatc ne ho messo 4g in acquario da 16 l....... Sotto 8cm di fondo..... Vediamo che succede..... Come piante ho la vallisneria

Aggiunto dopo 50 secondi:
Ho usato stick compo

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzanti con Urea-Formaldeide: dottor Jekyll o mister Hyde?

Messaggio di nicolatc » 12/09/2020, 18:31

Gluca ha scritto:
12/09/2020, 17:46
Ho usato stick compo
Foto della composizione?
Ad ogni modo, sono stati utilizzati spesso e non è scoppiato nulla.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti