Fertilizzazione zolfo, GH e KH (zolfo, magnesio e calcio)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di Zommy86 » 22/01/2018, 12:54

Pizza ha scritto:
Zommy86 ha scritto: per solfato intendi zolfo giusto?
Zolfo sotto forma di solfato, cioè SO4--. La concentrazione che ti ha scritto Luca non è rappresentativa del solo zolfo inserito ma della molecola SO4-- che contenendo anche 4 atomi di ossigeno pesa molto di più.
Zommy86 ha scritto: il solfato di magnesio apporta magnesio+zolfo giusto?
Sì. Introduci la molecola MgSO4 Magnesio + solfato
Zommy86 ha scritto: Il carbonato (magnesite) invece cosa apporta oltre al magnesio?
Se è puro apporta anche carbonati che ti alzeranno il KH trasformandosi in parte in bicarbonati.
Se non puro (roccia) anche una serie d altri metalli contenute in esse in forma di impurezze
Ok quindi non avrei 20mg/l di zolfo ma meno, ma comunque una quantità ragguardevole.

Quindi in carbonato(magnesite) apporta magnesio + bicarbonato.
E perché allora non si usa questo per alzare il KH? ma osso di seppia (che alza pure GH) oppure il biancarbonato di potassio che per alzare il KH di uno/due punti mette pure una dose di potassio che dura da qui a un anno.

Non mi dispiacerebbe anche sepere quanto carbonato (magnesite) serve per alzare di 1 il KH nel canonico 100 litri e quanto magnesio apporta questa quantità @lucazio00
Magari pure rispetto al solfato di magnesio (sale inglese)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di Pizza » 22/01/2018, 13:07

Zommy86 ha scritto: Quindi in carbonato(magnesite) apporta magnesio + bicarbonato.
Pizza ha scritto: carbonati che ti alzeranno il KH trasformandosi in parte in bicarbonati.
come per l'osso di seppia che è carbonato di calcio

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di Zommy86 » 22/01/2018, 13:26

Pizza ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Quindi in carbonato(magnesite) apporta magnesio + bicarbonato.
Pizza ha scritto: carbonati che ti alzeranno il KH trasformandosi in parte in bicarbonati.
come per l'osso di seppia che è carbonato di calcio
osso di seppia = bicarbonato + calcio
carbonato di magnesio = bicarbonato + magnesio

come influiscono su KH e GH?
da articolo osso di seppia alza in egual modo GH e KH (2gr in 100 litri + 1GH e + 1KH)
il carbonato di magnesio?

mi piacerebbe capire questa parte sinceramente
Zommy86 ha scritto: Non mi dispiacerebbe anche sepere quanto carbonato (magnesite) serve per alzare di 1 il KH nel canonico 100 litri e quanto magnesio apporta questa quantità @lucazio00
Magari pure rispetto al solfato di magnesio (sale inglese)
Per capire se per alzare il KH è meglio usare il carbonato di magnesio del bicarbonato di calcio o magari usarli entrambi per somministrare sia una parte di calcio e una di magnesio.
Il magnesio è un macroelemento che viene utilizzato di più dalle piante rispetto al calcio se non erro (o comunque meno presente nelle nostre acque di rubinetto) quindi se nel caso qualcuno dovesse alzare solo il KH (come me) sarebbe una valida alternativa, sopratutto rispetto bicarbonato di potassi e di sodio.

calcio e magnesio alzano il GH invece il bicarbonato il KH giusto?

Ho messo un osso di seppia polverizzato in 1 litro di acqua gassata in frigorifero per alzare di 2 punti il KH, ne avevo messo un pezzo in infusione ma ci vuole abbastanza prima che si sciolga anche con pH 6/6.5 e sopratutto quando lo ho annusato aveva un tanfo incredibile (cestinato subito)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di lucazio00 » 22/01/2018, 19:01

Zommy86 ha scritto: 5mg/l di Magnesio forse non sono molti chr dici?
L'acqua minerale Vitasnella ne tiene ben 34mg/l! :D Per non parlare dell'acqua minerale Essenziale che ne tiene 82-84mg/l!!! :ymdevil:
Al resto ha risposto Pizza!
Sia il carbonato di magnesio, sia quello di calcio alzano il GH nella stessa quantità del KH (ovviamente se sono puri)!

Aggiunto dopo 10 minuti 53 secondi:
Zommy86 ha scritto: Per capire se per alzare il KH è meglio usare il carbonato di magnesio del bicarbonato di calcio o magari usarli entrambi per somministrare sia una parte di calcio e una di magnesio.
Il magnesio è un macroelemento che viene utilizzato di più dalle piante rispetto al calcio se non erro (o comunque meno presente nelle nostre acque di rubinetto) quindi se nel caso qualcuno dovesse alzare solo il KH (come me) sarebbe una valida alternativa, sopratutto rispetto bicarbonato di potassi e di sodio.
calcio e magnesio alzano il GH invece il bicarbonato il KH giusto?
Ho messo un osso di seppia polverizzato in 1 litro di acqua gassata in frigorifero per alzare di 2 punti il KH, ne avevo messo un pezzo in infusione ma ci vuole abbastanza prima che si sciolga anche con pH 6/6.5 e sopratutto quando lo ho annusato aveva un tanfo incredibile (cestinato subito)
Il calcio lo aggiungerei come carbonato e il magnesio come solfato per semplificare la gestione (in questo modo ottieni un GH superiore al KH, che se rimane così ti indica che dovresti avere una scorta di magnesio per le piante, idealmente 2-3°d in più rispetto al KH.

Anche dosando il magnesio in forma di solfato ottieni un lieve eccesso di solfati, ma dato che sono utili per le piante per produrre sostanze antialghe, ben venga questo lieve eccesso di solfati!

Le piante contengono più calcio che magnesio, diciamo che ogni 10 grammi di potassio ce ne stanno 5 di calcio e 2 di magnesio, come proporzione.

Qualsiasi tipo di bicarbonato alza il KH, ma non tutti alzano anche il GH: ad esempio quello di sodio (da non usare con presenza di piante), quello di potassio (prontamente solubile anche a pH sopra 7), di ammonio (non va bene in acquario), di litio (nemmeno questo è indicato data la tossicità del litio)...

Osso di seppia che puzza? L'avevi preso in pescheria?
Comunque se polverizzato si scioglie molto meglio in acqua (meglio ancora se gassata) rispetto se intero!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Zommy86 (22/01/2018, 20:40)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di Zommy86 » 22/01/2018, 21:03

lucazio00 ha scritto: L'acqua minerale Vitasnella ne tiene ben 34mg/l! Per non parlare dell'acqua minerale Essenziale che ne tiene 82-84mg/l!!!
Al resto ha risposto Pizza!
Sia il carbonato di magnesio, sia quello di calcio alzano il GH nella stessa quantità del KH (ovviamente se sono puri)!
ok ma non credo sia il caso di mettere una tale concentrazione in un acquario o sbaglio? cioè idealmente quanto dovrebbe essere la concentrazione giusta di magnesio per le piante stando un po sull'abbondante? per evitare di dosarlo sempre. (è una mia curiosità)
lucazio00 ha scritto: Il calcio lo aggiungerei come carbonato e il magnesio come solfato per semplificare la gestione (in questo modo ottieni un GH superiore al KH, che se rimane così ti indica che dovresti avere una scorta di magnesio per le piante, idealmente 2-3°d in più rispetto al KH.
Per fare il mio esempio, attualmente ho GH 6 e KH 3, dovrebbe essere un valore abbastanza giusto per un acquario dato che c'e' una differenza fra GH e KH di 3, io ora volevo alzare il KH a 5 per aumentare un po il pH e di conseguenza erogare un po più di CO2 per le piante.

Per fare ciò metterò dell'osso di seppia per portare il KH a 5 e di conseguenza il GH arriverà a 8 circa, ma come te mi hai spiegato qui:
lucazio00 ha scritto: Le piante contengono più calcio che magnesio, diciamo che ogni 10 grammi di potassio ce ne stanno 5 di calcio e 2 di magnesio, come proporzione.
va bene fare cosi per integrare pure il calcio che dovrebbe essere almeno 2 volte superiore al magnesio. dico bene?
Poi quando il GH sarà sceso sarà ora di integrare ancora o magnesio o calcio

Il solfato di magnesio alza principalmente il GH e invece osso di seppia sia GH che KH, quando cala solo GH doso magnesio quando scendono entrambi osso di seppia. (teoricamente)


Il Solfato/zolfo mi hai spiegato che non è un problema
lucazio00 ha scritto: Anche dosando il magnesio in forma di solfato ottieni un lieve eccesso di solfati, ma dato che sono utili per le piante per produrre sostanze antialghe, ben venga questo lieve eccesso di solfati!
Ma mi sorge una domanda, questo leggero eccesso di zolfo dosando sempre come solfato di magnesio andrà sempre ad accumularsi secondo te? per poi arrivare ad un eccesso vero e proprio?


lucazio00 ha scritto: Osso di seppia che puzza? L'avevi preso in pescheria?
Comunque se polverizzato si scioglie molto meglio in acqua (meglio ancora se gassata) rispetto se intero!
No in un negozio di animali XD, comunque ne ho polverizzato uno intero in un litro di acqua gassata e messo in frigorifero vediamo se si scioglie, poi farò un test del KH con 1ml di soluzione e poi moltiplico X 5 dovrei avere una stima del KH e GH in teoria giusto?

@lucazio00 dato che ci sono ti faccio una domanda anche se leggermente Ot =))
è normale che dentro la bottiglia di nitrato di potassio del pmdd, pur scuotendola abbondatemene quando vado a dosare ci siano dei "grumi" o dei "filamenti"? (non so come definirli) non è perfettamente liquido come il magnesio per intenderci, è da un po che mi faccio questa domanda.
Ovviamente la bottiglia è completamente ricoperta di carta stagnola e dentro un mobile, non passa alcun raggio di luce.

Sono andato un po OT se volete potete cambiare il titolo in - Fertilizzazione zolfo/ KH e GH -

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione zolfo

Messaggio di lucazio00 » 22/01/2018, 22:59

Idealmente ci dovrebbero essere 40mg/l di magnesio per ogni 100mg/l di calcio (per via del contenuto medio di questi minerali nelle piante), ma in natura non ci sta mai questo rapporto ideale e neanche negli acquari. Il magnesio e il potassio, non essendo tossici in concentrazioni di qualche decina di mg/l, permettono di mettere da parte delle scorte nell'acqua che durano mesi.
Il potassio, anche se presente in quantità doppia rispetto al calcio nelle piante, è bene stare intorno ai 20mg/l, aggiungendone un po' ogni tanto...tipo 4mg/l al mese regolandoti col conduttivimetro. Questo perchè in natura il potassio nelle acque è sempre in minore presenza rispetto al calcio e al magnesio, dato che le piante si sono evolute in queste condizioni è meglio assecondare queste caratteristiche dell'acqua. Hai mai visto un'acqua minerale con più potassio che calcio e magnesio? Sono rare.

Il rapporto non è necessario che sia rigido, basta avere una scorta di 2-3°dGH di magnesio per prevenire carenze di zolfo (aggiunto come solfato) e magnesio.
Si in teoria quando il GH e il KH scendono insieme vuol dire in linea di massima che è stato consumato del carbonato di calcio; se cala solo il GH e il KH è pressochè costante, allora è sicuramente sceso il magnesio. Ovviamente sia il calcio che il magnesio sono assorbiti dalle piante, ma anche dagli animali.

Se il solfato si accumula, sicuramente si, di quanto non si può quantificare...nel dubbio come buon compromesso cambio il 50% di acqua ogni 6 mesi, oppure potrei fare il 25% ogni 3 mesi...comunque sia il solfato non aumenta senza limiti...prima o poi si raggiunge una concentrazione massima di equilibrio. Ovviamente non parlo di precipitazioni da soprassaturazione del sale (non viene superato il limite di solubilità).

Forse quella roba sono funghi o batteri...non mi risulta che facciano ammalare i pesci, dovrebbero essere dei microrganismi che crescono esclusivamente in quella soluzione del PMDD. [Volevi dire limpido e non liquido?]

Modifico il titolo.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Zommy86 (22/01/2018, 23:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione zolfo, GH e KH (zolfo, magnesio e calcio)

Messaggio di Zommy86 » 22/01/2018, 23:50

lucazio00 ha scritto: Idealmente ci dovrebbero essere 40mg/l di magnesio per ogni 100mg/l di calcio (per via del contenuto medio di questi minerali nelle piante), ma in natura non ci sta mai questo rapporto ideale e neanche negli acquari. Il magnesio e il potassio, non essendo tossici in concentrazioni di qualche decina di mg/l, permettono di mettere da parte delle scorte nell'acqua che durano mesi.
Il potassio, anche se presente in quantità doppia rispetto al calcio nelle piante, è bene stare intorno ai 20mg/l, aggiungendone un po' ogni tanto...tipo 4mg/l al mese regolandoti col conduttivimetro. Questo perchè in natura il potassio nelle acque è sempre in minore presenza rispetto al calcio e al magnesio, dato che le piante si sono evolute in queste condizioni è meglio assecondare queste caratteristiche dell'acqua. Hai mai visto un'acqua minerale con più potassio che calcio e magnesio? Sono rare.

Il rapporto non è necessario che sia rigido, basta avere una scorta di 2-3°dGH di magnesio per prevenire carenze di zolfo (aggiunto come solfato) e magnesio.
Si in teoria quando il GH e il KH scendono insieme vuol dire in linea di massima che è stato consumato del carbonato di calcio; se cala solo il GH e il KH è pressochè costante, allora è sicuramente sceso il magnesio. Ovviamente sia il calcio che il magnesio sono assorbiti dalle piante, ma anche dagli animali.
grazie sei stato molto esaustivo, ovviamente non so quanto potassio ho in acquario, di solito mi regolo con il conduttimetro, quando cala ne aggiungo un po o quando vedo una carenza.

Domani faccio i test e vedo pure quanto carbonato di calcio aggiungere per alzare di 2 il KH e GH :D mi è calato di 1 il KH, probabilmente un po di calcio non fa male alle piante.
lucazio00 ha scritto: Forse quella roba sono funghi o batteri...non mi risulta che facciano ammalare i pesci, dovrebbero essere dei microrganismi che crescono esclusivamente in quella soluzione del PMDD. [Volevi dire limpido e non liquido?]
si scusa volevo scrivere limpido.
Ma capita solo a me o pure ad altri? cioè che dentro ci sia quella roba.
lucazio00 ha scritto: Modifico il titolo.
grazie molte

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione zolfo, GH e KH (zolfo, magnesio e calcio)

Messaggio di lucazio00 » 23/01/2018, 16:42

Zommy86 ha scritto: Ma capita solo a me o pure ad altri? cioè che dentro ci sia quella roba.
Pure a me!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Zommy86 (23/01/2018, 19:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione zolfo, GH e KH (zolfo, magnesio e calcio)

Messaggio di Zommy86 » 24/01/2018, 19:31

Torno sul discorso KH @lucazio00, ho misurato il KH della soluzione che ho fatto con acqua gassata e osso di seppia in polvere, lo ho tenuto 3/4 giorni in frigorifero e ogni tanto lo mescolavo.
Ho usato 1ml di acqua e ci sono volute 18 gocce di test per farlo diventare di un bel giallo.
Moltiplicando per 5 (per arrivare a 5 ml) dovrebbe essere KH 90 giusto? Ma è possibile un valore cosi alto?
Ovviamente la polvere non si è sciolta tutta comunque

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione zolfo, GH e KH (zolfo, magnesio e calcio)

Messaggio di lucazio00 » 07/03/2018, 16:38

Salvo errori di misurazione (che escludo del tutto) il ragionamento è corretto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti