lucazio00 ha scritto: ↑L'acqua minerale Vitasnella ne tiene ben 34mg/l! Per non parlare dell'acqua minerale Essenziale che ne tiene 82-84mg/l!!!
Al resto ha risposto Pizza!
Sia il carbonato di magnesio, sia quello di calcio alzano il GH nella stessa quantità del KH (ovviamente se sono puri)!
ok ma non credo sia il caso di mettere una tale concentrazione in un acquario o sbaglio? cioè idealmente quanto dovrebbe essere la concentrazione giusta di magnesio per le piante stando un po sull'abbondante? per evitare di dosarlo sempre. (è una mia curiosità)
lucazio00 ha scritto: ↑Il calcio lo aggiungerei come carbonato e il magnesio come solfato per semplificare la gestione (in questo modo ottieni un GH superiore al KH, che se rimane così ti indica che dovresti avere una scorta di magnesio per le piante, idealmente 2-3°d in più rispetto al KH.
Per fare il mio esempio, attualmente ho GH 6 e KH 3, dovrebbe essere un valore abbastanza giusto per un acquario dato che c'e' una differenza fra GH e KH di 3, io ora volevo alzare il KH a 5 per aumentare un po il pH e di conseguenza erogare un po più di CO
2 per le piante.
Per fare ciò metterò dell'osso di seppia per portare il KH a 5 e di conseguenza il GH arriverà a 8 circa, ma come te mi hai spiegato qui:
lucazio00 ha scritto: ↑Le piante contengono più calcio che magnesio, diciamo che ogni 10 grammi di potassio ce ne stanno 5 di calcio e 2 di magnesio, come proporzione.
va bene fare cosi per integrare pure il calcio che dovrebbe essere almeno 2 volte superiore al magnesio. dico bene?
Poi quando il GH sarà sceso sarà ora di integrare ancora o magnesio o calcio
Il solfato di magnesio alza principalmente il GH e invece osso di seppia sia GH che KH, quando cala solo GH doso magnesio quando scendono entrambi osso di seppia. (teoricamente)
Il Solfato/zolfo mi hai spiegato che non è un problema
lucazio00 ha scritto: ↑
Anche dosando il magnesio in forma di solfato ottieni un lieve eccesso di solfati, ma dato che sono utili per le piante per produrre sostanze antialghe, ben venga questo lieve eccesso di solfati!
Ma mi sorge una domanda, questo leggero eccesso di zolfo dosando sempre come solfato di magnesio andrà sempre ad accumularsi secondo te? per poi arrivare ad un eccesso vero e proprio?
lucazio00 ha scritto: ↑Osso di seppia che puzza? L'avevi preso in pescheria?
Comunque se polverizzato si scioglie molto meglio in acqua (meglio ancora se gassata) rispetto se intero!
No in un negozio di animali XD, comunque ne ho polverizzato uno intero in un litro di acqua gassata e messo in frigorifero vediamo se si scioglie, poi farò un test del KH con 1ml di soluzione e poi moltiplico X 5 dovrei avere una stima del KH e GH in teoria giusto?
@
lucazio00 dato che ci sono ti faccio una domanda anche se leggermente Ot
è normale che dentro la bottiglia di nitrato di potassio del pmdd, pur scuotendola abbondatemene quando vado a dosare ci siano dei "grumi" o dei "filamenti"? (non so come definirli) non è perfettamente liquido come il magnesio per intenderci, è da un po che mi faccio questa domanda.
Ovviamente la bottiglia è completamente ricoperta di carta stagnola e dentro un mobile, non passa alcun raggio di luce.
Sono andato un po OT se volete potete cambiare il titolo in - Fertilizzazione zolfo/ KH e GH -