Matty03 ha scritto: ↑10/11/2019, 13:10
più calcio assumono meglio é per il carapace
Più o meno. Qualsiasi elemento deve essere assunto in maniera equilibrata rispetto ai fabbisogni fisiologici e fisici.
Detto questo l'ossalato o meglio l'acido ossalico è un fattore, spesso definito antinutrizionale, presente in numerosi alimenti come spinaci, cereali integrali, cavoli e molti altri.
L'acido ossalico una volta introdotto nell'organismo si combina con diversi ioni bivalenti ed in particolare con ferro, magnesio e soprattutto il calcio, formando dei sali detti ossalati.
Una volta formatosi l'ossalato di calcio (di ferro o di magnesio) questo impedisce l'assorbimento del calcio, del ferro o del magnesio. Sul calcio l'effetto è molto forte e l'ossalato di calcio accumulandosi nell'organismo forma dei cristalli (calcoli).
In pratica, l'acido ossalico funziona un po come un chelante molto molto forte del calcio di fatto sottraendolo ai fabbisogni dell'organismo.
Anche se non si arriva alla formazione dei cristalli una dieta ricca di acido ossalico e povera di Calcio provoca decalcificazione.
di seguito una lista di alimenti con il relativo contenuto di acido ossalico in mg/100g
Bietole 690
Fragole 15
Spinaci 676
Lamponi 15
Cacao in polvere 450
Mirtilli 15
Barbabietola rossa (radici) 338
Albicocche 14
Cioccolato amaro 80
Melanzane 12
Cavolfiore 60
Tè 10
Sedano (coste) 50
Pomodori 7,5
Cioccolato al latte 35
Cavolo verde (verza) 7,3
Banane 6,4
Carote 33
Fagiolini 30
Cavolini di Bruxelles 5,9
Cicoria riccia 27
Patate 5,7
Invidia 27
Scarola 27
Asparagi 5,2
Cetrioli 25
Fagioli 4,3
Arance 24
Ribes 4
Cipolle 23
Piselli freschi 1,3
More 18
Peperoni 16
Infine, per ciascun alimento bisogna valutare oltre al contenuto di acido ossalico anche il contenuto di calcio e soprattutto di vitamina A.
La vitamina A limita l'effetto dell'acido ossalico.