piaccametro "cinese" e alternative

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

piaccametro "cinese" e alternative

Messaggio di dudu » 30/10/2017, 9:45

buongiorno a tutti

ho comprato di recente un piaccametro "tradizionale", di quelli gialli, cinesi, che costano 10 euro e si tarano con le bustine in acqua distillata.

sono estremamente delusa. la tara viene persa nel giro di minuti, rendendo praticamente impossibili misure ravvicinate (ad es. pH shakerato).

sto valutando l'acquisto di qualcosa di diverso, magari un po' piu' sofisticato, pur senza arrivare a oggetti da centinaia di euro.

qualcuno conosce/usa piaccametri da piscina come questo?
phmeter piscina.jpg


alternativamente, avete strumenti altri strumenti da consigliare? ci sono test a striscette affidabili che diano una buona risoluzione tra pH 6 e 8?

grazie :)

EDIT: ho visto che i test a reagente SERA offrono una risoluzione di mezzo grado. c'e' qualcosa di analogo che possa produrre misure stabili e ripedibili, magari con una risoluzione leggermente migliore?
seraph1.jpg
seraph2.jpg
EDIT2: i test della JBL hanno risoluzione 0,2 tra 6 e 7,6. trascurando il fattore costo, come li valutare in termini di accuratezza e affidabilita'?
jblph1.jpg
jblph2.jpg
ultima nota: la mia acqua e' decisamente ambrata. quanto rischio di danneggiare la lettura? ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di dudu il 31/10/2017, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14481
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

piaccametro da piscina

Messaggio di lucazio00 » 30/10/2017, 12:08

In ambito acquariologico preferisco spendere soldi in indicatori per il pH perchè il pHmetro richiede una certa manutenzione, molto più del conduttivimetro.
Ti consiglio particolarmente il test della JBL perchè copre l'intervallo di pH più comune in acquari d'acqua dolce!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
dudu (30/10/2017, 16:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

piaccametro da piscina

Messaggio di dudu » 30/10/2017, 16:27

lucazio00 ha scritto: In ambito acquariologico preferisco spendere soldi in indicatori per il pH perchè il pHmetro richiede una certa manutenzione, molto più del conduttivimetro.
Ti consiglio particolarmente il test della JBL perchè copre l'intervallo di pH più comune in acquari d'acqua dolce!
perfetto, sono d'accordissimo.

daro' fiducia a questi indicatori JBL vista la pessima esperienza con il piaccametro.

grazie :)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

piaccametro da piscina

Messaggio di cqrflf » 30/10/2017, 20:31

In realtà la precisione di questi strumenti cinesi non è proprio pessima, io ho potuto confrontarla con altri strumenti di precisione e hanno dato quasi gli stessi risultati. Il fatto è che essendo di pessima qualità durano poco, circa un anno o due ma per il prezzo che costano io ho deciso di comperarne uno nuovo ogni anno. Adesso ne ho già quattro e tutti e quattro danno praticamente ancora la stessa misura nonostante i primi siano più vecchi.
La precisione che serve per gli acquari basta che sia più o meno al quarto di grado ovvero che dia un intervallo compreso tra ...,1 e ...,3 circa. La comodità e la velocità di eseguire le misurazioni più volte al giorno è impagabile rispetto alle gocce devi solo avere l'accortezza di lasciare qualche minuto il pH-metro in acqua per avere una lettura più precisa che non ti potrà mai dare se la pretendi in 10 secondi.

Metodo:
Lega un cordino o un filetto plastificato con l'anima di metallo al pH-metro portatile, crea un uncino e attaccalo al bordo della vasca o dove ti riesce più comodo, di solito dietro hanno una clips per attaccarlo ai vestiti come le penne.
Prendi il telefono, metti il conta secondi digitale regolato su 3-4 minuti e lascialo regolarsi da solo fino a quando non varia più e vedrai che se non è rotto ti leggerà il pH perfettamente con la precisione possibile ad un oggetto che costa 10 euro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

piaccametro da piscina

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2017, 22:50

@dudu consiglio semi-ot
Una soluzione di taratura liquida tipo quella della JBL costa 6-7 euro,anche se dovresti tararlo ogni volta ti dura di più dei test
Stand by

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

piaccametro da piscina

Messaggio di dudu » 31/10/2017, 8:47

cqrflf ha scritto: In realtà la precisione di questi strumenti cinesi non è proprio pessima, io ho potuto confrontarla con altri strumenti di precisione e hanno dato quasi gli stessi risultati. Il fatto è che essendo di pessima qualità durano poco, circa un anno o due ma per il prezzo che costano io ho deciso di comperarne uno nuovo ogni anno. Adesso ne ho già quattro e tutti e quattro danno praticamente ancora la stessa misura nonostante i primi siano più vecchi.
La precisione che serve per gli acquari basta che sia più o meno al quarto di grado ovvero che dia un intervallo compreso tra ...,1 e ...,3 circa. La comodità e la velocità di eseguire le misurazioni più volte al giorno è impagabile rispetto alle gocce devi solo avere l'accortezza di lasciare qualche minuto il pH-metro in acqua per avere una lettura più precisa che non ti potrà mai dare se la pretendi in 10 secondi.

Metodo:
Lega un cordino o un filetto plastificato con l'anima di metallo al pH-metro portatile, crea un uncino e attaccalo al bordo della vasca o dove ti riesce più comodo, di solito dietro hanno una clips per attaccarlo ai vestiti come le penne.
Prendi il telefono, metti il conta secondi digitale regolato su 3-4 minuti e lascialo regolarsi da solo fino a quando non varia più e vedrai che se non è rotto ti leggerà il pH perfettamente con la precisione possibile ad un oggetto che costa 10 euro.
scusate non volevo denigrare lo strumento. e' evidente che la stragrande maggioranza degli utenti si trovi benissimo e che lo consigli.

nel mio caso, penso di aver ricevuto uno strumento con taratura ballerina. ho testato la stessa acqua a distanza di 5 minuti e mi dava una differenza di mezzo grado. effettivamente non ho aspettato 10 minuti, ma neanche 10 secondi. diciamo un minuto o due per misura.

penso di averlo manutenuto bene fino ad ora (sciacquato con acqua corrente dopo ciascun utilizzo, punta umida prima di riporlo, in generale delicatezza). non so se avrei dovuto seguire altre indicazioni. queste sono quelle che ho trovato in rete finora

per curiosita', tu ogni quanto tari i tuoi strumenti?

grazie mille per la descrizione del tuo metodo :-bd

cicerchia80 ha scritto: @dudu consiglio semi-ot
Una soluzione di taratura liquida tipo quella della JBL costa 6-7 euro,anche se dovresti tararlo ogni volta ti dura di più dei test
non conoscevo il prodotto. pensavo che l'unica via fossero le bustine :-? grazie, molto interessante!!!

sarei curiosa di sapere anche da te ogni quanto tari il phmetro. O:-)

lucazio00 ha scritto: In ambito acquariologico preferisco spendere soldi in indicatori per il pH perchè il pHmetro richiede una certa manutenzione, molto più del conduttivimetro.
Ti consiglio particolarmente il test della JBL perchè copre l'intervallo di pH più comune in acquari d'acqua dolce!
intanto ieri mi sono procurata anche questo test a gocce e l'ho usato per la prima volta. mi sono trovata bene.

per quanto riguarda il pH shakerato, e' sufficiente agitare la boccetta da 5ml dove si e' appena fatta la misura (quindi gia' contenente le 3 gocce) o e' meglio ripartire da un campione d'acqua "pulito", shakerarlo e poi aggiungere tre nuove gocce?

ieri ho provato e, agitando, il pH e' salito da 6.5 a 7.1 ora sto provando a lasciare la stessa boccetta aperta per 24h e stasera vedo se e' salito ulteriormente.

grazie a tutti :-bd

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

piaccametro "cinese" e alternative

Messaggio di Paccio » 31/10/2017, 8:55

dudu ha scritto: penso di averlo manutenuto bene fino ad ora (sciacquato con acqua corrente dopo ciascun utilizzo, punta umida prima di riporlo, in generale delicatezza).
Credo che la procedura migliore per conservare il phmetro dopo l'utilizzo sia quella di sciacquare la sonda con acqua demineralizzata e mantenerla umida, ad esempio mettendo dentro al tappo un batuffolo imbevuto con acqua demineralizzata ed 1/2 gocce di aceto (la sonda andrebbe conservata in una soluzione leggermente acida). Io non utilizzo il batuffolo ma metto direttamente dentro al tappo acqua demineralizzata e 1 goccia di aceto e richiudo il tutto, altri invece utilizzano soluzioni apposite.

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

piaccametro "cinese" e alternative

Messaggio di Owl_Fish » 31/10/2017, 9:54

@dudu io sono passato da quello giallo ad Adwa è mi trovo benissimo. adw12.

Mi sembra preciso ed inoltre e possibile sostituire la sonda. Ovviamente maggior qualità vuol dire maggior prezzo. Circa 30-35 euro.

Come procedura l'accendo e tramite la clip lo fisso al bordo della vasca. Lo lascio li. Dopo 5 minuti automsticamente si spegne. A quel punto lo riaccendo e guardo il valore.
Al momento delka riaccensione non ci sono più variazioni.


Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10460
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

piaccametro "cinese" e alternative

Messaggio di scheccia » 31/10/2017, 10:28

dudu ha scritto: qualcuno conosce/usa piaccametri da piscina come questo?
No... Ma non costa caro... Se funziona.


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

piaccametro "cinese" e alternative

Messaggio di cqrflf » 31/10/2017, 12:44

per curiosita', tu ogni quanto tari i tuoi strumenti?
Li ho tarati un paio di volte ma poi avendone accumulati 4 (ne compro uno all'anno circa) ho visto che con il passare del tempo non si sono starati di molto, provo ad accenderli tutti e quattro con delle variazioni di appena 0,1 - 0,2 tra uno e l'altro che in realtà non sono veramente significative e che sono comunque a mio avviso, meno delle variazioni date dalle gocce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti