Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 26/01/2016, 14:12
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, non avendo trovato il nitrato di potassio sotto forma di concime l'ho ordinato puro in para-farmacia visto che conosco il ragazzo che ci lavora.
Però non essendo chimico e non sapendo neanche le basi vorrei chiedervi quanti sali disciogliere in un litro di soluzione RO.
Chiedendo qua e là mi è stato fatto un calcolo in base all'inalzamento del nitrato.
Quello che ne è venuto fuori secondo questo ragazzo basandosi sulla tavola periodica ecc.. :P è che con 49g di sali disciolti con un ml di soluzione innalzo di un punto i nitrati in 30 litri.
Può andare bene?

andrea.cadore
-
lucazio00
- Messaggi: 14481
- Messaggi: 14481
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
614
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 26/01/2016, 17:56
Nel PMDD c'è già la "ricetta"!
Si sciolgono 200 grammi di nitrato di potassio in tanta acqua demineralizzata (anche di rubinetto) fino ad avere un litro.
Il primo dosaggio è massiccio: sarebbero 20 ml per 80-100 litri, poi in seguito potresti anche dimezzare la dose!
Il nitrato di potassio serve non tanto per aggiungere i nitrati, ma soprattutto il potassio, perchè in assenza dei nitrati già presenti in vasca, la quota di nitrati aggiunti non basta a coprire le richieste da parte delle piante.
Per aggiungere i nitrati si usano gli stick NPK, oppure il CIFO AZOTO!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/01/2016, 18:00
Guarda ho provato a fare ricerche ma non ho trovato nulla... tranne che sembra essere con le stesse % di quello che usiamo noi, ma sono info blande.
Prova a fare la soluzione del pmdd e verifica il risultato in 1 lt di osmosi o demineralizzata, se non sbaglio i nitrati ti dovrebbero risultare intorno a 30 con 1ml di soluzione.
PS: invce di farne una boccetta da 1 litro ne fai una da 1/2 con 125 mg di nitrato di potassio.
scheccia
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 26/01/2016, 18:02
Si ho letto la ricetta ma quella vale per la 13-46.. Il concime.. Qui parlo di nitrato di potassio in forma di sali puro! Mi hanno detto che non è la stessa cosa.
Oppure si sbagliano?
andrea.cadore
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 26/01/2016, 18:07
scheccia ha scritto:Guarda ho provato a fare ricerche ma non ho trovato nulla... tranne che sembra essere con le stesse % di quello che usiamo noi, ma sono info blande.
Prova a fare la soluzione del pmdd e verifica il risultato in 1 lt di osmosi o demineralizzata, se non sbaglio i nitrati ti dovrebbero risultare intorno a 30 con 1ml di soluzione.
PS: invce di farne una boccetta da 1 litro ne fai una da 1/2 con 125 mg di nitrato di potassio.
Giusto provo a fare così

grazie
andrea.cadore
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 26/01/2016, 19:49
andrea.cadore ha scritto:Si ho letto la ricetta ma quella vale per la 13-46.. Il concime.. Qui parlo di nitrato di potassio in forma di sali puro! Mi hanno detto che non è la stessa cosa.
è la stessa cosa... la ricetta non cambia.
nel concime il rapporto è 13-46 perchè il potassio viene espresso come ossido di potassio ( K
2O ) ma il rapporto N-K è identico a quello del prodotto da farmacia,
è sempre tutto nitrato di potassio

Marol
-
lucazio00
- Messaggi: 14481
- Messaggi: 14481
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
614
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 26/01/2016, 22:11
Si confermo quanto detto sopra!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti