A ok Dovrebbero sulla carta poter convivere ma in rapporto 1m+ 3f,è pero' difficile stabilirne il sesso da piccoli.In monospecifico dei labidochromis puoi inserire un gruppo giovanile non sessato e poi vedere l'evolversi,possono convivere piu' maschi con un dominante e piu' sottomessi(provato con successo + volte)
B Giusto,la tua idea di layout puo' andare bene per loro(rocciata grande ma meno alta+sabbia+pietre sparse dalla parte opposta).Piu' semplice dipende perchè sono coloniali per cui qualcuno puo' essere escluso dalla coppia dominante(ed eliminato a volte) ed alla lunga dovrai cmq sfoltire gli esuberi(ma questo succede con tutti questi pesci perchè sono estremamente prolifici).Estremamente interessante vedere l'allargarsi della colonia con i nuovi nati protetti dai fratelli maggiori.
C julidochromis delle specie piu' piccole+neolamprologus brevis in gruppo(da cui si formeranno le coppie).Basta una conchiglia per coppia(3 o 4 in tutto) ma la difendono con forza

E' difficile far convivere + maschi adulti tra i julidochromis .I brevis scavano meno dei conchigliofili coloniali (multi,similis ecc.)
Aggiunto dopo 10 minuti 43 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑23/09/2024, 19:48
Metriaclima Zebra Gold Malawi
Bravo, l'hai trovato
Quindi tu consigli dei ciclidi grossi che vivono in gruppo del Tanganica,per altro gia' problematici di loro(tropheus) con uno degli m'buna piu' aggressivi del Malawi in assoluto

?
Capisci perchè sei incompreso e non solo in questa sezione(che tra l'altro non frequenti abitualmente per fortuna mia e degli utenti soprattutto)
So' benissimo che con te sto' sprecando tempo e parole,ma almeno l'utente puo' cercare conferma e capire.....
Aggiunto dopo 23 minuti 13 secondi:
Titti84 ha scritto: ↑23/09/2024, 19:21
Ultima analisi prima di avviare sono i valori dell'acqua che analizzerò sto fine settimana. Ha senso o aspetto di aver avviato da un po' dato che metterò carbonato di calcio e travertino?
Prova la tua acqua(GH e KH) subito e poi quella in vasca dopo una settimana o due.Sara' piu' o meno uguale ed andra' bene al 99% visto da dove la prendi

.Il carbonato di calcio dovrebbe metterti al riparo da eventuali cali del KH ma non è detto,su un pH altamente basico non ha invece influenza.
Coprila,saltano pure questi o tienila sotto il bordo almeno.Test bene quelli che hai scritto a reagente piu' pH 7.6/9.0 con intervallo 0.2 JBL.
Luci accese e maturazione di + di un mese di solito, ma vediamo il picco coi test NO
2- ed NO
3-.Pizzico di mangime ogni due o tre giorni e mani in tasca ovviamente.
Mangime per carnivori,questi lo sono + spirulina che ci sta' sempre.Una pompa non troppo potente a filo superficie ci starebbe se possibile.
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
@
Titti84 per me sei un po' al limite come misure per una colonia di daffodil o brichardi,soprattutto per il futuro.Pensa gia' a chi dare gli eventuali esuberi che prima o poi ci saranno....