Ciclidi Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 22/09/2024, 23:38

pietromoscow ha scritto:
22/09/2024, 20:07
Tropheus Moorli Bemba lago Tanganykan
Senza la n...
Invece quello striato giallo e nero della prima foto che consigli insieme a loro nel primo post? :-??

Aggiunto dopo 24 minuti 1 secondo:
Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 20:16
Ho capito che Tanganica posso mettere un rocciofilo e un conchigliofilo
Dipende :ymdevil:
VittoVan ha scritto:
22/09/2024, 19:45
Ad esempio dei neolamprologus daffodil o brichardi,
Questi per esempio in monospecifico, solo per dire.
Hai capito la cosa fondamentale,in queste vasche prima si sceglie la specie e poi si decide il layout.
Poi se invece vuoi seguire altri consigli di chi considera i litri della sump come utili nel calcolo dei pesci ospitabili ed i ciclidi tutti uguali(tranne che per il colore),allargo le braccia e lascio la parola a lui.Ma non credo....
Titti84 ha scritto:
22/09/2024, 21:07
Malawi convivenza 2 sp che leggo essere relativamente pacifiche ovvero labidochromis perlmutt (c'è del giallo) + iodotropheus spremgerae?
Uno degli abbinamenti fattibili sulla carta.Difficile il sessaggio da piccoli pero'.

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 23/09/2024, 14:50

Nel mentre continuo con la fase studio che per ora si attesta su tre ipotesi:
 
A. Mbuna 2sp Lab + iodo
 
B. Tanga con daffodil in monosp. Se non ho letto male in giro in questo caso basterebbe una rocciata "più leggera" e un buono spazio libero con sabbia giusto? Immagino inoltre che la gestione in monosp sia più semplice o sbaglio?
 
C. Mi consigliate un abbinamento 2sp Tanganica? Premesso che non mi piace la distesa di conchiglie 😅
 
Mannaggia come è difficile scegliere ma mi assesto su queste tre possibilità per non impazzire 😂
 
Sareste così gentili da indicarmi pregi e difetti delle ipotesi A e B? Io continuo a leggere ma un consiglio diretto è sempre ben accetto 😇
 

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 23/09/2024, 19:21

Fumata bianca 😇
Opterò per un monosp daffodil! 
 
Quindi monosp più facile gestione. Pesci molto affascinanti (spero tengano quel po' di giallo😂). Mi sembra anche reperibile in negozio.
 
Mi piace la cosa del coloniale. Vorrei studiare di più circa la specie. Potete consigliarmi qualche articolo? Ho spulciato praticamente tutti i post sul forum e cercato diverse fonti su internet ma...😇
 
Ultima analisi prima di avviare sono i valori dell'acqua che analizzerò sto fine settimana. Ha senso o aspetto di aver avviato da un po' dato che metterò carbonato di calcio e travertino?
 
Filtrerò in sump iniziando con perlon e materiale biofiltrante tipo cannolicchi o biosfere.
 
Idea di rocciata rimane quella che avevo precedentemente scritto e a questo punto essendo in monosp coloniale non eccederò nella quantità di kg di roccia😂 sabbia 6\7cm...
 
Lo sfondo per via del marino è blu... Avevo pensato di cambiarlo ma col daffodil ci può stare quindi lo lascio. Piante 0. 
 
Ora acquisterò dei mangimi specifici (consigli?), se trovo una copertura per la vasca (per non farli saltare. Non sono mbuna, serve lo stesso?) e qualche test a reagente penso NO2-, NO3- almeno. GH e KH immagino. Ne servono altri? (Posso usare quelli del marino che ho?)
 
Maturazione: ho letto tra i 20 e i 60gg... Vado nel mezzo con 30? Immagino che poi le analisi daranno il responso... Ad ogni modo luci accese o spente in maturazione? Io partirei subito luci on 7\8ore (che poi sarà il fotoperiodo)
 
Grazie mille attendo come sempre preziosi consigli😃

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4971
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Ciclidi Malawi

Messaggio di pietromoscow » 23/09/2024, 19:48


marko66 ha scritto:
23/09/2024, 0:02
Invece quello striato giallo e nero della prima foto che consigli insieme a loro nel primo post?

Metriaclima Zebra Gold Malawi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 23/09/2024, 20:02

A ok Dovrebbero sulla carta poter convivere ma in rapporto 1m+ 3f,è pero' difficile stabilirne il sesso da piccoli.In monospecifico dei labidochromis puoi inserire un gruppo giovanile non sessato e poi vedere l'evolversi,possono convivere piu' maschi con un dominante e piu' sottomessi(provato con successo + volte)
B Giusto,la tua idea di layout puo' andare bene per loro(rocciata grande ma meno alta+sabbia+pietre sparse dalla parte opposta).Piu' semplice dipende perchè sono coloniali per cui qualcuno puo' essere escluso dalla coppia dominante(ed eliminato a volte) ed alla lunga dovrai cmq sfoltire gli esuberi(ma questo succede con tutti questi pesci perchè sono estremamente prolifici).Estremamente interessante vedere l'allargarsi della colonia con i nuovi nati protetti dai fratelli maggiori.
C julidochromis delle specie piu' piccole+neolamprologus brevis in gruppo(da cui si formeranno le coppie).Basta una conchiglia per coppia(3 o 4 in tutto) ma la difendono con forza :))
E' difficile far convivere + maschi adulti tra i julidochromis .I brevis scavano meno dei conchigliofili coloniali (multi,similis ecc.)

Aggiunto dopo 10 minuti 43 secondi:
pietromoscow ha scritto:
23/09/2024, 19:48
Metriaclima Zebra Gold Malawi
Bravo, l'hai trovato :ymapplause: :ymapplause:
Quindi tu consigli dei ciclidi grossi che vivono in gruppo del Tanganica,per altro gia' problematici di loro(tropheus) con uno degli m'buna piu' aggressivi del Malawi in assoluto x_x ?
Capisci perchè sei incompreso e non solo in questa sezione(che tra l'altro non frequenti abitualmente per fortuna mia e degli utenti soprattutto) :))
So' benissimo che con te sto' sprecando tempo e parole,ma almeno l'utente puo' cercare conferma e capire.....

Aggiunto dopo 23 minuti 13 secondi:
Titti84 ha scritto:
23/09/2024, 19:21
Ultima analisi prima di avviare sono i valori dell'acqua che analizzerò sto fine settimana. Ha senso o aspetto di aver avviato da un po' dato che metterò carbonato di calcio e travertino?
Prova la tua acqua(GH e KH) subito e poi quella in vasca dopo una settimana o due.Sara' piu' o meno uguale ed andra' bene al 99% visto da dove la prendi =)) .Il carbonato di calcio dovrebbe metterti al riparo da eventuali cali del KH ma non è detto,su un pH altamente basico non ha invece influenza.
Coprila,saltano pure questi o tienila sotto il bordo almeno.Test bene quelli che hai scritto a reagente piu' pH 7.6/9.0 con intervallo 0.2 JBL.
Luci accese e maturazione di + di un mese di solito, ma vediamo il picco coi test NO2- ed NO3-.Pizzico di mangime ogni due o tre giorni e mani in tasca ovviamente.
Mangime per carnivori,questi lo sono + spirulina che ci sta' sempre.Una pompa non troppo potente a filo superficie ci starebbe se possibile.

Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
@Titti84 per me sei un po' al limite come misure per una colonia di daffodil o brichardi,soprattutto per il futuro.Pensa gia' a chi dare gli eventuali esuberi che prima o poi ci saranno....

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Ciclidi Malawi

Messaggio di VittoVan » 23/09/2024, 21:34


Titti84 ha scritto:
23/09/2024, 19:21
Mi piace la cosa del coloniale. Vorrei studiare di più circa la specie. Potete consigliarmi qualche articolo? Ho spulciato praticamente tutti i post sul forum e cercato diverse fonti su internet ma...

Hai visto quello dei brichardi di AF? Ti consiglio anche il mio topic, là qualche cavolata (non tanto coi pesci) l'ho fatta e sicuramente può aiutare ​​ :)

Avatar utente
Titti84
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/09/24, 13:29

Ciclidi Malawi

Messaggio di Titti84 » 23/09/2024, 22:49

 Ecchecca.... @marko66  ci muoviamo su un campo minato insomma 🤦 ora che avevo deciso esce un problema che non avevo considerato e onestamente non saprei dove mettere gli esuberi e gli esclusi (@VittoVan  ho letto la tua storia) 😅 
 
Quindi con ipotesi A potrei non avere il problema degli esuberi\esclusi?
 
I brevis non mi fanno impazzire 
 
Mi rimane da scegliere tra:
A. Mbuna 2sp con 1m+3f per sp (giusto?)
B. Mbuna monosp caeruleus 
C. Daffodil e però risolvere il problema esclusi\esuberi​
 
Che stress😅
marko66 ha scritto:
23/09/2024, 20:42
Prova la tua acqua(GH e KH) subito e poi quella in vasca dopo una settimana o due.Sara' piu' o meno uguale ed andra' bene al 99% visto da dove la prendi .Il carbonato di calcio dovrebbe metterti al riparo da eventuali cali del KH ma non è detto,su un pH altamente basico non ha invece influenza.
Coprila,saltano pure questi o tienila sotto il bordo almeno.Test bene quelli che hai scritto a reagente piu' pH 7.6/9.0 con intervallo 0.2 JBL.
Luci accese e maturazione di + di un mese di solito, ma vediamo il picco coi test NO2- ed NO3-.Pizzico di mangime ogni due o tre giorni e mani in tasca ovviamente.
Mangime per carnivori,questi lo sono + spirulina che ci sta' sempre.Una pompa non troppo potente a filo superficie ci starebbe se possibile.

OK per tutto il resto!

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1053
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Ciclidi Malawi

Messaggio di VittoVan » 23/09/2024, 23:07


Titti84 ha scritto:
23/09/2024, 22:49
Daffodil e però risolvere il problema esclusi\esuberi​

Con questi basterebbe accordarti con un negoziante, ma capisco che non è facile, io ne ho a malapena portati due in quasi anno (tra un po' mi tocca andare). Devo dire che comunque nel mio caso il presunto escluso se sta al posto suo non viene seguito, l'importante è che non vada troppo vicino agli altri, ma potrebbe essere solo un caso 

Aggiunto dopo 57 secondi:

Titti84 ha scritto:
23/09/2024, 22:49
brevis
Gli ocellatus ti piacciono?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4971
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Ciclidi Malawi

Messaggio di pietromoscow » 24/09/2024, 12:45


marko66 ha scritto:
23/09/2024, 20:42
Bravo, l'hai trovato
Quindi tu consigli dei ciclidi grossi che vivono in gruppo del Tanganica,per altro gia' problematici di loro(tropheus) con uno degli m'buna piu' aggressivi del Malawi in assoluto ?
Capisci perchè sei incompreso e non solo in questa sezione(che tra l'altro non frequenti abitualmente per fortuna mia e degli utenti soprattutto)
So' benissimo che con te sto' sprecando tempo e parole,ma almeno l'utente puo' cercare conferma e capire.....

Se in 200 litri metti 5/6 esemplari con una bella rocciata e nascondigli che problema può avere.​ :-??  

Aggiunto dopo 23 minuti :
E documentato e consigliano che si possono allevare dai  6/8 ciclidi africani in un minimo di 200 litri acquario lungo minimo un metro.
quindi che problema si può avere se si  inseriscono 5/6 esemplari in 200 litri 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ciclidi Malawi

Messaggio di marko66 » 24/09/2024, 14:08

pietromoscow ha scritto:
24/09/2024, 13:08
Se in 200 litri metti 5/6 esemplari con una bella rocciata e nascondigli che problema può avere.​  

Aggiunto dopo 23 minuti :
E documentato e consigliano che si possono allevare dai  6/8 ciclidi africani in un minimo di 200 litri acquario lungo minimo un metro.
quindi che problema si può avere se si  inseriscono 5/6 esemplari in 200 litri
Appunto :-?? . "che te lo dico a fare" direbbe qualcuno :ymdevil:
Naturalmente sai benissimo di cosa stiamo parlando.A sto' punto mettiamoci anche due pesci marini "africani"insieme(tanto la sabbia e le luci sono le stesse) e magari una coppia di nani fluviali dell'africa occidentale(sono ciclidi anche loro),tanto è documentato che ci stanno in 200lt basta che non siano + di 8,qual è il problema? ~x(

Aggiunto dopo 7 minuti 58 secondi:
Titti84 ha scritto:
23/09/2024, 22:49
Ecchecca.... @marko66  ci muoviamo su un campo minato insomma
E' un problema principalmente di vasca e te l'abbiamo detto all'inizio
marko66 ha scritto:
22/09/2024, 10:20
La scelta migliore rispetto alle dimensioni sarebbe un Tanganica per conchigliofili,questo te lo devo dire.
Se parliamo di coloniali rocciofili è un po' piccola(anche se sono del Tanganica).Si puo' fare,ma mi sembra giusto metterti in guardia sui possibili problemi futuri.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti