Alexander ha scritto: ↑Ragazzi un attimo però...io titolo è "convivenza ciclidi, possibile?"
Certo che è possibile ma non vuol dire che non possa andar male,qui non si sta consigliando quel tipo di scelta... semplicemente sì stanno analizzando i pro ed i contro.
Per quanto riguarda il caso di @
Walsim non credo proprio si parli di "overstoccaggio". Nella sua vasca ogni pesce ha reclamato la propria nicchia, ovviamente l'equilibrio può risultare precario ma la misura della vasca permette di accorgersi di un eventuale battibecco prima che questo lasci scappare il morto.
Inoltre si parlava di "comportamenti naturali"...bene...molti di noi allevano gli apistogramma in coppia. Questo dovrebbe rispecchiare o incitare i loro "comportamenti naturali"? La maggior parte Delle specie che allevamo sono pesci haremici,il maschio gironzola tra i territori Delle femmine riproducendosi e molto spesso ignorando la prole,questo sì che sarebbe un bel comportamento "naturale" da osservare. Per il discorso della compatibilità,sì è detto che eventuali ciclidi inseriti si delegherebbero in un angolo della vasca per paura. Quindi ad esempio l'apistogramma cacatuoides in natura gironzola beato pur sapendo che in giro può trovare un Crenicichla affamato?
In conclusione,son ciclidi e non possiamo prevedere il loro comportamento su questo non ci piove,ma questo non deve farci pensare sempre al peggio,deve invece "prepararci" al peggio che è diverso.
Ovviamente non intendo creare polemica,ho soltanto espresso il mio pensiero sperando di ampliare un po' il campo visivo di questa discussione

Sono d'accordo in parte con quello che dici,infatti se noti ho scritto "naturali" tra virgolette è ovvio che una vasca limita di per sè molte delle attivita' naturali di un pesce,ma siamo noi a scegliere come e sé allevarlo.Nella vasca da 700 lt io alleverei o discus o altum come pesci protagonisti stop,ma è una mia scelta,in quella da 300 sceglierei una sola specie di ciclidi,perchè no gli apistogramma in harem(non tutti li mettono in vasche di litraggio limitato per poi essere costretti alla sola coppia) oppure solo gli
P. scalare stop.
Per quanto riguarda l'esempio dell'apistogramma in natura,gironzola non tranquillo,ma prudente,perchè sa che puo' fare brutti incontri,ma ha anche la possibilita' di restare vicino alla riva in acque basse, protetto da barriere visive naturali che lo tolgono dalla vista dei suoi nemici e sa che la velocita' in grandi spazi lo puo' molto spesso salvare,questo in vasca(anche se grande) non sara' mai possibile,per cui con compagni "sbagliati"o restera' relegato in un angolo nascosto,oppure cerchera' di stabilire la legge del piu' forte,perchè il suo scopo principale è riprodursi,non sopravvivere....
Per quanto riguarda il titolo,penso che chi ha aperto la discussione poteva anche metterne un altro per es. "Secondo voi è consigliabile aggiungere dei ciclidi nani in una vasca dove gia' vive un gruppo di scalare?" Quello che vuole sapere è questo in definitiva ed io lo sconsiglio,tutto qui.
Per quanto riguarda la vasca di @
Walsim se non ti piace il termine" overstoccaggio"(in verita' non piace nemmeno a me) e vuoi definirlo "equilibrio precario"

,non è un problema,ma il succo non cambia(non ho detto che sia voluto,puo' anche essere involontario

)