Convivenza tra ciclidi, possibile?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di giuseppe85 » 19/05/2019, 12:14

Walsim ha scritto: ci sono tre RAM in un angolo ..una coppia di discus di due anni in un altro angolo e i rimanenti P. scalare negli angoli opposti ....e come qualcuno si muove sono sberle per tutti
E secondo te è una bella situazione? Così hai perso titti i comportamenti naturali dei pesci....poi tu hai 700litri :-??
Per me no x_x [-x
Io sono per i monospecifico...con al massimo compagni di biotopo.....
Poi è chiaro ognuno ci fa quel che vuole con le proprie vasche....

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di Walsim » 19/05/2019, 12:23

Situazione momentanea era per esagerare....(in questo momento ci sono dei piccoli di scalare ed è chiaro che i genitori allontanano tutti .....ma in una situazione normale sono tranquilli tra loro) ..ossia per far capire la possibile convivenza ......pensa in questo momento mia mogli si è accorta che anche l'altra coppia di RAM a deposto sotto gli P. scalare con i piccoli .....stavo esagerando dicendo che sono tutti in un angolo...in realtà non è proprio così .......visto i RAM che con due metri di acquario anno pensato bene di mettere le loro uova sotto gli P. scalare :-? ......
Come dici tu giustamente ognuno mette le vasche a proprio piacimento ...ma ti garantisco che le specie che ospitò non mi sembrano così diverse ...discus è P. scalare sono in perfetta sintonia ...vedi tu stesso
IMG_0541.JPG
IMG_0543.JPG
Domanda quali sono le specie che secondo te non possono stare insieme

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
La prima foto è sempre così notte e giorno ..e non si toccano minimamente ...è quello che vedi è un altum...che credo tu sappia quanto siano aggressivi ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di Gianni92 » 19/05/2019, 13:25

Scusate signori, ho letto qui e la è vedo che parlate di 100 litri... Io ho un trecento, e tra oggi pomeriggio e stanotte rivedo il layout della vasca così da spaziare un po', penso che una coppia possa starci serenamente, no?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di marko66 » 19/05/2019, 14:17

Gianni92 ha scritto: Scusate signori, ho letto qui e la è vedo che parlate di 100 litri... Io ho un trecento, e tra oggi pomeriggio e stanotte rivedo il layout della vasca così da spaziare un po', penso che una coppia possa starci serenamente, no?
No beh se parlavamo di 100lt non si poneva neanche il problema,spero….. :-?
@Walsim quello che hai tu in vasca si chiama "overstoccaggio" tra gli appassionati di ciclidi, in particolare dei grandi laghi.Consiste(lo saprai sicuramente) nel limitare l'aggressivita' tra specie togliendo gli spazi, non permettendo agli esemplari dominanti di crearsi un territorio proprio ed aumentando al contempo i potenziali bersagli su cui sfogare l'aggressivita' residua.Non è una critica,sia chiaro,ma personalmente ritengo che se decidi di allevare questo genere di pesci lo fai principalmente per osservarne i comportamenti "naturali" che vengono inevitabilmente repressi in questo genere di situazioni.Tra l'altro riducendo il numero rischieresti maggiormente di rompere gli equilibrii in vasca.

In conclusione torniamo al discorso di prima,quello che funziona nella tua vasca,non è detto che funzioni nella mia ;)

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di giuseppe85 » 19/05/2019, 14:55

Walsim ha scritto: discus è P. scalare sono in perfetta sintonia ...vedi tu stesso
Questa è calma apparente,la quiete prima del caos..
Walsim ha scritto: Domanda quali sono le specie che secondo te non possono stare insieme
Tutte con tutti e nessuno con nessuno....
Walsim ha scritto: è quello che vedi è un altum...che credo tu sappia quanto siano aggressivi ....
Son d'accordo...ma poi se uno si sveglia che ce le ha girate un giorno?poi che fai?poi piangi?ti ti disperi!...

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
marko66 ha scritto: quello che hai tu in vasca si chiama "overstoccaggio" tra gli appassionati di ciclidi, in particolare dei grandi laghi.Consiste(lo saprai sicuramente) nel limitare l'aggressivita' tra specie togliendo gli spazi, non permettendo agli esemplari dominanti di crearsi un territorio proprio ed aumentando al contempo i potenziali bersagli su cui sfogare l'aggressivita' residua.Non è una critica,sia chiaro,ma personalmente ritengo che se decidi di allevare questo genere di pesci lo fai principalmente per osservarne i comportamenti "naturali" che vengono inevitabilmente repressi in questo genere di situazioni.Tra l'altro riducendo il numero rischieresti maggiormente di rompere gli equilibrii in vasca.
^:)^
marko66 ha scritto: In conclusione torniamo al discorso di prima,quello che funziona nella tua vasca,non è detto che funzioni nella mia
Ecco! È questo il punto! GRAZIE @marko66
Ogni acquario è un mondo a se.....

Aggiunto dopo 2 minuti :
@Walsim se nella tua vasca funziona la convivenza non puoi assicurare altri utenti che possa funzionare anche nelle loro vasche....

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di Alexander » 19/05/2019, 16:28

Ragazzi un attimo però...io titolo è "convivenza ciclidi, possibile?"
Certo che è possibile ma non vuol dire che non possa andar male,qui non si sta consigliando quel tipo di scelta... semplicemente sì stanno analizzando i pro ed i contro.
Per quanto riguarda il caso di @Walsim non credo proprio si parli di "overstoccaggio". Nella sua vasca ogni pesce ha reclamato la propria nicchia, ovviamente l'equilibrio può risultare precario ma la misura della vasca permette di accorgersi di un eventuale battibecco prima che questo lasci scappare il morto.
Inoltre si parlava di "comportamenti naturali"...bene...molti di noi allevano gli apistogramma in coppia. Questo dovrebbe rispecchiare o incitare i loro "comportamenti naturali"? La maggior parte Delle specie che allevamo sono pesci haremici,il maschio gironzola tra i territori Delle femmine riproducendosi e molto spesso ignorando la prole,questo sì che sarebbe un bel comportamento "naturale" da osservare. Per il discorso della compatibilità,sì è detto che eventuali ciclidi inseriti si delegherebbero in un angolo della vasca per paura. Quindi ad esempio l'apistogramma cacatuoides in natura gironzola beato pur sapendo che in giro può trovare un Crenicichla affamato? :-??
In conclusione,son ciclidi e non possiamo prevedere il loro comportamento su questo non ci piove,ma questo non deve farci pensare sempre al peggio,deve invece "prepararci" al peggio che è diverso.
Ovviamente non intendo creare polemica,ho soltanto espresso il mio pensiero sperando di ampliare un po' il campo visivo di questa discussione :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di marko66 » 19/05/2019, 18:54

Alexander ha scritto: Ragazzi un attimo però...io titolo è "convivenza ciclidi, possibile?"
Certo che è possibile ma non vuol dire che non possa andar male,qui non si sta consigliando quel tipo di scelta... semplicemente sì stanno analizzando i pro ed i contro.
Per quanto riguarda il caso di @Walsim non credo proprio si parli di "overstoccaggio". Nella sua vasca ogni pesce ha reclamato la propria nicchia, ovviamente l'equilibrio può risultare precario ma la misura della vasca permette di accorgersi di un eventuale battibecco prima che questo lasci scappare il morto.
Inoltre si parlava di "comportamenti naturali"...bene...molti di noi allevano gli apistogramma in coppia. Questo dovrebbe rispecchiare o incitare i loro "comportamenti naturali"? La maggior parte Delle specie che allevamo sono pesci haremici,il maschio gironzola tra i territori Delle femmine riproducendosi e molto spesso ignorando la prole,questo sì che sarebbe un bel comportamento "naturale" da osservare. Per il discorso della compatibilità,sì è detto che eventuali ciclidi inseriti si delegherebbero in un angolo della vasca per paura. Quindi ad esempio l'apistogramma cacatuoides in natura gironzola beato pur sapendo che in giro può trovare un Crenicichla affamato? :-??
In conclusione,son ciclidi e non possiamo prevedere il loro comportamento su questo non ci piove,ma questo non deve farci pensare sempre al peggio,deve invece "prepararci" al peggio che è diverso.
Ovviamente non intendo creare polemica,ho soltanto espresso il mio pensiero sperando di ampliare un po' il campo visivo di questa discussione :)
Sono d'accordo in parte con quello che dici,infatti se noti ho scritto "naturali" tra virgolette è ovvio che una vasca limita di per sè molte delle attivita' naturali di un pesce,ma siamo noi a scegliere come e sé allevarlo.Nella vasca da 700 lt io alleverei o discus o altum come pesci protagonisti stop,ma è una mia scelta,in quella da 300 sceglierei una sola specie di ciclidi,perchè no gli apistogramma in harem(non tutti li mettono in vasche di litraggio limitato per poi essere costretti alla sola coppia) oppure solo gli P. scalare stop.
Per quanto riguarda l'esempio dell'apistogramma in natura,gironzola non tranquillo,ma prudente,perchè sa che puo' fare brutti incontri,ma ha anche la possibilita' di restare vicino alla riva in acque basse, protetto da barriere visive naturali che lo tolgono dalla vista dei suoi nemici e sa che la velocita' in grandi spazi lo puo' molto spesso salvare,questo in vasca(anche se grande) non sara' mai possibile,per cui con compagni "sbagliati"o restera' relegato in un angolo nascosto,oppure cerchera' di stabilire la legge del piu' forte,perchè il suo scopo principale è riprodursi,non sopravvivere....
Per quanto riguarda il titolo,penso che chi ha aperto la discussione poteva anche metterne un altro per es. "Secondo voi è consigliabile aggiungere dei ciclidi nani in una vasca dove gia' vive un gruppo di scalare?" Quello che vuole sapere è questo in definitiva ed io lo sconsiglio,tutto qui.
Per quanto riguarda la vasca di @Walsim se non ti piace il termine" overstoccaggio"(in verita' non piace nemmeno a me) e vuoi definirlo "equilibrio precario" :-bd ,non è un problema,ma il succo non cambia(non ho detto che sia voluto,puo' anche essere involontario ;) )

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di Gianni92 » 19/05/2019, 23:32

@Alexander @Walsim @marko66
Allora, perdonate se non sono riuscito ad intervenire durante i vari post, faccio il pizzaiolo è per me impossibile seguire durante la serata O:-)
Detto ciò... Ho riletto tutto, noto che ognuno di voi ha pareri contrastanti, ma il mondo è bello perché è vario no?
Ad ogni post realizzo sempre più che sarebbe una convivenza possibile, ma difficile, e come ha detto Alex qui si stanno analizzando i pro e i contro, e vedo che ci sono più contro che pro, nonostante tutti gli accorgimenti che si possano prendere... In definitiva quando ho scritto "convivenza tra ciclidi possibile?" volevo esattamente sapere quali sono i rischi che ci sono, e mi avete risposto molto chiaramente... Sono parecchi! Quindi, se decido di prendere alla fine una coppia, che poi coppia non sarebbe perché andrebbero prese più femmine sino a formarsi una coppia per poi togliere le femmine in surplus se così vogliamo chiamarle, so che c è la possibilità che si scannino... Non mi farebbe piacere vedere ne P. scalare ne apisto senza pinne, né altri pesci o gruppi di pesci in un angolo... Poi metteteci anche che magari un pizzico di fortuna potrebbe andare tutto bene...

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di Alexander » 20/05/2019, 9:08

marko66 ha scritto: [ no gli apistogramma in harem(non tutti li mettono in vasche di litraggio limitato per poi essere costretti alla sola coppia)
Una vasca così sarebbe uno spettacolo da osservare, dinamiche sociali viste poche volte in acquario purtroppo. @marko66 in definitiva non la penso molto diversamente da te,di certo l'accoppiata proposta da Gianni non si può consigliare...ma chi può esonerarsi dal dire che sia possibile? :-??

Aggiunto dopo 8 minuti 38 secondi:
@Gianni92 credo che in questa discussione abbiamo analizzato come dici tu le varie situazioni che potrebbero scaturire dalla tua futura scelta,tutto dipende alla fine da cosa vuoi ottenere in vasca. Indipendentemente ti seguiremo al meglio :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
marko66 (20/05/2019, 15:10)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Convivenza tra ciclidi, possibile?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/05/2019, 9:35

Posso dire la mia?
Da quando ho in vasca scalare & co ..e con il co intendo parecchia roba , ho avuto anche dei cilcidi nani ( nijsseni) morti per problemi di gestione non per litigi.
Tutti quelli che nel tempo mi hanno detto “non puoi capire cosa succederà durante le riproduzioni “ ho poi scoperto che di scalare avevano solo letto cose scritte in rete..io ho cresciuto più di 200 avanotti di scalare e almeno una cinquantina di nijsseni..tutte ste mazzate mai viste.
Ovvio è la mia vasca...non vale le 100 milioni di vasche amazzoniche allestite sul pianeta ..ecc..ecc.. però di esperienza diretta di pesci sbranati con pinne amputate ( a meno che in vasca non gli metti il barbo tigre ma li è un problema diverso) non ho ancora letto.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 3):
Gioele (20/05/2019, 9:49) • Alexander (20/05/2019, 9:59) • Gianni92 (20/05/2019, 15:12)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti