Alternanthera reineckii

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alternanthera reineckii

Messaggio di Ragnar » 05/02/2023, 13:13

Salve a tutti :-h approdo anche in questa sezione e mi focalizzo sulla rossa più complessa che ho in vasa, l'Alternanthera reineckii! I valori dopo il riallestimento sono questi:
pH: 7.67 con phmetro e 7.2 con reagenti
KH: 6
EC: 423 µS/cm
NO3-: circa 10 mg/L
PO43-: 0.3 mg/L
Il GH non posso misurarlo, devo riacquistare il reagente ma teorizzo che sia intorno a 7/8, comunque appena avrò il test posso regolarmi anche col magnesio, intanto procederei ad alzare un pochino i fosfati a 1/1.5 che dite?
Domani dovrebbe arrivare l'impianto CO2 e riguardo alla luce, otticamente dovrebbe bastare ma non saprei come farne una stima precisa, intanto vi mostro una foto:
20230203_093353_4388640011502793782.jpg
20230204_105947_7187301421884187412.jpg
Come si nota dalla foto, ho dedicato alla rossa anche una seconda lampada che proietta su di lei e ho già messo sotto le radici qualche pezzetto di stick NPK.
Il ferro lo aggiungerei qualche giorno dopo il fosforo, magari insieme al magnesio.
Ad ogni modo, ogni consiglio è ben accetto! :-h :)

Aggiunto dopo 10 minuti 23 secondi:
Ps. Forse prima di tutto dovrei abbassare un po' la conducibilità? Riguardo al pH con l'ausilio della CO2 cercherei di restare tra i 6.9 e 7 per la fauna che ho, i danio margaritatus. :-?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4971
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alternanthera reineckii

Messaggio di pietromoscow » 05/02/2023, 13:51

MI piace come hai fatto l'allestimento bella vasca, ​ :-bd in base alla mia esperienza con le Rosse e non solo. hai fatto bene a potenziare l'illuminazione, allora si come hai citato sopra abbassa la conducibilità stai vicino i 390 400 max per i valori sarebbe meglio KH.4  GH.8...9  FE....0,1...0,15  NO3-..5  PO43-....0,5 e CO2 quanto basta le Rosse la pretendono.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Ragnar (05/02/2023, 17:06)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera reineckii

Messaggio di Marta » 05/02/2023, 16:13

Ciao @Ragnar  ben ritrovato ​ :) 
La reineckii non è tra le rosse più difficili. Se poi le dai CO2 dovresti stare a cavallo.
Ottimo che già le hai messo Stick sotto le radici, li sfrutterà.
 

Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 13:23
pH: 7.67 con phmetro e 7.2 con reagenti
KH: 6
EC: 423 µS/cm
NO3-: circa 10 mg/L
PO43-: 0.3 mg/L

Qui, qualcosa da migliorare c'è, ma nulla di drammatico. Con la CO2, per avere una concentrazione ottimale dovrai ottenere un pH tra 6,8 e 7 non di più e non di meno. Almeno con quel KH.
Ma se ti tieni sul sub acido alla Alternanthera dovrebbe andar bene. Che temperatura hai in vasca?
 

Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 13:23
alzare un pochino i fosfati a 1/1.5 che dite?

Forse sì, ma con gradualità. Sia per i pesci che per le piante.
Non hai rapide (o sbaglio?) e molta luce, se aggiungi troppa pappa potresti scatenare alghe.
 
Complimenti per l'allestimento moderno, molto audace. Forse, però, qualche rapida la metterei
 Poi al limite, la elimini.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ragnar (05/02/2023, 17:07)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alternanthera reineckii

Messaggio di Ragnar » 05/02/2023, 17:17

Marta ha scritto:
05/02/2023, 16:13
Con la CO2, per avere una concentrazione ottimale dovrai ottenere un pH tra 6,8 e 7 non di più e non di meno. Almeno con quel KH
ammetto che questo lo avevo calcolato :-B
Marta ha scritto:
05/02/2023, 16:13
Ma se ti tieni sul sub acido alla Alternanthera dovrebbe andar bene. Che temperatura hai in vasca?
si con le alterazioni dovute al giorno e la notte dovrei essere in quel range lì... temperatura 24°C
Marta ha scritto:
05/02/2023, 16:13
Non hai rapide (o sbaglio?)
la ludwigia può essere considerata rapida per quanto cresce? 1-2 cm al giorni... comunque in quel mucchietto ci dovrebbe essere qualche stelo di rotala anche... x_x
Marta ha scritto:
05/02/2023, 16:13
Complimenti per l'allestimento moderno, molto audace
:)) grazie è un piacere risentirci...
Comunque facendo un piccolo riassunto:
Farò un piccolo cambio con osmosi per abbassare di pochino la conducibilità, il KH se si abbassa di mezzo punto va bene uguale, no?
NO3- li lasciamo così, PO43- li alzo piano piano, magari do il tempo di ripartire...
Per il magnesio servirà il GH e poi c'è il ferro e micro con cui andare con cautela... giusto?
pietromoscow ha scritto:
05/02/2023, 13:51
allora si come hai citato sopra abbassa la conducibilità stai vicino i 390 400
Concordo! :-bd

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4971
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alternanthera reineckii

Messaggio di pietromoscow » 05/02/2023, 17:23

:-bd
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera reineckii

Messaggio di Marta » 06/02/2023, 6:41


Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 17:17
la ludwigia può essere considerata rapida per quanto cresce? 1-2 cm al giorni... comunque in quel mucchietto ci dovrebbe essere qualche stelo di rotala anche...

Ok, non le avevo riconosciute, pardon. Però non so se basteranno. In caso qualche stelo di egeria? Che poi potrai rimuovere con agio... Giusto per tenere a bada errori o rallentamenti. 

Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 17:17
il KH se si abbassa di mezzo punto va bene uguale, no?

Sì, non è un problema. Range ottimale di CO2 6,7-6,9 mg/l. ​
Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 17:17
Per il magnesio servirà il GH e poi c'è il ferro e micro con cui andare con cautela... giusto?

Sì ad entrambe le cose, ma senza patemi.
Per ferro e micro cosa hai esattamente?
 

Ragnar ha scritto:
05/02/2023, 17:17
Farò un piccolo cambio con osmosi per abbassare di pochino la conducibilità

Concordo, ma aspetterei il test del GH.
Così saprai bene da cosa parti e cosa togli. GH (e KH) e conducibilità sono collegate.
 
Ah, un paio di cose che non ti ho chiesto:
Da quanto è (ri)avviata questa vasca? Litri netti? Cosa hai sostituito o lasciato?
Con che acqua hai riempito?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alternanthera reineckii

Messaggio di Ragnar » 06/02/2023, 9:35

Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
In caso qualche stelo di egeria? Che poi potrai rimuovere con agio... Giusto per tenere a bada errori o rallentamenti
ok vedró di attrezzarmi! Può fare al caso mio la sessiliflora?
Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
Per ferro e micro cosa hai esattamente?
ferro cifo S5 radicale, quello in bustine e se non erro micro compo concime universale, con dentro solo i micro comunque, appena sono a casa controllo meglio.
Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
Concordo, ma aspetterei il test del GH.
Così saprai bene da cosa parti e cosa togli. GH (e KH) e conducibilità sono collegate.
:-bd
Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
Da quanto è (ri)avviata questa vasca?
da circa una settimana ma ho solo cambiato il 30% d'acqua con un mix di osmosi e rubinetto cercando di toccare il meno possibile il fondo!
Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
Litri netti?
circa 30.
Marta ha scritto:
06/02/2023, 6:41
Cosa hai sostituito o lasciato?
ho sfoltito un bel po' e sifonato i residui dal fondo.
Valori idrici acquedotto del mio comune:
Residuo fisso: 262
Bicarbonati: 192
Calcio: 56
Cloro residuo: o.o8
Cloruro: 8.4
Ferro: 11
Magnesio: 12.7
Nitrato: 26.7
Potassio: 0.9
Sodio: 4.25
Solfato: 19.7

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Ps. Ho tutti i prodotti del PMDD e oggi dovrebbe arrivare la CO2

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Alternanthera reineckii

Messaggio di Marta » 06/02/2023, 15:40


Ragnar ha scritto:
06/02/2023, 9:38
Può fare al caso mio la sessiliflora?

La sessiliflora la devi piantare. L'egeria no. Quindi la prima ha bisogno di un suo spazio dedicato. Non so se, con il layout che ti sei immaginato, possa azzeccarci.
Per il resto è compatibile.
 

Ragnar ha scritto:
06/02/2023, 9:38
ferro cifo S5 radicale

Se prevedi un pH basso io opterei per il cifo ferro liquido. L's5 colora, tra l'altro.

Ragnar ha scritto:
06/02/2023, 9:38
micro compo concime universale

Mi puoi dire la composizione? Non mi sconfinfera quel "concime universale" ​ :-?

Ragnar ha scritto:
06/02/2023, 9:38
con dentro solo i micro comunque

ah, ok. Questo è quel che conta.

Ragnar ha scritto:
06/02/2023, 9:38
da circa una settimana

ok, ma è tutto molto giovane. Possiamo andare con calma.
Quando avrai la CO2 montala e comincia ad erogarla. Non esagerare e non scendere troppo in fretta col pH.
Abbiamo tempo per cominciare con la fertilzzazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ragnar (06/02/2023, 15:44)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alternanthera reineckii

Messaggio di Ragnar » 07/02/2023, 11:01

Marta ha scritto:
06/02/2023, 15:40
La sessiliflora la devi piantare. L'egeria no. Quindi la prima ha bisogno di un suo spazio dedicato. Non so se, con il layout che ti sei immaginato, possa azzeccarci
Si hai ragione in effetti cozza un po' col layout... potrei provare a tenerla nell'angolo sinistro e cercare di tenerla a bada, già che ce l'ho, no? In secondo momento potrei rimuoverla se servisse...
Marta ha scritto:
06/02/2023, 15:40
Se prevedi un pH basso io opterei per il cifo ferro liquido. L's5 colora, tra l'altro
Devo procurarmelo, intanto l'S5 lo sconsigli?
Marta ha scritto:
06/02/2023, 15:40
Mi puoi dire la composizione? Non mi sconfinfera quel "concime universale"
Sorry, mi sono sbagliato, è flortis:
20230207_105321_5981497040087808704.jpg
Marta ha scritto:
06/02/2023, 15:40
ok, ma è tutto molto giovane. Possiamo andare con calma.
Quando avrai la CO2 montala e comincia ad erogarla. Non esagerare e non scendere troppo in fretta col pH.
Abbiamo tempo per cominciare con la fertilzzazione.
perfetto! :-bd
La CO2 non è ancora arrivata intanto, sto avendo problemi con la spedizione. Aggiorno appena sarò pronto!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alternanthera reineckii

Messaggio di Ragnar » 07/02/2023, 13:13

CO2 avviata... sto provando con 12 bolle al minuto, vedremo gli sviluppi x_x

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti