Consiglio tabs fertilizzanti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 25/05/2021, 22:48

Buonasera a tutti!
Avreste qualche consiglio riguardo l'acquisto di tabs per fertilizzare (di quelle che si inseriscono direttamente sotto le radici, una per pianta)?
Ho acquistato i tetra initial sticks ma ho paura che non vadano bene :-s
A quanto ho capito vanno stesi uniformemente sotto il fondo, e non semplicemente inseriti sotto ogni pianta..e diventerebbero così una sorta di fondo fertile, solo che dovendo inserire sabbia finissima vorrei proprio evitarlo (per il rischio di zone anossiche pericolose)..
Grazie a tutti! :-bd

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di Marta » 26/05/2021, 7:46

Buongiorno @GilbertoRossetti
La vasca è ancora da allestire, se ho ben capito..
Che fauna e che piante avevi in mente?
La domanda può sembrare strana, ma fidati che, in acquario, tutto è collegato.. :)
GilbertoRossetti ha scritto:
25/05/2021, 22:48
tetra initial sticks
non li conosco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GilbertoRossetti (26/05/2021, 11:13)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/05/2021, 8:04

Marta ha scritto:
26/05/2021, 7:46
Buongiorno @GilbertoRossetti
La vasca è ancora da allestire, se ho ben capito..
Buongiorno, certo, la vasca verrà allestita questo sabato, e le pastiglie le volevo inserire subito durante l'allestimento.
Marta ha scritto:
26/05/2021, 7:46
Che fauna e che piante avevi in mente?
La domanda può sembrare strana, ma fidati che, in acquario, tutto è collegato..
La vasca sarà in stile amazzonico, è un 100 litri che ospiterà un banchetto di nannostomus (idealmente tra i 15 e i 20 esemplari) ed una coppia di Mikrogeophagus Ramirezi.
Come piante invece ho in mente:
-Pistia Stratioides come galleggiante (avevo pensato al limnobium laevigatum ma dato che non sono riuscito a trovarlo ho optato per questa).
-Echinodorus Bleheri
-Echinodorus Parvifolia var.Tropica (è un cultivar artificiale di echinodorus che rimane basso, l'ho scelta dato che è l'unica pianta "da primo piano" che sono riuscito a trovare in quelle provenienti dal sudamerica...le altre sono tutte ad esigenze un po'troppo alte per la mia vasca, che ha un'illuminazione a neon da 0,3 Watt litro e niente erogazione di CO2.
-Najas Guadalupensis
-Heteranthera zosterifolia (da sostituire probabilmente con l'egeria densa che mi piace di più e penso riesca a creare meglio una "foresta"...non so, anche su questo consigliatemi voi :D )
Marta ha scritto:
26/05/2021, 7:46
non li conosco.
sono questi...a quanto ho capito però non fanno da tabs, ma solo da fondo fertile in pastiglie...non ho capito molto cosa fanno :-??
Screenshot_2021-05-26 Tetra Initialsticks - 250 ml Amazon it Prodotti per animali domestici.png
Grazie mille!!

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Inoltre un altro dubbio che mi sorge è questo:
non ho un fondo fertile, poiché ho usato sabbia finissima (0,1-0,2) per i ramirezi, come fertilizzazione in colonna cosa mi consigliate?
Qualcosa del tipo amtra flora X ed Y?
Dato che le piante sono semplici posso avere successo anche con questi fertilizzanti meno specifici e divisi per elemento, oppure consigliate comunque il PMDD?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di Marta » 26/05/2021, 8:37

GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 8:06
La vasca sarà in stile amazzonico
io ti sconsiglio quelle tabs.
Io andrei di Stick nei pressi solo degli echinodorus. Alle altre piante frega poco o nulla del fondo.
Tra Heteranthera e egeria ti consiglio l'egeria perché, se hai preso la najs guadalupensis (molto simile, nell'aspetto, all'Heteranthera) avrai due piante piuttosto diverse.
Poi l'egeria è un'ottima sentinella per la fertilizzazione.
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 8:06
Pistia Stratioides come galleggiante
vasca aperta o chiusa? Comunque, limnobium a parte, ci sono molte galleggianti interessanti.
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 8:06
niente erogazione di CO2.
per le piante che hai non sarà un problema, ma potrebbe esserlo per mantenere basso il pH.
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 8:06
come fertilizzazione in colonna cosa mi consigliate?
io consiglio sempre una sistema ad elementi separati.
Perché va dato quel che serve e solo quando serve.

Se PMDD o altro sta a te.. io il PMDD lo consiglio a prescindere sia perché lo uso sia per la sua economicità (soprattutto nel lungo periodo).

In una vasca come la tua dovrai fertilizzare in colonna, quasi sicuramente. Egeria, pistia, naja.. sono belve, se attecchiscono bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GilbertoRossetti (26/05/2021, 11:13)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/05/2021, 9:17

Grazie mille!
Marta ha scritto:
26/05/2021, 8:37
io ti sconsiglio quelle tabs.
Io andrei di Stick nei pressi solo degli echinodorus
Come Stick cosa intendi? Non ho ben capito..quelli della compo?
Per quanto riguarda l'egeria allora prendo quella, grazie mille!!
Marta ha scritto:
26/05/2021, 8:37
niente erogazione di CO2.
per le piante che hai non sarà un problema, ma potrebbe esserlo per mantenere basso il pH.
Volendo mantenere l'acqua molto tenera (KH intorno a 3), vorrei acidificare con le pignette/foglie...la CO2 sarebbe meglio ma investire 100 e passa euro in un impianto solo per acidificare preferirei di no ...inoltre ho paura che con poca luce erogando CO2 possano comparire tante alghe..
Marta ha scritto:
26/05/2021, 8:37
io consiglio sempre una sistema ad elementi separati.
Perché va dato quel che serve e solo quando serve.

Se PMDD o altro sta a te.. io il PMDD lo consiglio a prescindere sia perché lo uso sia per la sua economicità (soprattutto nel lungo periodo).

In una vasca come la tua dovrai fertilizzare in colonna, quasi sicuramente. Egeria, pistia, naja.. sono belve, se attecchiscono bene
Grazie, allora faccio così, vedo di trovare l'occorrente per il PMDD!
Per quanto riguarda l'echinodorus è obbligatorio fertilizzare anche sul fondo o basterebbe solo la fertilizzazione in colonna? A questo punto eviterei di mettergli questi Stick...se servono solo per quelle..

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Ah dimenticavo, la vasca è chiusa!

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 26/05/2021, 19:49

Ho iniziato ad acquistare l'occorrente per fare il PMDD...
mancano il sale inglese e il rinverdente.
Secondo voi va bene questo? l'ho trovato al brico, costa quattro euro..però ho visto che ha la composizione diversa di quello della pagina del PMDD, ho fatto una foto all'etichetta, che ne dite?
WhatsApp Image 2021-05-26 at 19.47.43.jpeg
Screenshot_2021-05-26 Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD Pagina 3 di 6 Acquariofilia Facile.png
Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di Marta » 27/05/2021, 5:52

GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 9:18
Come Stick cosa intendi?
ma certo, scusami.
Intendo gli Stick NPK per piante in vaso.
I compo sono solo una marca. Io ne preferisco altre, per esempio: Fiorand, Fito o altre.
Dipende da cosa trovi. L'importante è che non contengano guano, carbonio organico o simili.
Basta una foto alla composizione e vediamo.
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 9:18
Per quanto riguarda l'echinodorus è obbligatorio fertilizzare anche sul fondo
per me, sarebbe meglio. Anche perché non hai un fondo drenante (che farebbe passare gli elementi dalla colonna alle radici). Comunque gli Stick costano poco e durano tanto.
Calcola che dovrai usarne 1/3 di Stick a piantina (magari aumenterai quando crescono).
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 9:18
vorrei acidificare con le pignette/foglie
immagino, ma con gli acidificanti naturali l''acqua si scurirà molto e questo potrebbe essere un problema, per le piante.
Non per nulla, dove vivono i ram in natura, piante non ce ne sono (acqua acidissima e scura).
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 9:18
investire 100 e passa euro in un impianto solo per acidificare preferirei di no ..
lo capisco :)
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 19:49
Secondo voi va bene questo?
perfetto.
GilbertoRossetti ha scritto:
26/05/2021, 9:18
Grazie mille!
figurati :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GilbertoRossetti (27/05/2021, 7:01)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 27/05/2021, 7:01

Grazie mille!
Marta ha scritto:
27/05/2021, 5:52
per me, sarebbe meglio. Anche perché non hai un fondo drenante (che farebbe passare gli elementi dalla colonna alle radici). Comunque gli Stick costano poco e durano tanto.
Calcola che dovrai usarne 1/3 di Stick a piantina (magari aumenterai quando crescono).
Allora vedrò di procurarmi anche questi Stick! Sperando di trovarli corretti..più che altro non diventa un po'pericoloso se dovessero fuoriuscire dal fondo per la sifonatura o altro? È la cosa chei preoccupa di più quando si parla di elementi interrati.
Marta ha scritto:
27/05/2021, 5:52
immagino, ma con gli acidificanti naturali l''acqua si scurirà molto e questo potrebbe essere un problema, per le piante.
Non per nulla, dove vivono i ram in natura, piante non ce ne sono (acqua acidissima e scura).
Eh lo so...però se riuscissi ad ottenere un KH abbastanza basso, sul 3 (sotto ho un po' paura per via dell'instabilità che potrebbe causare al pH), magari non sarà troppo difficile ottenere un pH a 6/6,5 no? Andare sotto potrebbe effettivamente essere difficile, però se non ricordo male, i Ram vivono in natura anche in luoghi con acidità di 6, non soltanto in quelli estremi. Inoltre, eventualmente potrei utilizzare del carbonio liquido per acidificare? Mi preoccupa sempre un po' per via delle alghe...con questa bassa illuminazione..
È anche per questo che vorrei evitare di erogare la CO2..mi toccherebbe aggiungere anche elementi all'impianto di illuminazione, e per il momento, essendo un principiante preferirei di no. (Tra l'altro ho poca esperienza con il fai da te e vorrei evitare di pasticciare troppo con gli impianti :)) )
Allora dopo mi procuro anche Il rinverdente.
Mi sorgeva il dubbio per via del ferro che è più presente che negli altri, ma se mi dici che va bene lo prendo :-bd .
Poi vedo di prendere anche il sale inglese.
Grazie mille!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di Marta » 27/05/2021, 7:12

GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
più che altro non diventa un po'pericoloso se dovessero fuoriuscire dal fondo per la sifonatura o altro?
sì. Infatti dovranno essere spinti molto in fondo. Lo strato di sabbia non dovrebbe essere sottile, altrimenti anche i pesci stessi potrebbero fare danni.

Ma ti sconsiglio di sifonare. Il fondo non andrà pulito ma riempito di foglie che, via via decomponendosi, andranno a formare un bello strato di limo.
Magari non sarà particolarmente estetico, ma i Ram apprezzeranno molto e così pure la vasca.
GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
magari non sarà troppo difficile ottenere un pH a 6/6,5 no?
secondo me sarà dura, ma dipende anche da che acqua parti. Non voglio certo scoraggiarti :)
Poi, potremmo, su questo, anche chiedere un parere a chi ne sa più di me.
Hai per caso un topic in Allestimento o in Primo?
GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
eventualmente potrei utilizzare del carbonio liquido per acidificare?
no, non mi pare che abbia un'azione acidificante di rilievo né costante.
GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
Mi preoccupa sempre un po' per via delle alghe
ma perché? Non mi è chiaro. La CO2 non è che favorisca le alghe.
GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
Mi sorgeva il dubbio per via del ferro che è più presente che negli altri,
no no, va benone. È quello che uso anche io.
All'epoca dell'articolo ancora non era stato scoperto :))
GilbertoRossetti ha scritto:
27/05/2021, 7:01
Poi vedo di prendere anche il sale inglese.
prova in farmacia: 10 o 5 bustine (dose intera o dimezzata) da 30 gr ciascuna. Vedi se, come costo, possa convenirti.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Consiglio tabs fertilizzanti

Messaggio di GilbertoRossetti » 27/05/2021, 7:27

Marta ha scritto:
27/05/2021, 7:12
sì. Infatti dovranno essere spinti molto in fondo. Lo strato di sabbia non dovrebbe essere sottile, altrimenti anche i pesci stessi potrebbero fare danni.

Ma ti sconsiglio di sifonare. Il fondo non andrà pulito ma riempito di foglie che, via via decomponendosi, andranno a formare un bello strato di limo.
Magari non sarà particolarmente estetico, ma i Ram apprezzeranno molto e così pure la vasca.
Mh mi sembra un po' difficile e soprattutto poco igienico..non rischia di avere troppi sbalzi di valori con tutto questo materiale organico in decomposizione in vasca?
Marta ha scritto:
27/05/2021, 7:12
secondo me sarà dura, ma dipende anche da che acqua parti. Non voglio certo scoraggiarti
Poi, potremmo, su questo, anche chiedere un parere a chi ne sa più di me.
Hai per caso un topic in Allestimento o in Primo
Si, ho un topic in primo acquario, li mi hanno consigliato di fare così. Come acqua parto da 20% di osmosi, 10% di rubinetto (GH intorno a 23, pH mi pare sui 7,5),
E acqua di fonte per il restante 70% (GH intorno a 1, KH intorno a 0 e pH dovrebbe essere compreso tra 6 e 6,8 alla fonte).
Marta ha scritto:
27/05/2021, 7:12
alghe
ma perché? Non mi è chiaro. La CO2 non è che favorisca le alghe.
Leggendo un po' ho visto che essendo il nutrimento principale delle piante (e anche delle alghe), c'è il rischio che se la luce è troppo fioca le piante si bloccano e i nutrimenti vanno alle alghe.
Marta ha scritto:
27/05/2021, 7:12
no no, va benone. È quello che uso anche io.
All'epoca dell'articolo ancora non era stato
Perfetto :))
Marta ha scritto:
27/05/2021, 7:12
prova in farmacia: 10 o 5 bustine (dose intera o dimezzata) da 30 gr ciascuna. Vedi se, come costo, possa convenirti
Grazie mille!

Aggiunto dopo 52 minuti 52 secondi:
Dimenticavo, gli stick li posso inserire anche dopo averr riempito l'acquario?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti