Egeria densa - maturazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Andy3
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 09/01/20, 21:19
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Buonasera, apro un topic, perchè è da quasi una settimana che ho avviato il mio acquario per un betta.
Allestimento naturale con:
- due piantine di egregia densa divise e piantate nella ghiaietta non fertile.
- avevo preso anche delle phyllantus sp. fluitans ma sembrano morte, son rimaste solo le piccole foglie verdi (vedere foto sotto)
Il grosso problema per cui ho aperto questo topic, è che da 3 giorni che le colonie batteriche dovute all'esplosione batterica, mi stanno distruggendo le piante.
le galleggianti tranne le piccolissime foglie penso siano morte, mentre le egregia densa hanno un po di foglie rovinate e giallastre (vedere foto sotto)
Come mi devo comportare? Tener conto che non ho ancora usato nessun fertilizzante.
Valori acqua misurati 3 giorni fa con le striscette tetra 6 in 1, prima dell'esplosione:
pH > 7
KH > 3 - 6, secondo me sui 4
GH > 4 - 8, una via di mezzo, secondo me dovrebbe stare sotto i 7
cl > confermo nullo
Temperatura acqua attuale: 17.5 °C, dite che per togliere la patina di colonie batteriche devo alzare la temperatura gradulamente? se si fino a quanto?
Queste sono le egregia densa. Queste sono le foglioline di phyillantus fluitans rimaste.
Allestimento naturale con:
- due piantine di egregia densa divise e piantate nella ghiaietta non fertile.
- avevo preso anche delle phyllantus sp. fluitans ma sembrano morte, son rimaste solo le piccole foglie verdi (vedere foto sotto)
Il grosso problema per cui ho aperto questo topic, è che da 3 giorni che le colonie batteriche dovute all'esplosione batterica, mi stanno distruggendo le piante.
le galleggianti tranne le piccolissime foglie penso siano morte, mentre le egregia densa hanno un po di foglie rovinate e giallastre (vedere foto sotto)
Come mi devo comportare? Tener conto che non ho ancora usato nessun fertilizzante.
Valori acqua misurati 3 giorni fa con le striscette tetra 6 in 1, prima dell'esplosione:
pH > 7
KH > 3 - 6, secondo me sui 4
GH > 4 - 8, una via di mezzo, secondo me dovrebbe stare sotto i 7
cl > confermo nullo
Temperatura acqua attuale: 17.5 °C, dite che per togliere la patina di colonie batteriche devo alzare la temperatura gradulamente? se si fino a quanto?
Queste sono le egregia densa. Queste sono le foglioline di phyillantus fluitans rimaste.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marta il 26/01/2020, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato il titolo
Motivazione: Modificato il titolo
- Marta
- Messaggi: 17937
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Egregia densa - maturazione
Ciao @Andy3
Se hai avviato da una settimana non credo ci sia nulla fi cui preoccuparsi.
La muffa e colonie di batteri sono del tutto normale.
Come le hai prese le piante? Cup, vasetto, negozio o online?
Te lo chiedo perché, se in una settimana le piantw muoiono è facile che il problema sia delle piante e non della vasca.
Con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Gli NO2- è importante conoscerli, durante la maturazione, per conoscere il momento del.picco dei nitriti.
Per i batteri sarebbe meglio pH neutro (o appena alcalino) e temperature tiepide..
Comunque l'egeria mi sembra in bella forma..
Faresti anche una foto panoramica?
Quanti litri netti è la vasca?
Le galleggianti che hai non mi sembra phyllanthus ma lemna..
Guarda qui: Le piante galleggianti
Se hai avviato da una settimana non credo ci sia nulla fi cui preoccuparsi.
La muffa e colonie di batteri sono del tutto normale.
Come le hai prese le piante? Cup, vasetto, negozio o online?
Te lo chiedo perché, se in una settimana le piantw muoiono è facile che il problema sia delle piante e non della vasca.
Con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
e hai fatto bene... tanto l'egeria si alimenta esclusivamente in colonba (dall'acqua). Lei vivrebbe galleggiante..del fondo se ne fa nulla.
anche qui hai fatto bene.. all'inizio sempre meglio non fertilizzare..
allora mancano dei valori importanti da conoscere: NO2- ed NO3-, per sapere come stai ad azoto e PO43- i fosfati.
Gli NO2- è importante conoscerli, durante la maturazione, per conoscere il momento del.picco dei nitriti.
questo invece proprio no! Almeno a 23° ma io starei sui 25° non solo per le piante, ma anche per batteri.
Per i batteri sarebbe meglio pH neutro (o appena alcalino) e temperature tiepide..
Comunque l'egeria mi sembra in bella forma..

Faresti anche una foto panoramica?
Quanti litri netti è la vasca?
Le galleggianti che hai non mi sembra phyllanthus ma lemna..

Guarda qui: Le piante galleggianti
► Mostra testo
Posted with AF APP
- Andy3
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 09/01/20, 21:19
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Buonasera @Marta
Le egeria densa erano dentro dei vasettini con la spugna, ma le tenevano in acqua.
Mentre le phyllantus con le lemna dentro dei contenitori di plastica, fuori dall'acqua.
*comunque per il negozio, ne ho trovato uno di acquariologia con tanti pesci, molto rifornito, tanto che aveva tutti i tipi di betta splendens, una 50ina, tutti di colori diversi. per non parlare di altri pesci.. ma dettagli. penso andrò li se dovrò comprare altre piante, pesce incluso.
nb: comunque adesso, accendo immediatamente il termoriscaldatore, e aumento 1 grado ogni giorno, fino a 25 °C
mentre per quanto riguarda il nome della pianta, mi scuso. ahah
Qui una foto panoramica: *se si nota, mi sono accorto stupidamente dopo, che il legno avrebbe galleggiato, perciò l'ho fissato con del filo da cucire ad una rete per filtri con dentro altri sassi. un po improvvisata.
infatti volevo mettere altra ghiaietta sopra per coprire, posso farlo ora o aspetto che vadano via i batteri.
Qui una foto più da vicino delle Egeria Densa:
Entrambe in negozio (un negozio di giardineria, che vende anche animali, alimentazione e accessori, chiamato per l'appunto "Giardineria").
Le egeria densa erano dentro dei vasettini con la spugna, ma le tenevano in acqua.
Mentre le phyllantus con le lemna dentro dei contenitori di plastica, fuori dall'acqua.
*comunque per il negozio, ne ho trovato uno di acquariologia con tanti pesci, molto rifornito, tanto che aveva tutti i tipi di betta splendens, una 50ina, tutti di colori diversi. per non parlare di altri pesci.. ma dettagli. penso andrò li se dovrò comprare altre piante, pesce incluso.
Ho riempito con dell'acqua in bottiglia che avesse i valori ideali per il betta, poichè l'acqua della mia rete era del tutto inadatta. (soprattutto per i pochi valori che mi dava il gestore).
Il problema è che essendo neofita (non l'ho specificato prima) ed essendo il mio primo acquario, non ho esperienza, e mi sto informando per bene su tutto quello che devo fare (in un altro topic). Quindi per la fertilizzazione so poco e niente. Se mi dite voi cosa devo fare, vi sarei molto grato

Per quanto riguarda i nitriti e i nitrati erano nulli nel primo test che ho effettuato. Quando posso eseguirne un altro? ora che ho l'acqua contaminata da batteri posso?
netti 16-17
Ho guardato il post e guardando le phyllantus, sono le foglie che avevo prima del picco di batteri e colonie, ora mi son rimaste confermo, solo le lemna.
nb: comunque adesso, accendo immediatamente il termoriscaldatore, e aumento 1 grado ogni giorno, fino a 25 °C
mentre per quanto riguarda il nome della pianta, mi scuso. ahah
Qui una foto panoramica: *se si nota, mi sono accorto stupidamente dopo, che il legno avrebbe galleggiato, perciò l'ho fissato con del filo da cucire ad una rete per filtri con dentro altri sassi. un po improvvisata.

Qui una foto più da vicino delle Egeria Densa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Ciao @And73.
Come già ti é stato detto i batteri fanno parte del ciclo dell'azoto.
Ciclo dell'azoto in acquario
É tutto normale, ma devi alzare la temperatura e scendere con il pH
Puoi mettere delle foglie di quercia o delle pignette di ontano.
Acidificanti naturali
Vedi in mercatino qui sul forum se hai problemi a procurarli altrove.
Inoltre dovrai piantumare un po' di più e rendere più intricato il tutto. Ai Betta piace.
Solo che in così pochi litri anche 1 Betta ci va strettino.
Il mio stesso allestimento negli stessi litri, rinunciando al Betta in favore delle Caridina Se possibile rimuovere i anche il filtro, fa troppa corrente e i Betta preferiscono acque ferme.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Ma qui siamo in fertilizzazione, hai aperto in primo Acquario?
Egeria e lemna soltanto non necessitano di chissà che!
Come già ti é stato detto i batteri fanno parte del ciclo dell'azoto.
Ciclo dell'azoto in acquario
É tutto normale, ma devi alzare la temperatura e scendere con il pH
Puoi mettere delle foglie di quercia o delle pignette di ontano.
Acidificanti naturali
Vedi in mercatino qui sul forum se hai problemi a procurarli altrove.
Inoltre dovrai piantumare un po' di più e rendere più intricato il tutto. Ai Betta piace.
Solo che in così pochi litri anche 1 Betta ci va strettino.
Il mio stesso allestimento negli stessi litri, rinunciando al Betta in favore delle Caridina Se possibile rimuovere i anche il filtro, fa troppa corrente e i Betta preferiscono acque ferme.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Ma qui siamo in fertilizzazione, hai aperto in primo Acquario?
Egeria e lemna soltanto non necessitano di chissà che!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Marta
- Messaggi: 17937
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Questo e la temperatura troppo bassa, potrebbe avere compromesso la phyllanthus che, sopratutto all'inizio, è una piantina molto delicata.
La lemna non l'ammazza nessuno, te ne accorgerai

che marca?

Non hai l'acqua contaminata, stai tranquillo... batteri, muffe, microrganismi spontanei ecc.. sono assolutamente normali. Anzi, sono quelli che aiutano la maturazione della vasca.
i test li puoi fare quando vuoi. Anche tutti i giorni, in avvio.. Io ti consiglio comunque una cadenza settimanale (che poi andrà mantenuta in futuro).. quando poi troverai un innalzamento degli NO2- (e degli NO3-) allora direi anche giornaliero, per seguire il picco dei nitriti.
Però, c'è da dire che le strisce, aihmè non vanno affatto bene come test. Ancora ancora si può usarle per NO2- ed NO3- (li sovrastimano, ma pazienza, almeno ci dicono se ci sono)... invece le durezze (GH e KH) il 90% delle volte le toppano alla grande. E se non sappiamo le durezze è un po' un problema.. inoltre ti mancano i test dei PO43- (i fosfati) e il conduttivimetro (strumento digitale che misura la conducibilità).
Anche il pH è importante.. sopratutto se vorrai apportare delle modifiche.
In 17 litri ogni errore si paga caro...
Come diceva Fablav, comunque, con lemna ed egeria troppi interventi non andran fatti.. loro sono delle idrovore, ma non dovrebbe essere difficile mantenerle sane.
Non starti a preoccupare.. non hai fauna non c'è bisogno di esser tanto cauti. Settalo ad una temperatura idonea e lui salirà piano piano.
Ah, una cosa d cui non abbiamo parlato! Il fotoperiodo... ossia l'accensione delle luci.. quante ore sono accese? La stanza è luminosa o no (durante le ore in cui le luci sono spente..

Per fortuna dopo qualche settimana hanno deciso che, bontà loro, se ne rimanevano giù da sole ed ho rimosso i sassi..

Se vuoi aggiungere ghiaia puoi farlo.. fa attenzione solo a non rubare troppa acqua.. hai solo 17 litri.. il betta si accontenta, ma un po' gli serve!
Hai il filtro?
su questo punto, concordo... ma a fine maturazione, mi raccomando. Per il momento anche se fossi a pH 8 andrebbe benissimo, anzi. I batteri temono l'acido.
Quando l'acquario sarà maturo inizieremo a capire come muoverci per abbassare il pH (e allora ti renderai conto che conoscere con più esattezza pH e KH sarà fondamentale

- Andy3
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 09/01/20, 21:19
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Buongiorno @Marta @fablav
era l'unica che con le formule mi dava i valori ideali per il betta.
KH 3/4
GH 6/7
l'unico era il pH, ma mi è stato detto che sull'etichetta è il pH della sorgente. in bottiglia è più basso, infatti (non so quanto sia veritiero) dalle strisciette mi dava intorno ai 7, comunque sempre alta per il betta. ma si sarebbe trovato una soluzione.
Qui l'etichetta:
*perchè trovo su internet, su amazon per dire, il pH metro e il conduttivimetro ma non so quanto siano affidabili. ditemi voi, nel caso se potete linkarmi direttamente i prodotti online.
In un altro topic (nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" mi è stato comunicato questo dal primo giorno di avvio.
"Parti da 4 ore e poi aumenta di mezz'ora alla settimana fino a 8/9 totali."
Oggi da me c'è tanto sole e questa da quanto si possa capire è la situazione senza illuminazione.
Infatti ora la superificie è praticamente ferma ed esce molta meno acqua rispetto a prima.
Qui una foto, ovviamente tutto quello che ho usato per il filtro è stato lavato e disinfettato con attenzione. Infine per quanto riguarda le foglie, io pensavo di mettere delle foglie di catappa, fortunatamente non le ho prese subito con le altre piante, ero tentato. A fine maturazione possono andar bene anche loro? ma c'è un limite sul quante metterne a prescindere dalle dimensioni, ma a livello di valori dell'acqua (non so, magari vanno a influenzare qualche valore)
eviterei di rimuovere il filtro ora, magari tra un po di tempo, essendo neofita, non saprei proprio come comportarmi.
Ho preso al Lidl, la saguaro (monte bianco).
era l'unica che con le formule mi dava i valori ideali per il betta.
KH 3/4
GH 6/7
l'unico era il pH, ma mi è stato detto che sull'etichetta è il pH della sorgente. in bottiglia è più basso, infatti (non so quanto sia veritiero) dalle strisciette mi dava intorno ai 7, comunque sempre alta per il betta. ma si sarebbe trovato una soluzione.
Qui l'etichetta:
Cosa mi consigliate di prendere per leggere tutti questi valori? non strumentazioni dalle cifre esorbitanti però ahah ma sarò disposto a prendere il dovuto necessario.Marta ha scritto: ↑27/01/2020, 7:09invece le durezze (GH e KH) il 90% delle volte le toppano alla grande. E se non sappiamo le durezze è un po' un problema.. inoltre ti mancano i test dei PO43- (i fosfati) e il conduttivimetro (strumento digitale che misura la conducibilità).
Anche il pH è importante.. sopratutto se vorrai apportare delle modifiche.
*perchè trovo su internet, su amazon per dire, il pH metro e il conduttivimetro ma non so quanto siano affidabili. ditemi voi, nel caso se potete linkarmi direttamente i prodotti online.
Giusto! mi son dimenticato di dirlo.
In un altro topic (nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" mi è stato comunicato questo dal primo giorno di avvio.
"Parti da 4 ore e poi aumenta di mezz'ora alla settimana fino a 8/9 totali."
Dipende dall'ora, la stanza in se si è luminosa, ma non picchia luce contro l'acquario.
Oggi da me c'è tanto sole e questa da quanto si possa capire è la situazione senza illuminazione.
Si, ho il filtro e gli ho apportato una modifica per evitare la forte fuoriuscita.
Infatti ora la superificie è praticamente ferma ed esce molta meno acqua rispetto a prima.
Qui una foto, ovviamente tutto quello che ho usato per il filtro è stato lavato e disinfettato con attenzione. Infine per quanto riguarda le foglie, io pensavo di mettere delle foglie di catappa, fortunatamente non le ho prese subito con le altre piante, ero tentato. A fine maturazione possono andar bene anche loro? ma c'è un limite sul quante metterne a prescindere dalle dimensioni, ma a livello di valori dell'acqua (non so, magari vanno a influenzare qualche valore)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Per i test vanno sicuramente presi un bel po'.
Per fertilizzare occorre GH KH NO3- PO43-.
Poi in coldurtivimetro e il phmetro su Amazon sono discreti ad un prezzo abbordabile. Io ho il phmetro blu e condutt. Bianco Pancellent.
Per fertilizzare occorre GH KH NO3- PO43-.
Poi in coldurtivimetro e il phmetro su Amazon sono discreti ad un prezzo abbordabile. Io ho il phmetro blu e condutt. Bianco Pancellent.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Andy3
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 09/01/20, 21:19
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Quindi per il pH e il conduttivimetro prendo quelli su Amazon.
Mentre per le durezze e i fosfati?
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Per le durezze ti consiglio le ricariche JBL. Bastano solo quelle, poi puoi utilizzare le provette degli altri test.
Per gli altri vanno bene sia JBL che Sera ma i primi sono più precisi e costano più o meno uguale.
Per gli altri vanno bene sia JBL che Sera ma i primi sono più precisi e costano più o meno uguale.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Marta
- Messaggi: 17937
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Egeria densa - maturazione
Ciao @Andy3
Concordo con Fab sui test.. la jbl di estremamente comodo ha le ricariche (ossia vende solo le boccette di reagente) così quando finisci un test non devi star a ricomprare tutto il pacchetto (scala colorimetrica, provette e siringhe sarebbero inutili), con un buon risparmio.
Per abbassare il pH ti servono un KH basso, degli acidificanti naturali e/o della CO2.
In una vasca per betta io ti consiglio gli acidificanti come pignette, foglie di quercia e catappa e via così. Rilasceranno tannini tanto benefici al nostro pesciolino.
Ma sempre dopo la maturazione
ora sei a quante ore?
Concordo con Fab sui test.. la jbl di estremamente comodo ha le ricariche (ossia vende solo le boccette di reagente) così quando finisci un test non devi star a ricomprare tutto il pacchetto (scala colorimetrica, provette e siringhe sarebbero inutili), con un buon risparmio.
pensaci e magari parlane in Primo acquario. Ma tieni presente che, il betta, per sua natura, è uno dei più adatti a sperimentare una cosa del genere. In natura vive in pozze dove l'ossigeno è un lusso.. tant'è che ha sviluppato il labirinto per sfruttare l'aria in superficie.
Non basarti sul pH dell'etichetta.. il pH cambia con nulla.. basta che evapori la CO2 disciolta che sale subito.
Per abbassare il pH ti servono un KH basso, degli acidificanti naturali e/o della CO2.
In una vasca per betta io ti consiglio gli acidificanti come pignette, foglie di quercia e catappa e via così. Rilasceranno tannini tanto benefici al nostro pesciolino.
Ma sempre dopo la maturazione


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti