Valori acqua ideali

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Valori acqua ideali

Messaggio di mitsus » 10/04/2020, 1:48

Buongiorno ragazzi,
ho da poco ri-allestito il mio 125lt (da quasi 15 giorni) dopo un anno. Le piante inserite sono quelle indicate nel profilo.
In passato ho usato il protocollo Easy Life con discreto successo.
L'ultima volta (per mia negligenza e noncuranza) ho avuto problemi con i cianobatteri... una vera e propria invasione che mi ha costretto a togliere tutto e mettere la vasca in shutdown.

Non ho ancora cominciato a fertilizzare perché ho paura di sbagliare e far ritornare le ciano, per cui mi chiedevo: quali sono i valori"ideali" per poter far crescere le mie piante senza far ricomparire le ciano?

Allego una foto della vasca ad oggi:
IMG_20200409_232843_2535139741199948403.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Valori acqua ideali

Messaggio di Marta » 10/04/2020, 9:21

Buongiorno @mitsus ben arrivato tra noi
ti farò qualche domanda, ma prima voglio chiarire un concetto
mitsus ha scritto:
10/04/2020, 1:48
quali sono i valori"ideali" per poter far crescere le mie piante senza far ricomparire le ciano?
i valori ideali non esistono. :D
La fertilizzazione va sempre calibrata sualla vasca.. in base alle piante (numero e specie) ai valori, alla fauna alle luci, alla stagione ecc.. ogni vasca è un mondo a se e far di tutta l'erba un fascio, senza comprendere le esigenze della tua vasca porta a squilibri "fastidiosi" ;)

Ora, a 15 giorni dall'avvio, fertilizzare è un rischio.. dovresti star entrando nel picco dei nitriti, a meno che il filtro non sia già maturo, visto che hai riallestito. Questo devi dirmelo tu.
Le piante hanno finito l'ambientamento? Ossia.. hanno cominciato a cresce e a modificare le foglie adattandole alla nuova vita?

Che valori conosci? in fertilizzazione servono pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
In maturazione sarebbe bene monitorare anche gli NO2-.
I test sarebbero meglio a reagente, sopratutto GH, KH e PO43-. Conducibilità e pH il top sarebbe avere il phmetro e il conduttivimetro digitali (o il reagente per il pH).
Per NO2- ed NO3- potrebbero andare pure le striscette, anche se tendono a sovrastimare un po'.

Con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercale le analisi? Le trovi online sul sito del gestore.
Hai fondo fertile?
Hai o hai intenzione di erogare CO2?
Vedo che in vasca hai diverse rocce.. le hai testate con l'acido?
Che fauna hai pensato di mettere in futuro?
Quanti litri netti è la vasca?

Con cosa hai intenzione di fertilizzare?
La easy-life, come tutti i commerciali, è molto diluita, ma mi piace perché è un protocolloFertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ad elementi separati. :)
Altrimenti posso suggerirti il nostro PMDD?

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Valori acqua ideali

Messaggio di mitsus » 10/04/2020, 14:47

Marta ha scritto:
10/04/2020, 9:21
Buongiorno @mitsus ben arrivato tra noi
ti farò qualche domanda, ma prima voglio chiarire un concetto i valori ideali non esistono. :D
La fertilizzazione va sempre calibrata sualla vasca.. in base alle piante (numero e specie) ai valori, alla fauna alle luci, alla stagione ecc.. ogni vasca è un mondo a se e far di tutta l'erba un fascio, senza comprendere le esigenze della tua vasca porta a squilibri "fastidiosi" ;)
Ok. Buono a sapersi
Ora, a 15 giorni dall'avvio, fertilizzare è un rischio.. dovresti star entrando nel picco dei nitriti, a meno che il filtro non sia già maturo, visto che hai riallestito. Questo devi dirmelo tu.

Le piante hanno finito l'ambientamento? Ossia.. hanno cominciato a cresce e a modificare le foglie adattandole alla nuova vita?
Prima avevo il filtro interno, nel riallestimento ho messo il filtro esterno, quindi i batteri si devono ancora formare.
Che valori conosci? in fertilizzazione servono pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
In maturazione sarebbe bene monitorare anche gli NO2-.
I test sarebbero meglio a reagente, sopratutto GH, KH e PO43-. Conducibilità e pH il top sarebbe avere il phmetro e il conduttivimetro digitali (o il reagente per il pH).
Per NO2- ed NO3- potrebbero andare pure le striscette, anche se tendono a sovrastimare un po'.
Ho un phmetro Milwaukee con elettrovalvola.
Il pH è 7, GH: 6, KH: 11, NO3-: 1, NO2-: 0,1; PO43-: 0,25; Fe: 0
Con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercale le analisi? Le trovi online sul sito del gestore.
Acqua del rubinetto, non potendo andare a comprare acqua ad osmosi. I valori sono in questa immagine
Screenshot_2020-04-10_143534__01_2844090761490191440.jpg
Hai fondo fertile?
Si, Dennel Depomix
Hai o hai intenzione di erogare CO2?
Erogò CO2 con impianto ruwal + bombola da 2kg + phmetro Milwaukee + elettrovalvola
Vedo che in vasca hai diverse rocce.. le hai testate con l'acido?
Sono tutte vulcaniche eccetto una piccola leggermente basica
Che fauna hai pensato di mettere in futuro?
Pensavo a 10 x Caridina Red cherry + 2 x PLECOSTOMUS + 15 x Gymnocorymbus ternetzi
Quanti litri netti è la vasca?
Saremo sui 90/95
Con cosa hai intenzione di fertilizzare?
La easy-life, come tutti i commerciali, è molto diluita, ma mi piace perché è un protocollo ad elementi separati. :)
Altrimenti posso suggerirti il nostro PMDD?
Ho già tentato di usare due anni fa il PMDD con risultati pessimi. Volevo potere per una via di mezzo tra Easy Life e PMDD, visto che ho ancora del coro fosforo, Ciro azoto e Ciro potassio.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17937
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Valori acqua ideali

Messaggio di Marta » 10/04/2020, 16:59

mitsus ha scritto:
10/04/2020, 14:47
GH: 6, KH: 11
Sicuro? Non è che li hai invertiti, per caso? Con cosa misuri?

Scusa, i valori dell'acqua di rete non riesco a leggerli.. ~x( potresti trascrivere i valori di calcio, magnesio, sodio, bicarbonati e conducibilità? Grazie..
mitsus ha scritto:
10/04/2020, 14:47
2 x PLECOSTOMUS
due pleco proprio te li sconsiglio.. anche per degli ancistrus la tua vasca non è grande.. ma per dei pesci che in media arrivano a 20 cm direi che non è il caso.
mitsus ha scritto:
10/04/2020, 14:47
coro fosforo, Ciro azoto e Ciro potassio.
non le cose più facili da gestire :-?
Il cifo fosforo ok... ma gli altri due io li lascerei da parte.

La linea easy-life è un buon compromesso, per carità.. ma io conisglio comunque il PMDD, magari l'altra volta sei stato sfortunato. :)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Valori acqua ideali

Messaggio di Ragnar » 10/04/2020, 17:06

Marta ha scritto:
10/04/2020, 16:59
La linea easy-life è un buon compromesso, per carità.. ma io conisglio comunque il PMDD, magari l'altra volta sei stato sfortunato.
Poi qui c'è gente tipo @Marta che ti segue passo passo, proprio non puoi sbagliare! :D
In più c'è un bel calcolatore messo a disposizione dal sito ;)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti