Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di gem1978 » 13/03/2018, 18:11

Giueli ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Giro la domanda: dove sono i pesci più colorati? Perché?
Malawi:
3B9B35FB-74E2-4968-9E09-33653ADD6582.jpeg
66614A17-3A68-49A4-A04D-E1FF3ED0E34F.jpeg
E8CA605B-F37A-418E-86F4-ED938625BB1C.jpeg
24BAE01E-1887-4E91-B983-9EFE4171D50D.jpeg
26608441-896D-4B97-8BC7-BB068116F460.jpeg

Tanganika:
B713860C-E159-44AB-AD27-228ADE9F4834.jpeg28D010B9-E59D-49B8-B90A-EDEE8A9F4D43.jpeg9410F78D-96D2-4672-A0B5-3F364459BFF1.jpeg53764075-EAA7-4901-A164-CDD47D7167B4.jpeg

Non parliamo del Vittoria...

😉
Ecco perché mi prudono le mani quando sento parlare di laghi africani...

Ma poi tutti quei colori: che siano l'eredità di quando quei laghi erano parte dell' oceano?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di MatteoR » 13/03/2018, 19:07

gem1978 ha scritto: Ma poi tutti quei colori: che siano l'eredità di quando quei laghi erano parte dell' oceano?
Non c'entra quasi nulla il tipo di acqua (dolce/salata/salmastra) con il colore dei pesci. La livrea è una risposta ad altre particolari condizioni ambientali che variano a seconda del biotopo geografico, che sottolineo sempre NON è il "biotopo acquario", quest'ultima è una invenzione e senza alcun fine pratico/educativo.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Se dobbiamo parlare di mera estetica, "pittura", il dolce non regge il confronto. Vi sono alcune specie con due-tre colori, ma rimangono pur sempre macchie grezze e grossolane. In foto un mio Synchiropus splendidus, nonostante sia uscito in ombra e sia una femmina sbaraglia la concorrenza. Trovatemi un pesce dolce con tale particolarità di disegno e varietà di colori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
SilvioD (29/03/2018, 13:46)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16100
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di Giueli » 16/03/2018, 18:36

MatteoR ha scritto: Synchiropus splendidus
Il pesce mandarino....😍😍😍

Però loro non scherzano nemmeno... questo è per chi preferisce il Malawi al Tanganika... :-

Cyathopharynx Furcifer
811754D0-248A-4EAF-8477-72C838DCEED9.jpeg
D442891C-306D-414A-9C8B-0144CC61F1E0.jpeg
Ps @Monica non guardare... =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47945
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di Monica » 16/03/2018, 19:00

Giueli ha scritto: non guardare
:-s :-s :x

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di MatteoR » 29/03/2018, 19:30

Giueli ha scritto: Però loro non scherzano nemmeno... questo è per chi preferisce il Malawi al Tanganika...
Spiegami Giueli... Stiamo parlando di estetica dei pesci, fine a se stessa, e tu proponi animali che manifestano colore scaglia per scaglia formando linee ballerine e grossolane? Puoi fare di meglio!

Rilancio la sfida: trovatemi un pesce bello solo la metà del Synchiropus, ma ora mostro una foto scattata più seriamente di me con il telefono e controluce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16100
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di Giueli » 29/03/2018, 20:06

MatteoR ha scritto: Puoi fare di meglio!
:)) :)) :)) ma tu sei partito già con il numero uno in assoluto... ci provo ma per competere con quello a me ne servono due... :D

APHYOSEMION BIVITTATUM
4DA35754-ED19-4448-9DD8-EF4F4E0B5F3E.jpeg
Pundamilia nyererei
730DBECF-FF8F-454D-89B7-02F192CD29D9.jpeg
Edit: @MatteoR ... mangia solo vivo? Se mi dici come lo tiene ti offro una cena... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di MatteoR » 29/03/2018, 20:56

Giueli ha scritto: APHYOSEMION BIVITTATUM
Belle pinne, ma corpo laterale che dice poco. A colpo d'occhio non è speciale, va guardato di più per apprezzarne la livrea.
Giueli ha scritto: Pundamilia nyererei
Ho avuto ibridi con questa specie in acquario. E' davvero molto bello, soprattutto per la capacità di virare la tonalità.
Ahimè, tra le tue carte ne hai scelta una fatta proprio male: quando accennavo al discorso "un colore per scaglia" non intendevo che tu dovessi propormi una foto sfocata e con intensità/contrasti sparati al massimo per far sembrare il colore diffuso indipendentemente dalle scaglie. Si chiama sbrodego.

All'ultima domanda ti rispondo in pvt.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16100
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di Giueli » 29/03/2018, 21:47

MatteoR ha scritto: Si chiama sbrodego.
:- :- :- ... in qualche modo dovevo competere... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di SilvioD » 30/03/2018, 15:09

Purtroppo non c'è storia. Se si parla di colori e livree, salato batte dolce 10-0.

Tra i pesci d'acqua dolce più variopinti e dalle livree originali, annovero sicuramente i Discus, ma ci sono anche molti killifish che non scherzano da questo punto di vista. Oltre al citato Aphyosemion, alcune varietà di Notobranchius

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e i Fudulopanchax

Immagine

infatto sto pensando seriamente di cimentarmi nell'allevamento di una coppia di questi killi
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Diversità di colore tra pesci d'acqua dolce e salata

Messaggio di Adriano63 » 30/03/2018, 15:19

Entro in argomento ... e rischio di andare off-topic ... avete provato a guardare dei video relativi ai pesci qui mostrati ? Io non vorrei che le foto traggano in inganno a furia di fotoshop et similia ... vado off topic perchè non sto rispondendo alla domanda posta nel thread, ma ci tenevo a rimarcare che alcuni pesci non sono così colorati come sembrerebbe ... mi riferisco ad almeno un esemplare qui riprodotto in foto (credo che sia una varietà di colorazione di Aulonocara, varietà non presente in natura ma ottenuta dall'uomo).
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
SilvioD (30/03/2018, 15:28)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti