Trasporto piante in aereo....
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
So che qui ci vorrebbe l'aiuto del nostro caro amico @bitless , potrebbe capitarmi l'occasione durante un viaggio all'estero di trovare delle piante marine impossibili da reperire in Italia...
Come potrei fare ?
E' vietato trasportare in aereo qualche pianta acquaistata all'estero ?
Bagaglio a mano o bagaglio in stiva ? Oppure spedizione con DHL ?
Non ne so nulla ma vorrei avere le idee più chiare sulla legislazione internazionale ed Europea.
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Ho cercato su google e sul sito dell'Alitalia ma non ho trovto nulla
Come potrei fare ?
E' vietato trasportare in aereo qualche pianta acquaistata all'estero ?
Bagaglio a mano o bagaglio in stiva ? Oppure spedizione con DHL ?
Non ne so nulla ma vorrei avere le idee più chiare sulla legislazione internazionale ed Europea.
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Ho cercato su google e sul sito dell'Alitalia ma non ho trovto nulla
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
cqrflf ha scritto: ↑12/08/2024, 15:47So che qui ci vorrebbe l'aiuto del nostro caro amico @bitless , potrebbe capitarmi l'occasione durante un viaggio all'estero di trovare delle piante marine impossibili da reperire in Italia...
Come potrei fare ?
E' vietato trasportare in aereo qualche pianta acquaistata all'estero ?
Bagaglio a mano o bagaglio in stiva ? Oppure spedizione con DHL ?
Non ne so nulla ma vorrei avere le idee più chiare sulla legislazione internazionale ed Europea.
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Ho cercato su google e sul sito dell'Alitalia ma non ho trovto nulla
Bene, parlato con guardia di Finanza, Forestale, areoporto ecc. mi hanno detto che se la pianta non è protetta non c'è alcun problema per il trasporto nel bagaglio a mano ne nel bagaglio in stiva.
In maniera preventiva mi farò rilasciare una ricevuta d'acquisto ed una scheda identificativa della pianta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
aggiornamento, dunque ho parlato con guardia di finanza, importatori di piante, ufficio CITES che mi hanno assicurato che le piante in questione non sono in lista CITES quindi un'altro passo è stato fatto.
Le specie in questione sono le tutte piante MARINE del genere HALOPHILA e tutte le macro-alghe marine del genere CAULERPA (più di 200 tra specie e sottospecie).
Mi hanno detto che potrebbero richiedermi il certificato fitosanitario.
Qui mi fermo non so a chi chiedere...
Le specie in questione sono le tutte piante MARINE del genere HALOPHILA e tutte le macro-alghe marine del genere CAULERPA (più di 200 tra specie e sottospecie).
Mi hanno detto che potrebbero richiedermi il certificato fitosanitario.
Qui mi fermo non so a chi chiedere...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Aggiornamento serale, scritti mail a tutti gli enti possibilie immaginabili giro di telefonate di 3 giorni alla fine sono arrivato a conoscere la complicata legislazione italiana ho avuto spiegazioni e risposte da quasi tutti.
Se riesco ad avere la certificazione FITOSANITARIA sono a posto. Le mie piante comprate in negozio saranno accompagnate da tutti i documenti di trasporto per passare le dogane.
Nel giro di qualche giorno mi daranno la risposta.
cqrflf ha scritto: ↑13/08/2024, 12:44aggiornamento, dunque ho parlato con guardia di finanza, importatori di piante, ufficio CITES che mi hanno assicurato che le piante in questione non sono in lista CITES quindi un'altro passo è stato fatto.
Le specie in questione sono le tutte piante MARINE del genere HALOPHILA e tutte le macro-alghe marine del genere CAULERPA (più di 200 tra specie e sottospecie).
Mi hanno detto che potrebbero richiedermi il certificato fitosanitario.
Qui mi fermo non so a chi chiedere...
Aggiornamento serale, scritti mail a tutti gli enti possibilie immaginabili giro di telefonate di 3 giorni alla fine sono arrivato a conoscere la complicata legislazione italiana ho avuto spiegazioni e risposte da quasi tutti.
Se riesco ad avere la certificazione FITOSANITARIA sono a posto. Le mie piante comprate in negozio saranno accompagnate da tutti i documenti di trasporto per passare le dogane.
Nel giro di qualche giorno mi daranno la risposta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- ArturoMargherita
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Lungi da me consigliarla, ma c’è anche un altra via: thermos in valigia in stiva.
Non tutte le piante sopravvivono ma se sono raccolte in giro e sans papier è un buon sistema 
Non tutte le piante sopravvivono ma se sono raccolte in giro e sans papier è un buon sistema

- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Grazie Margherita, certo che ho analizzato anche questa ipotesi ma stavo mettendo le mani avanti dato che alla fine il viaggio/vacanza è solo una scusa per prendere le piante e nel bagaglio a mano possono sicuramente essere controllate e ventilate meglio mentre quelle in stiva si devono affidare alla divina provvidenza sempre che le moderne tecnologie di AI non siano oggi giunte ad un ulteriore grado di efficienza.
Inoltre una conoscenza delle normative internazionali non guasta mai.
ArturoMargherita ha scritto: ↑15/08/2024, 9:12Lungi da me consigliarla, ma c’è anche un altra via: thermos in valigia in stiva.
Non tutte le piante sopravvivono ma se sono raccolte in giro e sans papier è un buon sistema
Grazie Margherita, certo che ho analizzato anche questa ipotesi ma stavo mettendo le mani avanti dato che alla fine il viaggio/vacanza è solo una scusa per prendere le piante e nel bagaglio a mano possono sicuramente essere controllate e ventilate meglio mentre quelle in stiva si devono affidare alla divina provvidenza sempre che le moderne tecnologie di AI non siano oggi giunte ad un ulteriore grado di efficienza.
Inoltre una conoscenza delle normative internazionali non guasta mai.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Infine c'è un problema tecnico che vorrei spiegare bene a chi trasporta piante acquatiche anche solo per portare le proprie potature ad un amico; la questione della "massa critica".
Un rametto in un sacchetto potrà affrontare un lungo viaggio senza problemi ma se uno cerca di massimizzare le eventuali perdite acquistando o prendendo la più grande quantità possibile di piante da trasportare nel sacchetto avverrà in pochissime ore il fenomeno dell'anaerobia che porterà alla morte tutti i vegetali ivi presenti insieme ad altre forme di vita microscopiche utili alla vasca.
Quindi il trasporto è tanto più sicuro quanto più piccola la quantità e possibilmente con una temperatura bassa.
Un rametto in un sacchetto potrà affrontare un lungo viaggio senza problemi ma se uno cerca di massimizzare le eventuali perdite acquistando o prendendo la più grande quantità possibile di piante da trasportare nel sacchetto avverrà in pochissime ore il fenomeno dell'anaerobia che porterà alla morte tutti i vegetali ivi presenti insieme ad altre forme di vita microscopiche utili alla vasca.
Quindi il trasporto è tanto più sicuro quanto più piccola la quantità e possibilmente con una temperatura bassa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Chissa se l'amico @bitless metterà un okkio su questa discussione dato che è il più qualificato.
Intanto io ho avviato tutte le procedure legali con i vari enti italiani ma non ho ancora ricevuto una risposta.
Intanto io ho avviato tutte le procedure legali con i vari enti italiani ma non ho ancora ricevuto una risposta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Trasporto piante in aereo....
purtroppo non saprei cosa consigliarti se non
rivolgerti a chi importa organismi per mestiere
poi c'è anche un'altra faccenda secondo me
da tenere in considerazione: gli aerei di linea
volano spesso ad oltre 10mila metri e i gas
disciolti (anche nei tessuti viventi) possono
fare brutti scherzi, anche se si presume una
perfetta pressurizzazione
rivolgerti a chi importa organismi per mestiere
poi c'è anche un'altra faccenda secondo me
da tenere in considerazione: gli aerei di linea
volano spesso ad oltre 10mila metri e i gas
disciolti (anche nei tessuti viventi) possono
fare brutti scherzi, anche se si presume una
perfetta pressurizzazione
mm
- cqrflf
- Messaggi: 4229
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trasporto piante in aereo....
Questa è un'informazione che non ha prezzo...
Sarebbe inutile spendere tanti soldi per il viaggio e poi perdere il frutto di tanti sforzi...
Meglio indagare in anticipo se le piante possono soffrire problemi di pressurizzazione.

Sarebbe inutile spendere tanti soldi per il viaggio e poi perdere il frutto di tanti sforzi...
Meglio indagare in anticipo se le piante possono soffrire problemi di pressurizzazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti