Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Wildredraccoon
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/11/23, 15:04

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Wildredraccoon » 14/12/2023, 14:26

Buongiorno a tutti, premetto essere la mia prima volta nel forum (forse in qualsiasi forum!) per cui mi scuso per eventuali errori. ​ O:-)
Ho avviato da circa un mese e mezzo il mio acquario 60 litri (60*30*36), da quando è avviato non ho praticamente mai rilevato nitriti/nitrati che sono praticamente sempre a zero. L'Hygrophila pinnatifida (piantata nel substrato) ha dato fin da subito segni di malessere, non era al top, ma nell'ultima settimana circa ho notato un peggioramento (punte delle foglie marce e buchi sulle foglie). Anche la Ludwigia mini Red inizia ad "afflosciarsi". 
È la prima volta che mi spingo "oltre" con piante che non siano Anubias poco esigenti, quindi pecco di inesperienza in materia.
Ho iniziato a fertilizzare con un prodotto all in One, diciamo per non voler spendere, ma mi sono già attrezzato con una linea ad elementi singoli. Sempre da qualche settimana hanno iniziato a comparire alghe verdi filamentose, non in modo eccessivo, ma crescono sulle foglie delle piante.
Non immetto CO2 e so che la luce che monto (Aquael leddy tube plant e leddy day&night) non è il top per le piante, almeno così mi è stato detto.​ :-s Tuttavia le altre piante, se pur non in modo ottimale, sembrano crescere costantemente.. la Shinnersia weiss-grun (credo si chiami così) l'ho dovuta potare qualche volta perché cresce a dismisura.
Riporto i valori della vasca:
Acqua osmosi 
KH 6
GH 8
pH 7,5
NO²/ NO³ praticamente assenti
PO 0,1
 
Grazie in anticipo a tutti! ​ ;)
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Meganeiii » 14/12/2023, 14:49

Che tipo di luci monteresti?gradazione kelvin?
Sai i lumen?
Tempo fotoperiodo?
Poi ci potrebbero essere anche delle alleopatie tra le piante che hai ...ma qui aspettiamo i più  esperti...
Questi utenti hanno ringraziato Meganeiii per il messaggio:
Wildredraccoon (14/12/2023, 19:15)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17532
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Fiamma » 14/12/2023, 16:25

Ciao ​Wildredraccoon, e benvenuto!
Bella vasca.L'osmosi l'hai poi ricostruita coi sali per avere quei valori, suppongo?
Come ti hanno detto, bisognerebbe sapere le specifiche della luce, anche se io penso più ad una carenza, visti anche i nitrati a zero.
Vediamo se @roby70  o @gem1978 ti spostano in fertilizzazione che forse è la sezione più adatta.
Le filamentose sono abbastanza comuni nelle vasche giovani, dovrebbero andare via quando le piante sono in salute.
Il tuo pH è alto per i pesci che hai, dovresti portarlo in zona acida.
La Pinnatifida io la tengo come epifita, incastrata tra i rami di un legno, è venuto fuori un cespuglio enorme.

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Ho visto il tuo profilo, aumenterei i Corydoras a 6 almeno ( sempre Panda) idem gli Otocinclus. 
Le Sewellia sono pesci reofili, hanno bisogno di forte corrente e acqua molto ossigenata, non credo dureranno molto in quella vasca purtroppo. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Wildredraccoon (14/12/2023, 19:15)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di gem1978 » 14/12/2023, 17:33


Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
Le Sewellia sono pesci reofili, hanno bisogno di forte corrente e acqua molto ossigenata, non credo dureranno molto in quella vasca purtroppo.
Concordo e aggiungo che acqua molto ossigenata significa pH basico che poco si sposa con gli altri pesci  :)

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
spostano in fertilizzazione che forse è la sezione più adatta.
In effetti, ma prima un bell'interrogatorio da primo acquario ci sta. :D

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 14:26
Non immetto CO2 e so che la luce che monto
Per le rosse CO2 e luce adeguata sono importanti. Senza è difficile che sopravvivano o comunque non crescono belle.
Se poi le tue provengono da Cup o vasche dove erano tenute con luce forte e CO2 staranno patendo ancora di più l'adattamento.

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 14:26
avviato da circa un mese e mezzo

E le piante sono lì tutte dal primo giorno?​
Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 14:26
mi sono già attrezzato con una linea ad elementi singoli
Ovvero? 
Se hai scelto un protocollo commerciale in genere vengono forniti con libretto di istruzioni. Per cui potresti provare a seguirlo. 
Ovviamente se luce e CO2 sono un collo di bottiglia la fertilizzazione potrebbe agevolare le alghe.
 

​​​​​​
 
 
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Wildredraccoon (14/12/2023, 19:15)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Wildredraccoon
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/11/23, 15:04

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Wildredraccoon » 14/12/2023, 18:44


Meganeiii ha scritto:
14/12/2023, 14:49
Che tipo di luci monteresti?gradazione kelvin?
Sai i lumen?
Tempo fotoperiodo?
Poi ci potrebbero essere anche delle alleopatie tra le piante che hai ...ma qui aspettiamo i più esperti...

Allora per quanto riguarda le luci, essendo arrivate in kit con l'acquario (aquael ultrascape 60 forest), sono riuscito a recuperare poche informazioni.. dovrebbero essere tre tubi LED ognuno da 10W e gradazione 6500K, ma uso il condizionale.
Fotoperiodo 7h
I LED sono: 2 aquael leddy tube plant e 1 leddy tube day&night, il secondo credo si uli la luce solare ed entrambi hanno la funzione luce lunare (luce notturna blu) che non ho attivato. 

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
Ciao ​Wildredraccoon, e benvenuto!
Bella vasca.L'osmosi l'hai poi ricostruita coi sali per avere quei valori, suppongo?
Ciao! Grazie:)
Confermo acqua osmosi ricostruita con sali.
 

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
Il tuo pH è alto per i pesci che hai, dovresti portarlo in zona acida.
Come posso acidificare senza CO2? Con prodotti tipo pH minus? 
 

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
La Pinnatifida io la tengo come epifita, incastrata tra i rami di un legno, è venuto fuori un cespuglio enorme.

Infatti so che può essere anche epifita, ma il negoziante mi consigliò di piantarla pure nel substrato (Ada amazonia v. 2).
 
Grazie per le info 😉

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 16:28
Ho visto il tuo profilo, aumenterei i Corydoras a 6 almeno ( sempre Panda) idem gli Otocinclus. 
Le Sewellia sono pesci reofili, hanno bisogno di forte corrente e acqua molto ossigenata, non credo dureranno molto in quella vasca purtroppo.

Una sewellia credo di averla persa infatti... È sparita da qualche giorno ☹️:(
Oto e Cory ho intenzione di aumentarli, stavo inserendo tutto gradualmente. Provvederò ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:

gem1978 ha scritto:
14/12/2023, 17:33
In effetti, ma prima un bell'interrogatorio da primo acquario ci sta.
​​​​​Severo ma giusto! 😂😂😂
 

gem1978 ha scritto:
14/12/2023, 17:33
E le piante sono lì tutte dal primo giorno?​
In realtà Ludwigia mini, limnophila sessiliflora, e microsorum le ho aggiunte circa passato il primo mese. Le altre da subito.
 

gem1978 ha scritto:
14/12/2023, 17:33
Ovvero? 
Se hai scelto un protocollo commerciale in genere vengono forniti con libretto di istruzioni. Per cui potresti provare a seguirlo. 
Ovviamente se luce e CO2 sono un collo di bottiglia la fertilizzazione potrebbe agevolare le alghe.
Ho preso la linea Aquaforest da qualche giorno per cui sto iniziando con quella, andando con i piedi di piombo non avendo CO2 e luce così così ..  

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43344
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di roby70 » 14/12/2023, 19:58


Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 18:58
dovrebbero essere tre tubi LED ognuno da 10W

i Lumen non sono indicati? Se no possiamo supporre se sono buoni che sei intorno ai 3000 lumen.
Direi abbastanza bene ma per le rosse la CO2 serve.
 
Della linea di fertilizzanti cosa hai preso?

 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17532
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Fiamma » 14/12/2023, 20:49


Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 18:58
Come posso acidificare senza CO2? Con prodotti tipo pH minus?

dovresti portare il KH a 2 e poi puoi acidificare con ​Acidificanti naturali
Però, visto il tipo di vasca non so se vuoi l'acqua ambrata,e visto che hai le rosse io un pensierino sulla CO2 lo farei.
Lascia perdere pH minus e altri ​Prodotti miracolosi per acquariofilia
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Wildredraccoon
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/11/23, 15:04

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Wildredraccoon » 14/12/2023, 22:03


roby70 ha scritto:
14/12/2023, 19:58
i Lumen non sono indicati? Se no possiamo supporre se sono buoni che sei intorno ai 3000 lumen.
Direi abbastanza bene ma per le rosse la CO2 serve.
 
Della linea di fertilizzanti cosa hai preso?

​​​​I lumen non sono indicati, nemmeno cercando su internet ho trovato dati certi..
Faccio un serio pensiero sulla CO2.
Fertilizzanti ho preso Aquaforest Freshwater 
-AF Iron Boost 
-AF N Boost
-AF K Boost
-AF PO43- Boost
- Seachem excel (carbonio)
Mentre micro elementi sono contenuti in quello che già ho, finito quello prenderò quello della linea.
Qualcuno di voi ha provato questa marca?

Aggiunto dopo 8 minuti 2 secondi:

Fiamma ha scritto:
14/12/2023, 20:49

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 18:58
Come posso acidificare senza CO2? Con prodotti tipo pH minus?

dovresti portare il KH a 2 e poi puoi acidificare con ​Acidificanti naturali
Però, visto il tipo di vasca non so se vuoi l'acqua ambrata,e visto che hai le rosse io un pensierino sulla CO2 lo farei.
Lascia perdere pH minus e altri ​Prodotti miracolosi per acquariofilia

Già, l'acqua ambrata tipo biotopo non mi piace, questione di estetica 😄
Quindi oltre a foglie, pigne, l'unica alternativa per acidificare è CO2 ? 👍🏻
Per quanto riguarda la fertilizzazione invece, secondo voi c'è qualche carenza di qualche elemento, oltre ai nitrati, o può essere imputata alla carenza di CO2?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43344
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di roby70 » 15/12/2023, 8:10


Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 22:11
- Seachem excel (carbonio)

questo non è che serva molto, sopratutto se metti la CO2.
 

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 22:11
Mentre micro elementi sono contenuti in quello che già ho

quali sono e cosa contengono.
 

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 22:11
Quindi oltre a foglie, pigne, l'unica alternativa per acidificare è CO2 ?

si.
 

Wildredraccoon ha scritto:
14/12/2023, 22:11
Per quanto riguarda la fertilizzazione invece, secondo voi c'è qualche carenza di qualche elemento, oltre ai nitrati, o può essere imputata alla carenza di CO2?

su questo punto vediamo se passa @Certcertsin  a dirci qualcosa.
 
Comunque per fertilizzare, questo lo hai letto? 
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Magari quando finisci quelli che hai.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Wildredraccoon
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 15/11/23, 15:04

Problemi piante nuovo allestimento e Hygrophila pinnatifida morente

Messaggio di Wildredraccoon » 15/12/2023, 9:49


roby70 ha scritto:
15/12/2023, 8:10
Wildredraccoon ha scritto: ↑Mentre micro elementi sono contenuti in quello che già ho

quali sono e cosa contengono.
Queste le specifiche: 

2hr Aquarist APT 3
Liquid inorganic macronutrient fertiliser
NPK (Mg) fertiliser with micronutrients and trace amounts of Boron (B), Copper (Cu), Manganese (Mn), Molybdenum (Mo) and Zinc (Zn).
 
0.7% Total Nitrogen (N)
0.7% nitric nitrogen
0.9% Total Phosphorus pentoxide (P2O5)
7% Total Potassium oxide (K2O)
1.6% Magnesium oxide (MgO)
0.09% Total Iron chelated by EDTA, DTPA and EDDHA.
 

roby70 ha scritto:
15/12/2023, 8:10
Comunque per fertilizzare, questo lo hai letto? 
​Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Magari quando finisci quelli che hai.

Si l'ho letto, è molto interessante, ma poi ho preferito prendere dei prodotti già pronti per non dover tribulare, detto sinceramente ​ :-$

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti