Progetto amazzonico e akadama

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Golia
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/11/19, 16:28

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Golia » 15/11/2019, 12:54

Buongiorno a tutti.
Come da titolo sto progettando una nuova vasca e ho un dubbio se la allestimento del fondo che voglio fare può essere una soluzione valida o meno.
La base della vasca sarà 70x40 e calcolando una media di cinque cm di fondo ci vorranno circa 14 kg di materiale.
Una radice occuperà la parte centrale della vasca per quasi tutta la lunghezza.
Dietro a questa ci sarà la parte piantumata e pensavo di creare un fondo fertile mescolato a due litri di akadama e ricoperto con sabbia quarzifera di granulometria di circa 2mm.
La parte di fondo che andrà davanti alla radice e che non sarà piantumata vorrei realizzarla con uno strato di sola sabbia finissima alto non più di 4cm per evitare la eventuale formazione di zone anossiche.
La scelta della sabbia è per fare felici il mio gruppetto di corydoras.
La mia domanda è se la quantità di akadama ( due kili) che userò può farmi scendere di tanto il KH o in quella proporzione dovrei avere un calo più tranquillo.
Il valore della mia acqua di rete parte con KH 12.
Se rischio crolli improvvisi magari evito di usarla e vado solo di fondo fertile e substrato inerte.
Mi piaceva l'idea di metterla sia perché la ho già a casa e poi avevo letto che per le piante è un buon rifornimento di nutrienti.
Grazie fin d'ora per eventuali consigli..

Avatar utente
Golia
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/11/19, 16:28

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Golia » 15/11/2019, 18:02

????

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43344
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di roby70 » 15/11/2019, 21:08

Golia ha scritto:
15/11/2019, 18:02
????
Dai il tempo di rispondere ;)
Golia ha scritto:
15/11/2019, 12:54
pensavo di creare un fondo fertile mescolato a due litri di akadama e ricoperto con sabbia quarzifera di granulometria di circa 2mm.
Personalmente eviterei così tanti fondi e sopratutto l'akadama assieme al fertile. Scegli o il fertile + ghiaietto inerte sopra o l'akadama da solo. Per il discorso sabbia per i cory puoi fare una zona per loro ma senza fertile sotto.
L'akadama è sicuramente un ottimo fondo e con pesci che vogliono pH acidi va molto bene; ovviamente per le sue caratteristiche l'acquario deve maturare per bene e il fondo saturarsi in modo che non azzeri le durezze.
Golia ha scritto:
15/11/2019, 12:54
Il valore della mia acqua di rete parte con KH 12.
Gli altri valori quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Macco » 15/11/2019, 22:28

Io personalmente non unirei troppi substrati, però è soggettivo.
2KG di Akadama non danno nessun fastidio su un ipotetico 115 lt visto che devi farlo amazzonico e comunque andrai a finire su un range di KH 4-8, ci andrai a lavorare tu in base alla tipologia di pesce che inserirai.
Delimita bene gli spazi o se riesci a fare palchi leggeri meglio, altrimenti rischi che quarzo e sabbia si uniscano insieme.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Golia
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/11/19, 16:28

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Golia » 16/11/2019, 14:34

I valori di questa nuova vasca ancora non li so ma l acqua di rete è dura.

pH 8
GH 16
KH 12

Nella vasca più piccola che ho allestito tre mesi fa con qualche cambio di acqua demineralizzata e non di osmosi sono arrivato a.

pH 7
KH 7
GH 12
Nitriti 0
Nitrati 25

Non uso CO2 e penso di Moon usarla neanche nel nuovo allestimento.
Le piante che ho adesso nella vasca piccola che ha un fondo fertile più ghiaia fine sono.

Limnophila sessiliflora
Criptocoryne wenditii.

A parte la cripto che inizialmente ha un po' sofferto ora sono molto rigogliose entrambe.
Fino ad ora non ho mai fertilizzato.


Nell' nuovo allestimento userò altre piante più consone al biotopo amazzonico e cercherò qualcosa che non richieda l uso obbligato della CO2.
Per quello pensavo all uso dell' akadama per aiutarmi a lavorare sul calo delle durezze e di conseguenza a portare il pH intorno ai 6.5 solo con l uso di radici e acidificanti naturali.

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di iuter » 16/11/2019, 14:50

secondo me non conviene usare l'akadama. con i tuoi valori di rubinetto puoi fare 50% rubinetto+50% osmosi (valori più bassi aumenta il rischio e vale la pena solo per pesci wild).

la vasca è piccola, quali piante (e sopratutto pesci) hai intenzione di mettere?

Avatar utente
Golia
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/11/19, 16:28

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Golia » 16/11/2019, 18:09

La nuova vasca ha una base di 70 x40 e ci vorrei mettere un gruppetto di cory che ho già (sei paleatus) e se possibile aggiungerne un altro per arrivare a sette e dieci neon.
La flora che avevo pensato di mettere invece sarà composta da.
Hidrocotyle leucocefala
Vallisneria
E in primo piano lilaeopsis brasilienses.
Per le galleggianti pensavo alla PISTIA STRATOIDES anche se col biotopo amazzonico non c'entra nulla.
Se avete alternative ben vengano ma mi sembra di capire che per quel biotopo le piante galleggianti non ci sono.

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di iuter » 16/11/2019, 20:10

sia neon che cory nuotano parecchio e se ben ricordo serve almeno 100 cm di lunghezza.
lilaeopsis brasilienses è un pratino e non va bene per pesci da fondo come i cory e pesci che mangiano sul fondo come i discus. le altre due vanno bene però non ha senso fare tutto il fondo fertilizzato per 3-4 piante di vallisneria a sfondo dell'acquario e sopratutto di akadama.
la pistia ok ma se già metti l'hydrocotyle prima o poi una delle due prenderà il sopravvento per questioni di spazio.

quindi, devi valutare se cambiare sui pesci oppure sulle piante.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di gem1978 » 16/11/2019, 20:28

iuter ha scritto:
16/11/2019, 20:10
sia neon che cory nuotano parecchio e se ben ricordo serve almeno 100 cm di lunghezza.
I neon non hanno bisogno di grandi spazi come i cardinali, loro stretti parenti :)
Per i cardinali appunto 1 metro è l'ideale... in ogni caso non meno di 80 cm. Per i neon 70 cm sono sufficienti.
Effettivamente per i corydoras 70 cm sono pochini ... anche perché non sono i più piccoli panda. :-?
E poi considerando che per loro la zona di sabbia dedicata non sarà l'intera vasca la faccenda si complica. :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Golia
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/11/19, 16:28

Progetto amazzonico e akadama

Messaggio di Golia » 17/11/2019, 9:38

Grazie per i consigli datomi fino ad ora.
Per ora cercherò di rivedere il layout o eventualmente i pesci a fondo da inserire.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti