Identificazione lumaca
- Cipo
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/12/19, 17:37
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Ciao, mi sapreste dire che lumaca è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Ciao @Humboldt
Quindi la differenza tra le due, si riconosce, per esempio dalla "coda" e dalle antenne?
Oltre che da altro....
Io ne ho due tipi in vasca.
Una con la "coda" lunga e l'altra no.
Quindi deduco che quella con la "coda" lunga è la Physa...coda lunga con punta.
L'altra allora è quella da te indicata.
Grazie...
Quindi la differenza tra le due, si riconosce, per esempio dalla "coda" e dalle antenne?
Oltre che da altro....
Io ne ho due tipi in vasca.
Una con la "coda" lunga e l'altra no.
Quindi deduco che quella con la "coda" lunga è la Physa...coda lunga con punta.
L'altra allora è quella da te indicata.
Grazie...
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Lymnaea conchiglia destrorsa mentre Physa sinistrorsa.
Lumache negli acquari di acqua dolce qui trovi come capire se una conchiglia è sx o dx
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
- mmarco (03/04/2020, 7:05) • Eleonora2812 (03/04/2020, 7:23)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Cipo
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/12/19, 17:37
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Di grandi come quella ne ho solo 1, sui vetri ne ho decine che pensano siano appena nate sono dei puntini bianchi che si spostano molto lentamente. E alcune le intravedo già con guscio molto piccole.
Ovviamente sono state inserite involontariamente con le piante.
A me non dispiacciono, se le tengo tutte mi infestano l'acquario?
Ovviamente sono state inserite involontariamente con le piante.
A me non dispiacciono, se le tengo tutte mi infestano l'acquario?
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Non creano problemi....anzi.
Monitora e poi magari riferisci.
Io non ti posso dire di ridurre il cibo perché nella mia vasca dove non dò cibo, c'è ne sono tre volte tante rispetto a quella dove davo cibo.
Monitora e poi magari riferisci.
Io non ti posso dire di ridurre il cibo perché nella mia vasca dove non dò cibo, c'è ne sono tre volte tante rispetto a quella dove davo cibo.
Posted with AF APP
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Assomigliano molto a quelle che ho in acquario, che dovrebbero essere Radix auricularia:
http://www.animalbase.uni-goettingen.de ... e?id=12997
Al di la dell` identificazione ( non sono certo un esperto ) per me sono spettacolari, se compaiono un po` di alghe le lascio a digiuno ed in poco tempo se le spazzolano ripulendomi l` acquario.
http://www.animalbase.uni-goettingen.de ... e?id=12997
Al di la dell` identificazione ( non sono certo un esperto ) per me sono spettacolari, se compaiono un po` di alghe le lascio a digiuno ed in poco tempo se le spazzolano ripulendomi l` acquario.
Ultima modifica di Stingray il 04/04/2020, 10:39, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Ecco...sono quelle che dicevo io con la coda e le antenne corte...
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Identificazione lumaca
Potrebbe anche essere lei ma dalla foto non sembra…

Comunque è necessaria una premessa malacologica

La Radix auricularia fino a pochi anni fa era inquadrata nel genere Lymnaea
https://en.wikipedia.org/wiki/Lymnaea
e pertanto presentava il nome scientifico di Lymnaea auricularia
Distinguere i due generi Lymnaea e Radix non è semplicissimo (per oltre 200 anni il nome scientifico è stato Lymnaea auricularia ed è stato riconosciuto sempre un solo genere) e soprattutto impossibile dalla foto postata.
Se si vuole avere qualche possibilità di capire di che specie si tratta sarebbe necessaria una foto frontale con punta in su e apertura della conchiglia verso l'osservatore e qualche dato sulla dimensione della conchiglia (altezza e larghezza) nonché dell'altezza dell'apertura della conchiglia (nel Genere Radix l'altezza dell'apertura rappresenta più del 75% dell'altezza dell'intera conchiglia).
Fatta questa premessa, i dati certi rinvenibili dalla foto sono che la lumaca ha conchiglia turricolata e destrorsa. Pertanto è una lumaca appartenente alla Famiglia Lymnaeidae e che senza troppi tecnicismi in acquariofilia possiamo identificare appartenente al gruppo delle Lymnaea (senza aggiungere altro... e mi riferisco alla specie).
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:




"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti