Ancora Cladophora crispata

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14445
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 26/03/2025, 21:35


germandowski92 ha scritto:
26/03/2025, 20:00
non ho capito ragazzi scusatemi ma forse ho letto male io.

Se dopo 24 ore nell' acqua ossigenata pura al 3% rimane verde allora è Cladophora crispata 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Den10 (27/03/2025, 7:09)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1636
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 27/03/2025, 20:33


lucazio00 ha scritto:
26/03/2025, 21:35

germandowski92 ha scritto:
26/03/2025, 20:00
non ho capito ragazzi scusatemi ma forse ho letto male io.

Se dopo 24 ore nell' acqua ossigenata pura al 3% rimane verde allora è Cladophora crispata
a sinistra è la stessa di ieri con ossigenata 3% (con altre 24 h ovviamente) mentre a destra è 24 h di acido muriatico...
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4218
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 28/03/2025, 22:23


germandowski92 ha scritto:
25/03/2025, 20:27
io ieri ho messo l'alga che ovviamente era verde intensa in qualche ml di acqua ossigenata 3% e questo è il risultato.​

Ma nooo ​ :)) , la devi mettere a bagno nello stesso liquido che vuoi provare cioè in acqua con acido a pH 3.
È chiaro che in acqua ossigenata pura succede qualche cosa.

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:

germandowski92 ha scritto:
27/03/2025, 20:33
a sinistra è la stessa di ieri con ossigenata 3% (con altre 24 h ovviamente) mentre a destra è 24 h di acido muriatico...

Va bene ho letto dopo...

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ti devo trovare le mie foto di repertorio...e devo scrivere una guida sul riconoscimento della Cladophora

Aggiunto dopo 8 minuti 54 secondi:
Guarda a pagina 4 della bozza di articolo ma ne ho altre ancora più incredibili che devo trovare.

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 1-s30.html
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
germandowski92 (29/03/2025, 8:52) • lucazio00 (29/03/2025, 9:50)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1636
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 29/03/2025, 9:10


cqrflf ha scritto:
28/03/2025, 22:36

germandowski92 ha scritto:
25/03/2025, 20:27
io ieri ho messo l'alga che ovviamente era verde intensa in qualche ml di acqua ossigenata 3% e questo è il risultato.​

Ma nooo ​ :)) , la devi mettere a bagno nello stesso liquido che vuoi provare cioè in acqua con acido a pH 3.
È chiaro che in acqua ossigenata pura succede qualche cosa.

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:

germandowski92 ha scritto:
27/03/2025, 20:33
a sinistra è la stessa di ieri con ossigenata 3% (con altre 24 h ovviamente) mentre a destra è 24 h di acido muriatico...

Va bene ho letto dopo...

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ti devo trovare le mie foto di repertorio...e devo scrivere una guida sul riconoscimento della Cladophora

Aggiunto dopo 8 minuti 54 secondi:
Guarda a pagina 4 della bozza di articolo ma ne ho altre ancora più incredibili che devo trovare.

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 1-s30.html

Ahhhh non avevo capito ​ :ahhh-*

Quindi come posso fare la soluzione per provare se è effettivamente cladophora? 
Prendo non so 100 ml di acqua dell'acquario e quanti ml di muriatico al 9,6% devo mettere per avere pH 3? (ammesso che il mio pH metro cinese legga correttamente a quel pH perchè il test jbl che ho non arriva cosi in basso)


ps. appena riesco leggo tutti i 314 messaggi di quella discussione. GRAZIE!!!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14445
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 29/03/2025, 9:51


cqrflf ha scritto:
28/03/2025, 22:36
Ti devo trovare le mie foto di repertorio...e devo scrivere una guida sul riconoscimento della Cladophora

Io l'avevo messa nell'acqua ossigenata pura al 3% e tanto non si era sbiadita

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:

germandowski92 ha scritto:
29/03/2025, 9:10
Prendo non so 100 ml di acqua dell'acquario e quanti ml di muriatico al 9,6% devo mettere per avere pH 3?

Dipende dal KH
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4218
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 29/03/2025, 10:00


lucazio00 ha scritto:
29/03/2025, 9:51

cqrflf ha scritto:
28/03/2025, 22:36
Ti devo trovare le mie foto di repertorio...e devo scrivere una guida sul riconoscimento della Cladophora

Io l'avevo messa nell'acqua ossigenata pura al 3% e tanto non si era sbiadita

Ma infatti l'acqua ossigenata la uccide ma uccide anche tutte le altre piante mentre "apparentemente" l'acido muriatico per il numero di ore di esposizione non fa danni eccessivi eccetto ad alcune piante come il Ceratophillo, nei miei esperimenti avevo fatto varie prove dentro a contenitori di plastica trasparenti usando le potature e arrivando fino a pH 2 per varie ore a partire da 1 fino ad arrivare a 24 ed ho poi stabilito i tempi entro i quali non avvengono danni irrecuperabili alla maggior parte delle piante ma solo alla Cladophora cioè 7 ore.

Aggiunto dopo 5 minuti :
Ricordo di aver stilato una lista di piante che invece mal tollerano il trattamento ma erano poche, una sicuramente era il Ceratofillo che moriva o quasi anche a poche ore di esposizione.

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ce n'era un'altra molto comune ma adesso non mi viene in mente.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
lucazio00 (29/03/2025, 10:02)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18259
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Pisu » 29/03/2025, 10:08


cqrflf ha scritto:
29/03/2025, 10:06
Ce n'era un'altra molto comune ma adesso non mi viene in mente.

Magari l'Egeria?
Sono piante che stanno meglio a pH più alti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4218
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 29/03/2025, 10:09

C'è da notare che il pH tende inevitabilmente a salire prima della fine delle 7 ore a causa del rilascio di sostanze tampone delle piante quindi va monitorato ed aggiustato in continuazione fino alla fine a meno di non avere un sistema di controllo automatico che peraltro normalmente nessuno ha.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4218
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 29/03/2025, 10:13


Pisu ha scritto:
29/03/2025, 10:08

cqrflf ha scritto:
29/03/2025, 10:06
Ce n'era un'altra molto comune ma adesso non mi viene in mente.

Magari l'Egeria?
Sono piante che stanno meglio a pH più alti

Non credo che sia una specie di pianta in particolare ma la stessa struttura cellulare determina la permeabilità all'acido con conseguente distruzione delle cellule con rilascio di liquidi che vanno a tamponare.

Il cerato si scioglie completamente in 24 ore mentre subisce danni notevoli in 7 ore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1636
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 29/03/2025, 12:58

​​
lucazio00 ha scritto:
29/03/2025, 9:56
Io l'avevo messa nell'acqua ossigenata pura al 3% e tanto non si era sbiadita
potrebbe allora nel mio caso non essere lei?​
lucazio00 ha scritto:
29/03/2025, 9:56
Dipende dal KH
allora posso usare la demineralizzata che dovrebbe essere 0 (eventualmente lo verifico)



 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cqrflf, Enrycucs e 8 ospiti