Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
BlackNight
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/02/20, 18:07

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di BlackNight » 10/02/2020, 13:06

Buongiorno a tutti,

oggi vorrei presentare per bene il mio acquario:

si tratta di un Juwel Trigon 350 ad angolo.



Descrizione:
come ho detto si tratta di un Juwel Trigon 350 angolare: le misure della vasca sono 83 cm di raggio x 65 cm di altezza con copertura originale (quindi anche con la possibilità di apertura superiore totale o parziale):

Data di Avvio:
L'acquario è stato avviato ad aprile 2019 con un cambio layout a inizio febbraio 2020:

Primo avviamento:


Sistema di filtraggio:
avviato con un filtro originale interno Juwel BioFlow XL in aprile 2019, ho provveduto a sostituirlo a fine dicembre 2019 con uno esterno: usato quindi un Eheim Professional 4+ 350T

notare che da inizio novembre a fine dicembre i due filtri hanno lavorato in contemporanea per la maturazione del nuovo filtro

Sistema di Illuminazione:
trattasi del sistema orginale Juwel con lampade LED HeliaLux Spectrum con comando Juwel SmartControl (Il Controller consente di regolare le condizioni di illuminazione del proprio acquario secondo le proprie esigenze. Oltre all'alba e al tramonto, è possibile programmare ogni giorno fino a 16 fasi di illuminazione. È possibile definire in modo rapido e semplice l'atmosfera luminosa del proprio acquario a seconda dell'ora del giorno creando, con questo effetto cromatico, un'atmosfera unica nel proprio mondo sommerso.I canali di colore regolabili consentono ad es. anche l'impostazione mirata e personalizzata di un'illuminazione al chiaro di luna. Grazie alla stabilità della connessione Wi-Fi è possibile comandare e programmare comodamente HeliaLux SmartControl dal proprio cellulare, tablet o PC.)

Atri accessori in vasca:
nella vasca si trova un areatore eHeim Air400 a doppia uscita.

Allestimento:
l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)

Manuntenzione:
La manuntenzione effettuata una volta la settimana, con pulizia del vetro e controllo dei valori dell'acqua tramite JBL PROAQUATEST strisce reattive, mentre per altri test piu precisi faccio usto del più interessante kit JBL PROAQUATEST LAB in caso di valori sballati o dubbi. il cambio e sifonatura dell'acqua viene effettuato ogni 2/3 settimane a seconda dei valori e delle condizioni dell'acqua.

Fauna:
Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.

Alimentazione:
I pesci vengono alimentati con prodotti di base, prodotti specifici e leccornie per poter variare la dieta di tutti i pesci, ognuno con le proprie caratteristiche.in caso si assenza faccio uso di un alimentatore automatico con dosaggio variabile (Juwel SmartFeed)

Fertilizzanti:
Faccio uso del kit fertilizzante della Dennerle (V30 Complete, E15 FerActiv e S7 Vitamix)

Somministrazione CO2:
Viene somministrato il CO2 (Set di fertilizzazione CO2 per piante RIUTILIZZABILE 600 Space) della Dennerle. Da poco ho sostituito l tubi interni con il più comodo ProFlora Direct della JBL che mi permette di collegare la bombola CO2 direttamente al filtro esterno, miscelandosi meglio all'acqua filtrata e quidi una migliore diffusione nella vasa
Questi utenti hanno ringraziato BlackNight per il messaggio:
BollaPaciuli (10/02/2020, 13:22)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di BollaPaciuli » 10/02/2020, 16:00

Off Topic
fauna e flora riesci a scriverli in modo da dargli piu facile leggibilità :-B

Ho :ymapplause: all'uso del grassetto e poi mi sei caduto lì
:)) =))
Poi ti odio per il filtro esterno... ma rimedi con lo spektrum... vabbè il mio voto finale è:
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di Matty03 » 10/02/2020, 16:12

Ciao @BlackNight :)
Anche a me piace, peró ci sono alcune cose da rivedere ;)
La popolazione é veramente troppa, farei un salto in sezione primo acquario per rivedere le scelte :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16100
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di Giueli » 10/02/2020, 17:19

Aggiungere sedano, prezzemolo e un pizzico di peperoncino, dopo la bollitura frullare per bene e servire con abbondante spolverata di parmigiano e crostini lasciati ammollare nel minestrone per qualche minuto 😊
=)) =)) =))
Apparte gli scherzi la popolazione è da rivedere. .. :D
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Steinoff (10/02/2020, 18:41)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
BlackNight
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/02/20, 18:07

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di BlackNight » 10/02/2020, 17:36

salve a tutti a grazie per le risposte (scontate a dire il vero visto che mi era già stato fatto notare il problema della popolazione in altri forum)…
immaginavo vista la descrizione richiesta maggiori commenti sulla tecnica usata e su altri accorgimenti che avrei potuto usare quale consiglio..

per quanto riguarda la popolazione, desidero condividere che tutto è iniziato quasi un anno fa.. e le varie specie convivono tranquillamente e i armonia, tanto che da qualche giorno ho anche dovuto allestire una Nursery da 80 litri per le uova che i miei pesci hanno decido di deporre..

la storia del "fritto misto" ha ormai stancato, vuoi per il lavoro di cura che un acquario richiede vuoi per altri motivi…

per concludere, pensavo che da neofita, ricevere commenti utili piuttosto che carnascialeschi sarebbe stato meglio… come meglio, penso che far parte di gruppi che solo criticano per futili motivi e non riscono a dare vei consigli… beh… un vero peccato

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17685
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di marko66 » 10/02/2020, 18:29

Un forum è diviso in sezioni,e questa è dedicata solo alla presentazione delle vasche finite,non per discutere di tecnica,gestione ecc.ecc.Neanche di popolazione in verita',ma quella è saltata subito all'occhio per cui ti hanno invitato a parlarne altrove.Non essere permaloso,l'incapucciato non è cosi' terribile come sembra.Puo' anche non piacerti il suo umorismo,ma non c'è niente di offensivo nel suo intervento.Per cui calma e gesso.
Detto questo complimenti per la presentazione,veramente ben fatta ed anche la vasca non è niente male.
Se vuoi approfondire i discorsi su tecnica,flora,fauna ecc. apri pure tutte le discussioni che vuoi nelle apposite sezioni.
Ti aspettiamo e presentaci anche l'altra vasca.
P.S. uno con un nickname come il tuo mica si spaventa vero?Pero' rilassati e fai un sorriso e non partire prevenuto sui giudizi altrui,qui nessuno ti prende in giro,si scherza perché è il nostro modo di porci e non ci prendiamo mai troppo sul serio.Siamo qui per rilassarci e discutere del nostro hobby preferito ed anche di altro,non per giudicare o farci giudicare da chi non conosciamo neanche di persona.Non mollare,aspetta di conoscerci meglio almeno,poi decidi tu. :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2020, 18:37

Oddio, che il fritto misto abbia stancato, direi che è questo lo stereotipo :-??


I melanopterus si vede dal video che non riescono a nuotare, gli scalare già cominciano a menarsi, e comunque i pesci per ora sono piccoli
Se sei un neofita come affermi, premettendo che la vasca è tua e puoi farci quello che vuoi :)
Diffiderei da chi ti dice che tanto oramai i pesci sono tutti allevati e stanno bene tutti in acqua di rubinetto
Non credo che noi dei vari forum, gruppi ecc... che siamo il 99% che diciamo il contrario, vogliamo passare per cattivi, o sofisticati :-??
....spesso è perchè ci siamo passati prima :(
Stand by

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il mio Juwel Trigon 350 - Acquario 1

Messaggio di Steinoff » 10/02/2020, 18:56

BlackNight ha scritto:
10/02/2020, 13:06
il cambio e sifonatura dell'acqua viene effettuato ogni 2/3 settimane a seconda dei valori e delle condizioni dell'acqua
Ciao Black Night, la mia è solo un'osservazione, non una critica negativa. Fai cambi di acqua e sifoni il fondo ogni 2 o 3 settimane. Come mai?
Quel che personalmente mi viene da pensare è che, a parte i cambi legati al protocollo di fertilizzazione che segui, la vasca non sia in equilibrio, che non riesca a gestire da sola ciò che contiene.
Quel che mi spiega questa mia ipotesi è un sovraffollamento della vasca stessa.
L'allestimento è bello, davvero ben curato. La ricerca della tecnica è palesemente meticolosa ed approfondita.
Quel che dovresti ora raggiungere, partendo da queste ottime basi, è un buon equilibrio tra ospiti pinnuti e capacità di assorbimento della vasca.
Consiglio personale: se possibile non mischiare pesci provenienti da continenti diversi, perché nonostante siano quasi tutti di allevamento ce l'hanno scritto nel DNA da dove vengono. Per lo stesso motivo non far vivere insieme pesci con necessità di valori diverse 😊
E poi vedrai che col tempo, la pratica, l'esperienza e l'osservazione, arriverai da solo a comprendere che la tecnica davvero necessaria in vasca è veramente poca, che meglio una pianta in più se avanza dello spazio, che per porre in risalto un bell'allestimento è meglio avere pochi e quasi anonimi pesci, che se vuoi far risaltare i pesci che allevi è meglio riprodurre il loro ambiente naturale anche se semplice o poco luminoso 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite