Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Salve ragazzi, vorrei sostituire le innumerevoli piante finte che si trovano nel mio acquario con delle piante vere, che però non richiedano nè luce forte, nè CO2, nè fertilizzazione.
Oltre le Anubias, verso che piante potrei orientarmi? Grazie.
Questo è il mio acquario. Quelle che vedete son tutte piante finte. L'acquario veniva curato da mio padre che però ha smesso di occuparsi di quest hobby.
Oltre le Anubias, verso che piante potrei orientarmi? Grazie.
Questo è il mio acquario. Quelle che vedete son tutte piante finte. L'acquario veniva curato da mio padre che però ha smesso di occuparsi di quest hobby.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Anubias, Microsorum, Vallisneria, Cryptocoryne, Echinodorus, muschi vari, piante galleggianti (Lemna, Salvinia, Limnobium, Pistia, Ceratophyllum), Limnophila. Queste sono solo alcune ma ce ne sono molte altre, non tutte sono compatibili tra loro a causa del rilascio di allelochimici, trovi l'elenco delle compatibilità in questo articolo : Allelopatia tra le piante d'acquario
Se cerchi sul portale abbiamo articoli praticamente su tutte le piante che ti ho elencato, potresti dargli una letta così ti fai un'idea delle loro esigenze
Se cerchi sul portale abbiamo articoli praticamente su tutte le piante che ti ho elencato, potresti dargli una letta così ti fai un'idea delle loro esigenze

Posted with AF APP
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Le piante che mi hai elencato riuscirebbero a sopravvivere anche con scarsa illuminazione (oltretutto sbagliata perchè è stata montata quella blu per acquario marino), zero somministrazione di CO2 e zero di fertilizzante (forse qualche stick potrei inserirlo in acquario ma non so se poi a questo punto è controproducente)?Matty ha scritto: ↑30/09/2019, 15:33Anubias, Microsorum, Vallisneria, Cryptocoryne, Echinodorus, muschi vari, piante galleggianti (Lemna, Salvinia, Limnobium, Pistia, Ceratophyllum), Limnophila. Queste sono solo alcune ma ce ne sono molte altre, non tutte sono compatibili tra loro a causa del rilascio di allelochimici, trovi l'elenco delle compatibilità in questo articolo : Allelopatia tra le piante d'acquario
Se cerchi sul portale abbiamo articoli praticamente su tutte le piante che ti ho elencato, potresti dargli una letta così ti fai un'idea delle loro esigenze![]()
Le galleggianti purtroppo non posso averle perchè il mio acquario oltre ad essere estremamente ossigenato è pieno di ventoline che muovono la superficie oltre alla pompa del filtro.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
L'illuminazione blu potrebbe essere un problema in effetti 
Si tratta di neon o LED?
Nel primo caso una volta misurata la lunghezza potresti sostituirlo con uno da illuminotecnica (ad esempio della philips o osram) al costo di pochi euro.

Si tratta di neon o LED?
Nel primo caso una volta misurata la lunghezza potresti sostituirlo con uno da illuminotecnica (ad esempio della philips o osram) al costo di pochi euro.
Posted with AF APP
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Ti spiego: son 3 plafoniere che hanno 21 LED ognuna, 14 bianchi a 15 mila Kelvin e 7 Royal Blue. I due tipi di LED hanno "canali" diversi e quindi sono modulabili in intensità. Ho spento totalmente alle plafoniere i LED blu e ho lasciato al massimo e accesi solo quelli bianchi a 15 mila kelvin. Ogni plafoniera ha una potenza di 11 W e ogni LED presente in essa sono da 0,5W.
Mi è venuta la voglia di riportare a livelli degni l'acquario lasciato " solo " da mio padre con 3 Carassi (che hanno vissuto per 2 anni con un acqua praticamente con i nitrati a 200). Penso abbia tipo 50 mila cose sbagliate e vorrei renderlo degno apportando quante meno modifiche possibili (causa lamentele di casino in casa) e quindi da qui la mia richiesta verso delle piante che possano crescere con : quelle luci, con zero CO2 e con zero fertilizzazione (anche se qualche stick potrei aggiungerlo).
Aggiungo inoltre che tra pompa del filtro che smuove tutto il pelo dell'acqua, due ventoline che agitano sempre il pelo dell'acqua creando una corrente abbastanza forte, non posso nemmeno orientarmi verso delle piante galleggianti.
In più ho problemi con i valori del tipo: pH a 8.2 - GH 10 - KH 18 . Non so nemmeno se questi valori "estremi" possano andar bene con le piante.
Forse dovrei postare anche nella sezione "primo allestimento"


-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
In effetti un salto in "primo acquario" ce lo farei.
Di piante poco esigenti ce ne sono molte, il problema è che con i pesci rossi va un po' a fortuna ed è impossibile dire con certezza se verranno mangiate o meno.
Detto questo potresti provare con:
-Cryptocoryne in primo piano
- Anubias e Microsorum da ancorare a pietre o rocce
-un paio di piante a stelo a crescita rapida le prime che mi vengono in mente che potresti provare sono Egeria e Hygrophila.
Se ti interessa abbiamo anche alcuni articoli sulle piante che ti ho consigliato, eccoli qua:
Cryptocoryne in acquario
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri e var. Nana
Di piante poco esigenti ce ne sono molte, il problema è che con i pesci rossi va un po' a fortuna ed è impossibile dire con certezza se verranno mangiate o meno.
Detto questo potresti provare con:
-Cryptocoryne in primo piano
- Anubias e Microsorum da ancorare a pietre o rocce
-un paio di piante a stelo a crescita rapida le prime che mi vengono in mente che potresti provare sono Egeria e Hygrophila.
Se ti interessa abbiamo anche alcuni articoli sulle piante che ti ho consigliato, eccoli qua:
Cryptocoryne in acquario
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri e var. Nana
Posted with AF APP
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Ciao grazie per la risposta!Matty ha scritto: ↑01/10/2019, 20:15In effetti un salto in "primo acquario" ce lo farei.
Di piante poco esigenti ce ne sono molte, il problema è che con i pesci rossi va un po' a fortuna ed è impossibile dire con certezza se verranno mangiate o meno.
Detto questo potresti provare con:
-Cryptocoryne in primo piano
- Anubias e Microsorum da ancorare a pietre o rocce
-un paio di piante a stelo a crescita rapida le prime che mi vengono in mente che potresti provare sono Egeria e Hygrophila.
Se ti interessa abbiamo anche alcuni articoli sulle piante che ti ho consigliato, eccoli qua:
Cryptocoryne in acquario
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri e var. Nana
Allora ieri ho acquistato due Cryptocoryne, la variante Walkeri e la Wenditii Tropica. Le ho posizionate nel mio fondo di ghiaia inerte, ma ho da subito notato una cosa: la Walkeri è fantastica, perfetta, la Wenditii ha le foglie un po' esili, molto molto sottili e ha qualche buchetto sulle foglie. L'ho appena comprata, non vorrei vederla morire, nel caso aggiunga un po' (1/4 di stick NPK) sotto di esse, considerando anche le mie luci e l'assenza di CO2 erogata, farei una cosa giusta o sbagliata? Grazie.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Sono piante poco esigenti e dure a morire.
Per il momento lasciala adattare al nuovo ambiente, è una pianta lenta e potrebbero volerci anche varie settimane.
Per il momento lasciala adattare al nuovo ambiente, è una pianta lenta e potrebbero volerci anche varie settimane.
Posted with AF APP
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
Ottimo. In tutto questo non ho detto che il mese scorso comprai (per ignoranza) una bacopa caroliniana oltre ad un anubias barteri.
La bacopa, ovviamente essendo pianta da crescita veloce soffre, ma ancora deve morirmi, perde ogni tanto qualche foglia, qualche foglia si spezza e ha messo radici avventizie. Somministrando qualche pezzettino di stick nel filtro potrei aiutarla? Oppure è destinata a soffrire....?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Piante a crescita lenta e che hanno poche richieste.
La Bacopa si nutre sia per via fogliare che radicale, quindi potresti provare ad interrare un pezzetto di stick npk
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti