240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Buonasera guaglioni,
tra una settimana allestirò una vasca da 240 l. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui.
La vasca l'ho trovata su eBay già perfettamente allestita e avviata da due anni. L'offerta include l'intera tecnica e gli arredi, più piante e pesci. Intenzionato a disfarsene per mancanza di tempo da dedicare alla manutenzione, il proprietario mi è sembrato un tipo coscienzioso, e le piante ragionevolmente gagliarde.
La mia intenzione è di riallestire l'acquario quasi da zero, ispirandomi a un biotopo amazzonico. Spero di riuscire in una piantumazione spinta, ma generalmente limitata a specie sudamericane... con qualche eccezione nei casi in cui proprio non riesca a resistere alla tentazione (Anubias, Microsorum).
Le piante vecchie
Sarei dunque contento di mantenere nel nuovo allestimento quante più piante possibile. Purtroppo, il proprietario non ha saputo fornirmi il nome di nessuna delle specie in vasca – e io non sono in grado di identificarle a occhio. Per esempio, mi è parso di riconoscere un buon numero di Cryptocoryne (che rimuoverei per fare spazio a Echinodorus), ma non sono per niente sicuro.
...e qui è dove chiedo il vostro aiuto! Quando ho ispezionato l'acquario ho frettolosamente scattato qualche foto, ma non sono chiarissime.
Ce ne sono altre sulla pagina dell'annuncio, ma ahimè anche qui la qualità lascia parecchio a desiderare.
Le piante nuove
Ma le piante già presenti in vasca non sono abbastanza per soddisfare la mia brama di verde. A maggior ragione se molte andranno scartate per ragioni di allelopatia o provenienza geografica. Aiutatemi a scegliere quali comprare!
Allestimento “amazzonicheggiante”, dicevamo. Questo significherà Echinodorus bonanza, Hydrocotyle... e poi?
Ho già accennato ad Anubias e Microsorum, da innestare sulle radici che conto di introdurre numerose. In aggiunta sto provando ad adattare una toppa di muschio terrestre alla sommersione, e a quello vorrei affiancare una varietà acquatica più comune.
Mi piacerebbe coprire almeno una parte del fondo di piante con un “pratino” (istintivamente andrei con la Sagittaria subulata, l'unica con cui ci sia mai riuscito XD)
Le piante le ordinerei online. Diversi rivenditori delle mie parti offrono pacchetti, spesso assortiti alla bell'e meglio, ma di tanto in tanto ordinati per regione geografica. Che ne direste di un bundle del genere, con Hemianthus, E. Bleheri, E. Amazonicus, Salvinia, Phyllanthus e altre specie non identificate?
Con il vostro aiuto, spero di chiarirmi finalmente le idee, magari in tempo di ordinare le piante nuove e riceverle in tempo per piantare tutto insieme! Senza contare che una lista definitiva di specie mi aiuterebbe a ottimizzare l'illuminazione della vasca, che sarà da potenziare.
Grazie in anticipo per qualsiasi input!
tra una settimana allestirò una vasca da 240 l. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui.
La vasca l'ho trovata su eBay già perfettamente allestita e avviata da due anni. L'offerta include l'intera tecnica e gli arredi, più piante e pesci. Intenzionato a disfarsene per mancanza di tempo da dedicare alla manutenzione, il proprietario mi è sembrato un tipo coscienzioso, e le piante ragionevolmente gagliarde.
La mia intenzione è di riallestire l'acquario quasi da zero, ispirandomi a un biotopo amazzonico. Spero di riuscire in una piantumazione spinta, ma generalmente limitata a specie sudamericane... con qualche eccezione nei casi in cui proprio non riesca a resistere alla tentazione (Anubias, Microsorum).
Le piante vecchie
Sarei dunque contento di mantenere nel nuovo allestimento quante più piante possibile. Purtroppo, il proprietario non ha saputo fornirmi il nome di nessuna delle specie in vasca – e io non sono in grado di identificarle a occhio. Per esempio, mi è parso di riconoscere un buon numero di Cryptocoryne (che rimuoverei per fare spazio a Echinodorus), ma non sono per niente sicuro.
...e qui è dove chiedo il vostro aiuto! Quando ho ispezionato l'acquario ho frettolosamente scattato qualche foto, ma non sono chiarissime.
Ce ne sono altre sulla pagina dell'annuncio, ma ahimè anche qui la qualità lascia parecchio a desiderare.
Le piante nuove
Ma le piante già presenti in vasca non sono abbastanza per soddisfare la mia brama di verde. A maggior ragione se molte andranno scartate per ragioni di allelopatia o provenienza geografica. Aiutatemi a scegliere quali comprare!
Allestimento “amazzonicheggiante”, dicevamo. Questo significherà Echinodorus bonanza, Hydrocotyle... e poi?
Ho già accennato ad Anubias e Microsorum, da innestare sulle radici che conto di introdurre numerose. In aggiunta sto provando ad adattare una toppa di muschio terrestre alla sommersione, e a quello vorrei affiancare una varietà acquatica più comune.
Mi piacerebbe coprire almeno una parte del fondo di piante con un “pratino” (istintivamente andrei con la Sagittaria subulata, l'unica con cui ci sia mai riuscito XD)
Le piante le ordinerei online. Diversi rivenditori delle mie parti offrono pacchetti, spesso assortiti alla bell'e meglio, ma di tanto in tanto ordinati per regione geografica. Che ne direste di un bundle del genere, con Hemianthus, E. Bleheri, E. Amazonicus, Salvinia, Phyllanthus e altre specie non identificate?
Con il vostro aiuto, spero di chiarirmi finalmente le idee, magari in tempo di ordinare le piante nuove e riceverle in tempo per piantare tutto insieme! Senza contare che una lista definitiva di specie mi aiuterebbe a ottimizzare l'illuminazione della vasca, che sarà da potenziare.
Grazie in anticipo per qualsiasi input!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Ciao, la qualità delle foto non è granché ma in linea di massima mi sembra di vedere le piante che hai citato tu. La pianta sull'angolo sinistro mi sembra un'Echinodorus, mentre quella bassa dell'ultima foto una Cryptocoryne ma dal cell non vedo bene.
Per il pratino vedrei meglio l'Helanthium tenellum, la Sagittaria non è sudamericana, così come Salvinia e Hemianthus.
Se non l'hai già fatto prova a dare un' occhiata anche qui: Piante d'acquario e zone di origine
Per il pratino vedrei meglio l'Helanthium tenellum, la Sagittaria non è sudamericana, così come Salvinia e Hemianthus.
Se non l'hai già fatto prova a dare un' occhiata anche qui: Piante d'acquario e zone di origine
Posted with AF APP
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Ciao, e grazie della tua risposta! La responsabilità è mia, durante la mia visita per ispezionare l'acquario il proprietario stava accudendo diversi marmocchi, e mi sono tolto d'impaccio il prima possibile. Appena porto le piante a casa posterò di sicuro foto più chiare.
La pianta che non riconoscevo nell'ultima foto (quella del lato corto di destra) è quella alta a ciuffo. Io avevo interpretato come Cryptocoryne tutte le piantine basse in giro per la vasca, con le foglie dalla tonalità più scura rispetto alle altre. In quel caso andrebbero rimosse tutte, vero? Proprio qui su AF le Cryptocoryne ed Echinodorus li vedo spesso portati come esempio da manuale di allelopatia.
A parità di esigenze in quel caso andrei con l'Helanthium. Per quanto il rigore della selezione sia importante, comunque, sono disposto a convivere con qualche inesattezza nel nome della convenienza.
Proprio l'Hemianthus lo terrei solo perché incluso in tutti gli assortimenti che ho trovato online: di mio l'avrei evitato, perché in passato si è rivelato al di là delle mie skill, anche se con allestimenti molto meno organizzati.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
L'Helanthium tenellum è un pelo più esigente della Sagittaria, ma niente di proibitivo. Tra tutte quelle che hai nominato la più rognosa credo sia l'Hemianthus.
Posted with AF APP
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Roger! All'Hemianthus ci rinuncio volentieri. Del resto non avrebbe molto senso impostare un'illuminazione e una fertilizzazione spinta per una sola specie particolarmente esigente. In ogni caso non ero neanche troppo convinto degli assortimenti "amazzonici" che lo includevano.
A questo punto credo mi convenga buttare giù una prima lista di piante da aggiungere, in attesa di foto più chiare di quelle da conservare del vecchio allestimento.
A questo punto credo mi convenga buttare giù una prima lista di piante da aggiungere, in attesa di foto più chiare di quelle da conservare del vecchio allestimento.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
In attesa di foto più chiare delle piante ereditate dall'allestimento precedente, come annunciato condivido una lista di possibili aggiunte. Chiaramente work in progress 
Ho privilegiato specie adatte ad acque scure (i chili di legni autoprocurati dovrebbero rilasciare parecchi tannini) e con esigenze medio-basse in fatto di illuminazione. E ho cercato di ottenere un buon equilibrio tra specie rapide e a crescita lenta. Andiamo quindi per categorie
Muschi & epifite
Proprio per la grande quantità di rami e radici che occuperà la vasca, punterò molto su muschi & piante epifite.
Ci sono accorgimenti particolari che dovrei adottare con queste specie di muschi? Mi converrebbe forse restringere il campo per una maggiore uniformità?
Oltre a queste specie aquatiche, nell'ultimo paio di settimane mi sono divertito col tentativo di adattare un paio di toppe di muschio terrestre alla sommersione. Finora, i risultati hanno superato le mie aspettative. Proverò ad attaccare ai legni anche quello, e documenterò l'esito se qualcuno si dirà interessato.
Prato
Per il momento dico Sagittaria, ma potrei andare di Helantium se a potenziamento ultimato il parco luci si rivelasse sufficiente.
Secondo piano
Sfondo
Galleggianti
Tra oggi e domani posto nuove foto delle piante ancora da identificare. Grazie in anticipo per qualsiasi feedback!
Ho privilegiato specie adatte ad acque scure (i chili di legni autoprocurati dovrebbero rilasciare parecchi tannini) e con esigenze medio-basse in fatto di illuminazione. E ho cercato di ottenere un buon equilibrio tra specie rapide e a crescita lenta. Andiamo quindi per categorie
Muschi & epifite
Proprio per la grande quantità di rami e radici che occuperà la vasca, punterò molto su muschi & piante epifite.
Ci sono accorgimenti particolari che dovrei adottare con queste specie di muschi? Mi converrebbe forse restringere il campo per una maggiore uniformità?
Oltre a queste specie aquatiche, nell'ultimo paio di settimane mi sono divertito col tentativo di adattare un paio di toppe di muschio terrestre alla sommersione. Finora, i risultati hanno superato le mie aspettative. Proverò ad attaccare ai legni anche quello, e documenterò l'esito se qualcuno si dirà interessato.
Prato
Per il momento dico Sagittaria, ma potrei andare di Helantium se a potenziamento ultimato il parco luci si rivelasse sufficiente.
Secondo piano
Sfondo
Galleggianti
Tra oggi e domani posto nuove foto delle piante ancora da identificare. Grazie in anticipo per qualsiasi feedback!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Ho alcune perplessità per quanto riguarda Riccia fluitans, Hydrocotyle verticillata e Cabomba aquatica 
La Riccia non è propriamente un muschio se ancorata spesso tende a far marcire la parte bassa e ad andare a galla. Se proprio la vuoi inserire io la terrei galleggiante.
L' Hydrocotyle verticillata ha bisogno di una luce medio-alta per rimanere abbastanza bassa e compatta, quindi per un blackwater secondo me è meglio la leucocephala.
La Cabomba aquatica non l'ho mai avuta ma se non sbaglio per essere una pianta verde è abbastanza esigente per quanto riguarda la luce.

La Riccia non è propriamente un muschio se ancorata spesso tende a far marcire la parte bassa e ad andare a galla. Se proprio la vuoi inserire io la terrei galleggiante.
L' Hydrocotyle verticillata ha bisogno di una luce medio-alta per rimanere abbastanza bassa e compatta, quindi per un blackwater secondo me è meglio la leucocephala.
La Cabomba aquatica non l'ho mai avuta ma se non sbaglio per essere una pianta verde è abbastanza esigente per quanto riguarda la luce.
Posted with AF APP
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Grazie dei suggerimenti @Matty!
Non sapevo della Riccia (ma il nome scientifico mi avrebbe dovuto mettere in guardia
): meglio evitare. Stesso discorso per la verticillata: compenserò procurandomi la leucocephala in quantità più agguerrite.
Alla Cabomba ci rinuncerei più a malincuore, se non altro perché al momento si tratterebbe dell'unica pianta a stelo della mia selezione. Ma le mie esperienze sembrano effettivamente confermare una certa difficoltà di coltivazione. Vediamo come si sviluppa il progetto di potenziamento del parco luci: se l’impianto finale si confermasse poco potente, potrei forse ripiegare sulla Limnophila, scelta poco filologica ma probabilmente più accessibile.
Ma passiamo ora a una nuova puntata di Indovina la Pianta, il quiz più amato da perfezionisti e allelopatici
Con l’acquario finalmente a destinazione, ho infatti avuto l’opportunità di scattare qualche foto più accurata delle piante lasciatemi in eredità dal proprietario precedente.
Un’idea di massima sui generi credo di essermela fatta; ma se qualche campione riuscisse a nominare qualche specie, avrebbe la soddisfazione di aver appagato il mio lato più pignolo. In particolare, però, vorrei confermare la massiccia presenza nel lascito di Cryptocoryne, che nel caso rimuoverei immediatamente.
Grazie in anticipo della partecipazione, fatemi sapere se posso scattare altre foto delle stesse piante in vasca!
Non sapevo della Riccia (ma il nome scientifico mi avrebbe dovuto mettere in guardia
Alla Cabomba ci rinuncerei più a malincuore, se non altro perché al momento si tratterebbe dell'unica pianta a stelo della mia selezione. Ma le mie esperienze sembrano effettivamente confermare una certa difficoltà di coltivazione. Vediamo come si sviluppa il progetto di potenziamento del parco luci: se l’impianto finale si confermasse poco potente, potrei forse ripiegare sulla Limnophila, scelta poco filologica ma probabilmente più accessibile.
Ma passiamo ora a una nuova puntata di Indovina la Pianta, il quiz più amato da perfezionisti e allelopatici
Con l’acquario finalmente a destinazione, ho infatti avuto l’opportunità di scattare qualche foto più accurata delle piante lasciatemi in eredità dal proprietario precedente.
Un’idea di massima sui generi credo di essermela fatta; ma se qualche campione riuscisse a nominare qualche specie, avrebbe la soddisfazione di aver appagato il mio lato più pignolo. In particolare, però, vorrei confermare la massiccia presenza nel lascito di Cryptocoryne, che nel caso rimuoverei immediatamente.
Grazie in anticipo della partecipazione, fatemi sapere se posso scattare altre foto delle stesse piante in vasca!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante
Ciao nell'attesa di identificare con precisione le piante ti faccio una domanda 
Hai preso in considerazione il Myriophyllum mattogrossense? È abbastanza simile alle Cabomba e decisamente più in tema rispetto alla Limnophila

Hai preso in considerazione il Myriophyllum mattogrossense? È abbastanza simile alle Cabomba e decisamente più in tema rispetto alla Limnophila
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti