Salice come pianta palustre
- bonsai
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/04/20, 14:50
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Salve,
Sono nuovo in questo forum e nel mondo dell'acquariofilia. Tutto ha cominciato quando mi sono iniziato con i bonsai l'anno scorso. Mi serviva acqua decantata per evitare il calcare. Per potere avere l'acqua senza zanzare mi sono comprato il primo pesce rosso (adesso ne ho due) e, per non fare l'istoria lunga adesso ho un acquario in balcone da 120 litri con della elodea canadensis, ninfea nana e due salici come piante palustri (ancora in processo di bilanciamento).
Il salice, anche se è un albero molto bello, non è cosí adatto per bonsai. È una pianta che vuole tant'acqua e da solito fa un po' quello che li pare, ammazzando i rami e le radici che vuole e così facendo la pianificazione del bonsaista un compito veramente complicato. Comunque, è un albero di rapita crescita e ho letto articoli dove lo usano come purificante di acque di diverse aziende nella Svezia.
Ho provato a cercare su questo forum ma non ho trovato a nessuno che ha avuto la stessa idea, voglio dire, combinare il mondo dil bonsai con quello dell'acquario. Che ne pensate? FIno ad adesso ho visto che la mia intuizione è buona e che sto andando per una buona strada. Mi sono comprato la vostra bibbia "Ecologia dell'acquario di piante" e mi sta piacendo molto. Se qualcuno è interessato, posso aggiungere foto.
Vi sarò grato di qualsiasi risposta.
Sono nuovo in questo forum e nel mondo dell'acquariofilia. Tutto ha cominciato quando mi sono iniziato con i bonsai l'anno scorso. Mi serviva acqua decantata per evitare il calcare. Per potere avere l'acqua senza zanzare mi sono comprato il primo pesce rosso (adesso ne ho due) e, per non fare l'istoria lunga adesso ho un acquario in balcone da 120 litri con della elodea canadensis, ninfea nana e due salici come piante palustri (ancora in processo di bilanciamento).
Il salice, anche se è un albero molto bello, non è cosí adatto per bonsai. È una pianta che vuole tant'acqua e da solito fa un po' quello che li pare, ammazzando i rami e le radici che vuole e così facendo la pianificazione del bonsaista un compito veramente complicato. Comunque, è un albero di rapita crescita e ho letto articoli dove lo usano come purificante di acque di diverse aziende nella Svezia.
Ho provato a cercare su questo forum ma non ho trovato a nessuno che ha avuto la stessa idea, voglio dire, combinare il mondo dil bonsai con quello dell'acquario. Che ne pensate? FIno ad adesso ho visto che la mia intuizione è buona e che sto andando per una buona strada. Mi sono comprato la vostra bibbia "Ecologia dell'acquario di piante" e mi sta piacendo molto. Se qualcuno è interessato, posso aggiungere foto.
Vi sarò grato di qualsiasi risposta.
- Giueli
- Messaggi: 16100
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Pubblica qualche foto, le belle idee vanno prese da esempio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- bonsai
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/04/20, 14:50
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Prima volta che ci provo e non ho capito bene come inserirle, vi lascio il link :))Qua si vedono i due salici, la ninfea (Perry's baby red) e le elodea canadensis. Come vi ho spiegato, è tutto ancora in processo iniziale. L'acqua è già meno torbida ed è ancora un po' verde, i valori di nitrati si sono abbassati (ho usato terriccio normale) ma i salici li ho rinvasato da poco e stanno facendo delle radici. Pure le piante le ho messe questa settimana. La verità è che in tempi di quarantena queste cose ti danno la vita. Che ne pensate? Basta così o avrei di prendere più piante?
La prossima settimana mi arriva la ghiaia di quarzo e sarò pronto per inserire i pesci, che stanno in un'altra vasca.
https://ibb.co/KW32BqS
https://ibb.co/M6bXY2m
https://ibb.co/wzMzL3P
https://ibb.co/mDFQ7xr
La prossima settimana mi arriva la ghiaia di quarzo e sarò pronto per inserire i pesci, che stanno in un'altra vasca.
https://ibb.co/KW32BqS
https://ibb.co/M6bXY2m
https://ibb.co/wzMzL3P
https://ibb.co/mDFQ7xr
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Fai bene ad applicarti in questi lavori, che danno soddisfazione, e sono veramente interessanti. Sarà bello rivedere le tue piante, tra qualche mese. Anch'io, in questi giorni, ho trapiantato i miei fiori di loto e ripulito il mio pond, da un pò di alghe. Come nella tua vasca si sono alzate diverse particelle, che sono rimaste in sospensione. Sto aspettando una piccola pompa per fare un filtro provvisorio, da usare una volta in primavera, dopo le pulizie di fine inverno, come un'aspirapolvere per laghetto 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Io non saprei dove trovare il salice, in questo periodo, altrimenti ci avrei provato. Ho fatto una prova con una patata egiziana, di quelle rosse e allungate, e dopo un mese, è piena di germogli e radici libere in acqua. Basta forarla con un fil di ferro, magari gommato, e con lo stesso appenderlo a bordo vasca. Ho fatto anche tante talee di cyperus alternifoglia, e le ho agganciate a bordo vasca, se ti interessa, domani faccio delle foto
Le talee si fanno così, basta raccogliere qualche stelo, ritagliare gli apici e metterli capovolti in acqua. Emetteranno radici e nuovi germogli in breve tempo, e depurano l'acqua benissimo, le ho messe nella vasca dove sto allevando i miei avannotti di medaka, e non ho mai cambiato l'acqua. I valori sono buoni e non ho avuto nessun decesso.
Le talee si fanno così, basta raccogliere qualche stelo, ritagliare gli apici e metterli capovolti in acqua. Emetteranno radici e nuovi germogli in breve tempo, e depurano l'acqua benissimo, le ho messe nella vasca dove sto allevando i miei avannotti di medaka, e non ho mai cambiato l'acqua. I valori sono buoni e non ho avuto nessun decesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- bonsai
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/04/20, 14:50
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Grazie a tutti per le risposte. Io i salici li ho presi da internet. Uno è un Salix Babylonica (tipico salice piangente, quello piccolino piccolino nelle foto) e l'altro un Salix Matsudana tortuosa. Di solito, qualsiasi ramo di salice che prendi in giro fa le radici se lo metti in acqua. Anche i rami grandi grandi. Infatti, ho visto gente che li mette in acqua e ne approfitta l'acido salicilico (base dell'aspirina e anticoagulante) che libera nell'acqua per aiutare altre talee a fare le radici. Purtroppo, in quarantena è impossibile andare a cercarne uno.
Quello "Matsudana" l'ho preso da Arborea Farm dove mi hanno trattato molto bene e risolto tutti i dubbi. Sono rimasto molto contento ma è un salice un po' costoso. Per il Babylonica invece ho pagato tipo 3€ più la consegna... tipo 10€ totale. Questo ultimo l'ho trovato su Ebay ma io prenderei una pianta un po' più sviluppata.
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Darò uno sguardo al sito. In questo periodo diventa tutto problematico, ma se stiamo bene, tutto il resto si può superare, con un pò di pazienza e apprezzando le cose più semplici. Grazie per le informazioni, è sempre utile condividere le proprie esperienze e arricchirle con quelle altrui 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- bonsai
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/04/20, 14:50
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre
Aggiornamento:
I salici stanno bene. Quello matsudana ha perso tutte le foglie ma penso è stato per compensare che ha perso più della metà delle radici, e sta già iniziando con foglie nove. Quello piangente normale va ancora meglio. Aggiungo foto con delle radici già uscendo dal vaso.
https://ibb.co/6Wygd93
I salici stanno bene. Quello matsudana ha perso tutte le foglie ma penso è stato per compensare che ha perso più della metà delle radici, e sta già iniziando con foglie nove. Quello piangente normale va ancora meglio. Aggiungo foto con delle radici già uscendo dal vaso.
https://ibb.co/6Wygd93
- Pinny
- Messaggi: 5627
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Salice come pianta palustre

Lo sbalzo di temperature di questi giorni, non giova alle piante.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti