Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Mattia127

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/20, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 345
- Temp. colore: White, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra, ghiaia wave
- Flora: Anubias Nana, Hygrofila Polysperma, Valisneria, Egeria Densa
- Fauna: 3 Colisa Lalia, 10 Barbus Titteya
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mattia127 » 05/09/2020, 18:21
Ciao a tutti,

premetto che è un progetto per un futuro remoto, partendo da 10/12 discus avanotti (dimensione moneta da 2€) in un acquario di 250/300l quali sarebbero gli step per farlo crescere forti e in salute? Cosa e quanto dovrebbero mangiare? Ogni quanto dovrei fare cambi d’acqua? Arredi? Piante? Potrebbero rimanere nello stesso acquario per sempre? Valori, temperatura? Grazie mille in anticipo e chiedo perdono per le mille domande!! ^:)^ ^:)^
Mattia127
-
Giueli
- Messaggi: 16100
- Messaggi: 16100
- Ringraziato: 3180
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3180
Messaggio
di Giueli » 06/09/2020, 2:04
Mattia127 ha scritto: ↑05/09/2020, 18:21
Ciao a tutti,

premetto che è un progetto per un futuro remoto, partendo da 10/12 discus avanotti (dimensione moneta da 2€) in un acquario di 250/300l quali sarebbero gli step per farlo crescere forti e in salute? Cosa e quanto dovrebbero mangiare? Ogni quanto dovrei fare cambi d’acqua? Arredi? Piante? Potrebbero rimanere nello stesso acquario per sempre? Valori, temperatura? Grazie mille in anticipo e chiedo perdono per le mille domande!! ^:)^ ^:)^
Quanto tempo hai ha disposizione...
Perché partendo da pesci così piccoli è quasi un lavoro per un accrescimento come si deve
Cosi piccoli per seguirne la crescita li terrei in un cubo non arredato, ma appunto solo per accrescimento, raggiunti i 8/10 cm allora passarli in vasca arredata

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Mattia127 (06/09/2020, 17:42)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Mattia127

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/06/20, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 345
- Temp. colore: White, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra, ghiaia wave
- Flora: Anubias Nana, Hygrofila Polysperma, Valisneria, Egeria Densa
- Fauna: 3 Colisa Lalia, 10 Barbus Titteya
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mattia127 » 06/09/2020, 17:43
Non potrebbero rimanere in quel cubo? Se fosse 250l?
Mattia127
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 19/09/2020, 9:58
Sono un po' troppi 10/12 discus in 250lt
Posted with AF APP
scheccia
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 20/09/2020, 22:34
Quanto tempo hai ha disposizione...
Perché partendo da pesci così piccoli è quasi un lavoro per un accrescimento come si deve
Cosi piccoli per seguirne la crescita li terrei in un cubo non arredato, ma appunto solo per accrescimento, raggiunti i 8/10 cm allora passarli in vasca arredata
Condivido pienamente @
Giueli anche perché ci sono diverse tipologie di accrescimento "come si deve", se
usi la tecnica della sovralimentazione proteica, a quel punto il cubo e la scelta migliore perché dovrai sifonare parecchio e cambiare spesso acqua, i cambi d acqua sono la base per far la differenza ✌
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti