Ciao a tutti
ho allestito il mio primo acquario circa un anno fa.
da subito ho notato una notevole evaporazione. Rabboccavo circa 1,5 litri al giorno.
arrivati all'estate ho notato una grandissima diminuzione dell'evaporazione, tanto che la tanica da 15 litri di acqua d'osmosi mi durava anche 3 settimane.
Ora che sta tornando il freddo ( dentro casa ho 22 gradi ) sto cominciando a tornare sopra al litro giornaliero.
Ma scusate... non dovrebbe essere il contrario? come è possibile che con il freddo evapori più acqua e con il caldo meno?
Non riesco proprio a capacitarmi di questa cosa
Grazie in anticpo
eccessiva evaporazione in inverno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Andro91
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 19/11/18, 18:20
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
...ce l'hai vicino a un calorifero?

Comunque, non capisco neanche io...
... indaghiamo

Comunque, non capisco neanche io...
... indaghiamo

Posted with AF APP
- Davide97
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 09/03/18, 17:29
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
Provo a dire la mia
In pratica, in estate, l'aria è maggiormente satura di umidità rispetto all' aria invernale.
L'umidità dell'aria sopra l'acquario limita l'evaporazione dell'acqua.
In pratica in inverno, essendoci aria meno satura di umidità, le molecole di acqua hanno più libertà di staccarsi e liberarsi in aria.
In pratica, in estate, l'aria è maggiormente satura di umidità rispetto all' aria invernale.
L'umidità dell'aria sopra l'acquario limita l'evaporazione dell'acqua.
In pratica in inverno, essendoci aria meno satura di umidità, le molecole di acqua hanno più libertà di staccarsi e liberarsi in aria.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Davide97 per il messaggio:
- BollaPaciuli (16/10/2019, 8:30)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11958
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
Foto della vasca e di quello che c'è attorno?
Temperatura della vasca?
In litro è mezzo al giorno è tanto..
Temperatura della vasca?
In litro è mezzo al giorno è tanto..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
Ottima risposta scentifica @Davide97
poi ci sono variabili come temperatura ambiente, posizione dell'impianto d'illuminazione, ecc.

poi ci sono variabili come temperatura ambiente, posizione dell'impianto d'illuminazione, ecc.
Posted with AF APP
Gaetano
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
Temperatura della vasca ?Andro91 ha scritto: ↑15/10/2019, 19:00Ciao a tutti
ho allestito il mio primo acquario circa un anno fa.
da subito ho notato una notevole evaporazione. Rabboccavo circa 1,5 litri al giorno.
arrivati all'estate ho notato una grandissima diminuzione dell'evaporazione, tanto che la tanica da 15 litri di acqua d'osmosi mi durava anche 3 settimane.
Ora che sta tornando il freddo ( dentro casa ho 22 gradi ) sto cominciando a tornare sopra al litro giornaliero.
Ma scusate... non dovrebbe essere il contrario? come è possibile che con il freddo evapori più acqua e con il caldo meno?
Non riesco proprio a capacitarmi di questa cosa
Grazie in anticpo
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
eccessiva evaporazione in inverno
No

Provo a spiegare il fenomeno in modo più semplice possibile.
L'evaporazione dell'acqua è data dall'umidità relativa dell'aria.
Aria secca significa umidità relativa bassa, aria umida umidità relativa alta.
Più l'aria è secca più sarà rapido il processo di evaporazione.
L'umidità relativa è definita come quantità di acqua presente in aria diviso la quantità massima di acqua che può essere presente in aria a quella temperatura. Ora, la quantità massima di acqua che può essere presente in aria dipende fortemente dalla temperatura quindi prendendo la stessa aria e scaldandola/raffreddandola l'umidità relativa varia notevolmente (poichè il numeratore rimane costante ma varia il denominatore).
Allego il grafico dell'aria umida Sulle x abbiamo la temperatura, le curve a umidità relativa costante sono quelle rosse.
L'aria presente in casa è praticamente l'aria esterna riscaldata/raffreddata.
Partiamo dal caso invernale (freccia a sinistra) l'aria parte da 5 gradi con umidità relativa 80%, successivamente viene riscaldata fino a 20 gradi (temperatura tipica delle case in inverno) e la sa umidità relativa diventa del 30% ovvero è diventata molto secca.
Caso estivo (freccia a destra) l'aria parte da 32 gradi e 40% di umidità relativa, viene raffreddata fino a 26 gradi (temperatura tipica delle case in estate) e l'umidità relativa sale al 60% ovvero aria leggermente umida.
Mistero risolto

Per ovviare a questi problemi gli impianti ad aria moderni vanno ad aggiungere e rimuovere acqua durante i processi di riscaldamento e raffreddamento per evitare di avere aria troppo umida in estate e troppo secca in inverno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32831
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti