Filtro a letto fluido
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- GabrieleCali01
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Ciao ragazzi, stavo iniziando a progettare una vasca per channa, io non uso il filtro nei miei allestimenti ma stavo ipotizzando di poter usare un filtro a letto fluido essendo pesci che inquinano abbastanza, ho letto che un filtro a letto fluido può risultare molto efficente come filtro biologico, voi come lo applichereste in una vasca? A cosa dovrei abbinarlo? Mi servirebbe una pompa come in un filtro esterno no?
Posted with AF APP
killifish breeder 

- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Generalmente il filtro a letto fluido viene utilizzato con carbone o resine per consentire il passaggio forzato dell’acqua , per il biologico potresti provare con la zeolite ma sinceramente utilizzerei sempre un filtro biologico normale magari utilizzando dei materiali di qualità tipo seachem matrix o siporax della seraGabrieleCali01 ha scritto: ↑02/02/2021, 20:11risultare molto efficente come filtro biologico, voi come lo applichereste in una vasca?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- GabrieleCali01
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Quindi mi consigli l'uso di un normale filtro esterno magari sovradimensionato ? Peccato l'idea di un filtro a letto fluido mi intrigava, magari se me la studio meglio lo potrei applicareBradcar ha scritto: ↑03/02/2021, 20:44Generalmente il filtro a letto fluido viene utilizzato con carbone o resine per consentire il passaggio forzato dell’acqua , per il biologico potresti provare con la zeolite ma sinceramente utilizzerei sempre un filtro biologico normale magari utilizzando dei materiali di qualità tipo seachem matrix o siporax della seraGabrieleCali01 ha scritto: ↑02/02/2021, 20:11risultare molto efficente come filtro biologico, voi come lo applichereste in una vasca?
Posted with AF APP
killifish breeder 

- trotasalmonata
- Messaggi: 11958
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Il letto fluido non ha mai avuto molto successo nel dolce. Se fai una ricerca vedrai che se n' è parlato poche volte.
Per far muovere il letto hai bisogno di una bella potenza come flusso d' acqua. Ed è abbastanza difficile da regolare da quanto ho capito.
Non ne ho mai avuto uno, ti riporto solo un po di informazioni che ho trovato.
Lo si usa molto nei laghetti, dove per far muovere il letto fluido si usano degli areatori e il letto è composto da rotelle di plastica ( per esempio gli helix). Ma costruiti in questo modo sono molto grandi.
Inoltre non ha importanza se si disperde CO2.
Che channa vuoi prendere? Dimensione dell' acquario?
Belli i channa.. :x
Il filtro esterno dovrebbe bastarti...
Per far muovere il letto hai bisogno di una bella potenza come flusso d' acqua. Ed è abbastanza difficile da regolare da quanto ho capito.
Non ne ho mai avuto uno, ti riporto solo un po di informazioni che ho trovato.
Lo si usa molto nei laghetti, dove per far muovere il letto fluido si usano degli areatori e il letto è composto da rotelle di plastica ( per esempio gli helix). Ma costruiti in questo modo sono molto grandi.
Inoltre non ha importanza se si disperde CO2.
Che channa vuoi prendere? Dimensione dell' acquario?
Belli i channa.. :x
Il filtro esterno dovrebbe bastarti...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- GabrieleCali01
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Vorrei realizzare uno shallow di almeno 200 litri per partire con un gruppetto di channa sp. fire and ice o gachua blue bengal, io non uso nessuno tipo di filtrazione nei miei allestimenti ma con i channa un po' mi preoccupa


Posted with AF APP
killifish breeder 

- trotasalmonata
- Messaggi: 11958
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Una shallow è bella aperta. Ma loro saltano. E camminano. Te li ritrovi nel frigo che cercano bistecche.. 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- GabrieleCali01
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
No ma infatti mi sa che metto una bella lastra di vetro sopra e cerco di creare una zona esterna emersa tipo con dello sfagno vivo su un tronco, proprio oggi ho visto il video di un channa che saltava per catturare dei grilli che si erano arrampicati su dei rami fuori da un acquariotrotasalmonata ha scritto: ↑04/02/2021, 17:02Una shallow è bella aperta. Ma loro saltano. E camminano. Te li ritrovi nel frigo che cercano bistecche..![]()

killifish breeder 

- PaoloSGL
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 19/12/18, 9:30
-
Profilo Completo
Filtro a letto fluido
Buongiorno a tutti, non so se questa discussione è ancora aperta... Ho visto un articolo intrigante sui filtri a letto fluido anche nel dolce su practicalfishkeeping. In particolar modo si fa riferimento ad un supporto: il k1 micro. Il sito del produttore dichiara la possibilità, visto la particolare forma degli estrusi e con la maturazione totale del filtro, di una funzione nitrificante/denitrificante. I materiali sarebbero sospesi da una normale pompa, non un aeratore per fare in modo che la preziosa CO2 (sto citando il sito) non sia eliminata. La funzione nitrificante sarebbe operata in superficie, la denitrificante nelle parti più frastagliate e meno esposte del mezzo.
Se così fosse realmente sarebbe interessante come oggetto.... Se volete dare un'occhiata ai siti basta digitare k1 micro media su Google, come avete scritto, non ci sono molti materiali a riguardo....
Se così fosse realmente sarebbe interessante come oggetto.... Se volete dare un'occhiata ai siti basta digitare k1 micro media su Google, come avete scritto, non ci sono molti materiali a riguardo....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti